Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto ecclesiastico, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. In questa nuova edizione particolare attenzione è stata posta alle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e agli argomenti di più stretta attualità, ossia quelli che negli ultimi anni hanno generato un ampio confronto politico, dottrinale e giurisprudenziale: a titolo esemplificativo si ricordano quelle riguardanti il cosiddetto “fine vita”, le infinite controversie in materia di insegnamento della religione e la sempre copiosa giurisprudenza concernente i rapporti tra matrimonio concordatario ed effetti civilistici. Per quanto riguarda gli aggiornamenti normativi, invece, sono da ricordare:
-la L.12 marzo 2012, n. 35 di modifica dell’Intesa con l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), che ha rivisto alcune disposizioni di natura finanziaria;
-la L.24 marzo 2012, n. 27 (di conversione del D.L. 1/2012) che ha ridefinito i criteri per l’esenzione dal pagamento dell’IMU per gli immobili degli enti non commerciali (e dunque anche ecclesiastici). Come per tutti i volumi della collana, anche questo testo si avvale di specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche, quesiti di verifica) per evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari per una migliore comprensione degli argomenti trattati. Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché materiali didattici integrativi.
Indice del volume
Parte Prima: Profili generali del diritto ecclesiastico (definizione, fonti, profili pubblicistici e internazionalistici)
Parte Seconda: I soggetti del diritto ecclesiastico: persone fisiche ?e giuridiche (ministri di culto ed ?enti delle confessioni religiose)
Parte Terza: I rapporti personali ?e patrimoniali (assistenza spirituale, istruzione religiosa, aspetti penali, disciplina del matrimonio, ?fonti di finanziamento, edifici di culto)