Aggiornato alla L. 28 giugno 2012, n. 92
(Riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita - legge Fornero) come modificata dalla L. 7 agosto 2012, n. 134, di conversione del D.L. 83/2012 (Decreto crescita e sviluppo)
- Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali
- Quesiti di verifica
Con l’approvazione della L. 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, nota anche legge Fornero, la disciplina lavoristica è stata oggetto di numerose modifiche e integrazioni. Il corposo provvedimento legislativo, infatti, ha inciso su diversi aspetti della materia: riformulazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, licenziamenti collettivi e introduzione di un rito specificamente dedicato alle controversie giudiziali aventi ad oggetto l’impugnativa dei licenziamenti, modifiche a vari rapporti contrattuali (lavoro a tempo determinato, part time, intermittente, di inserimento - di cui è disposta l’abrogazione - apprendistato, a progetto, associazione in partecipazione con apporto di lavoro e disciplina delle partite IVA).
Sul versante delle tutele, invece, è da segnalare l’istituzione dell’ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) e dei Fondi di solidarietà bilaterali, il riordino generale degli ammortizzatori sociali, il contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco, le misure per il sostegno alla genitorialità e per l’inserimento e l’integrazione nel lavoro delle persone con disabilità.
Tutte queste novità hanno richiesto un’ampia revisione del volume, in più parti completamente riscritto. Nell’effettuare l’aggiornamento, inoltre, si è tenuto conto anche dei correttivi alla legge Fornero introdotti dalla L. 134/2012 (di conversione del D.L. 83/2012, cosiddetto decreto crescita e sviluppo) e dei primi chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 18 del 18 luglio 2012.
Ovviamente nella stesura di questa nuova edizione sono stati esaminati anche altri provvedimenti di particolare rilevanza in ambito lavoristico approvati negli ultimi mesi: a titolo esemplificativo si ricorda il D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 recante il Testo unico sull’apprendistato, le manovre economiche e i decreti sulla semplificazione del 2011/2012 o il D.Lgs. 2 marzo 2012, n. 24 in materia di somministrazione di lavoro.
Indice del volume
Parte Prima: Le fonti del diritto del lavoro e la disciplina del mercato del lavoro
Parte Seconda: Il rapporto di lavoro subordinato
Parte Terza: Il rapporto di lavoro pubblico e i rapporti speciali
Parte Quarta: La gestione del rapporto di lavoro
Parte Quinta: Tutele e garanzie del lavoratore