Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Giancarlo Novelli
Categoria
Diritto
Pagine
288
Pubblicato
Maggio 2010
Codice ISBN
9788824453752
Prezzo di listino
18,00
a Voi riservato
€ 17,10

Descrizione

Analisi ragionata degli istituti - Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale - Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso con risposta sintetica

L’importanza sempre crescente che ha assunto, in questi ultimi anni, il diritto internazionale privato e processuale costituisce la necessaria trasposizione, sul piano giuridico, di quei complessi fenomeni metagiuridici che vanno sotto il nome di globalizzazione.
Si tratta di un fenomeno antropologico, culturale, sociale ed economico che ha trovato un formidabile moltiplicatore nella tecnologia i cui progressi, nel campo delle comunicazioni e dei trasporti (Internet, Voip, Alta Velocità ferroviaria), hanno consentito di ridurre enormemente la dimensione spaziale dell’uomo agevolando, sino al punto di rendere ordinari nella vita dell’uomo medio scambi e contatti tra persone residenti in paesi diversi che, in passato, erano riservati ad élite di viaggiatori o mercanti.
Nel campo giuridico ciò implica il progressivo abbandono dello stretto legame tra territorio e diritto e giurisdizione applicabili con la costante e faticosa ricerca di regole di diritto civile e processuali uniformi.
A questo risultato tendono iniziative normative di varia natura, alcune, per così dire, provenienti dal basso, di tipo consuetudinario (v. lex mercatoria) ed altre realizzate, invece, con strumenti normativi più tradizionali.
A tal proposito, confermando quelle che possono, a questo punto, ben definirsi tendenze strategiche o strutturali della politica legislativa europea, anche l’anno appena trascorso ha visto l’approvazione o l’entrata in vigore di importanti norme dell’Unione Europea in tema di diritto internazionale privato e processuale.
Così, in particolare, è stato approvato il Regolamento CE 4/2009 sulle decisioni in materia di obbligazioni alimentari e sono entrati in vigore il Regolamento CE 861/2007 sul cd. procedimento europeo per le controversie di modesta entità ed i fondamentali Regolamenti CE 593/2008 cd. Roma I e CE 864/2007 cd. Roma II sulla disciplina delle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali.
Prosegue, inoltre, né potrebbe essere diversamente, l’opera interpretativa della Suprema Corte e della dottrina delle disposizioni della legge italiana di sistema (legge 218 del 1995) del diritto internazionale privato e processuale.
Di tutto ciò, almeno con riferimento ai temi più rilevanti e con la sintesi che costituisce la cifra (ed, a mio avviso, la fortuna) di questa intera collana, è stato dato conto in questa undicesima edizione.
È stato, infine, aggiornato ed ampliato l’indice analitico che costituisce, già di per sé,un valido punto di riferimento per una veloce ricognizione dei principali argomenti in uno, per i più pigri, ai questionari a risposta sintetica.
Quello che si presenta è, dunque, un volume, in perfetta linea con la tradizione della casa editrice: agile, completo affidabile ed aggiornato.

PARTE PRIMA
PARTE GENERALE
Capitolo 1 - Nozione e sviluppo storico del diritto internazionale privato
1. L'espressione diritto internazionale privato
2. Il diritto internazionale privato dalle origini al XX secolo
3. Il diritto internazionale privato nel XX secolo
4. Il sistema italiano di diritto internazionale privato
5. Discipline affini e rapporti con il diritto internazionale pubblico
6. Il diritto internazionale privato convenzionale
Questionario
Capitolo 2 - Nozione, oggetto e funzione del diritto internazionale privato
1. I termini del problema
2. Il richiamo o rinvio
3. Carattere interno delle norme di d.i.p.
4. Le fonti interne
5. Le fonti esterne: il d.i.p. convenzionale
6. Il diritto dell'Unione Europea
7. La prassi
8. La funzione delle norme di diritto internazionale privato
9. Valutazione critica e conclusioni
Questionario
Capitolo 3 - Struttura della norma di diritto internazionale privato
1. Generalità
2. Le categorie disciplinate: il problema delle qualificazioni
3. Il criterio di collegamento
Questionario
Capitolo 4 - Funzionamento della norma di diritto internazionale privato
1. Il rinvio o richiamo
2. Interpretazione ed applicazione del diritto straniero richiamato
3. Segue: Ordinamenti stranieri plurilegislativi
4. Adattamento
Questionario
Capitolo 5 - Funzionamento della norma di diritto internazionale privato e i limiti all'applicazione della norma straniera richiamata
1. La costituzionalità della norma straniera
2. Il problema del cd. rinvio oltre o rinvio indietro
3. Norme di applicazione necessaria
4. L'ordine pubblico internazionale
5. La reciprocità
6. La lex mercatoria
Questionario
PARTE SECONDA
CENNI DI PARTE SPECIALE
Capitolo 1 - Stato e capacità delle persone
1. Generalità
2. Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza
3. La capacità delle persone
4. Gli istituti a protezione degli incapaci
5. Stato e capacità delle persone giuridiche
6. Diritti della personalità
Questionario
Capitolo 2 - La forma degli atti
1. La forma degli atti
2. La pubblicità degli atti
Questionario
Capitolo 3 - Rapporti di famiglia
1. I presupposti del matrimonio
2. La celebrazione del matrimonio
3. Il matrimonio concordatario
4. La trascrizione del matrimonio estero
5. I rapporti coniugali derivanti dal matrimonio
6. Separazione
7. Divorzio
Questionario
Capitolo 4 - Filiazione ed adozione
1. La filiazione
2. L'adozione
3. Le obbligazioni alimentari nella famiglia
Questionario
Capitolo 5 - Successioni e donazioni
1. Successioni
2. Donazioni
Questionario
Capitolo 6 - I diritti reali
1. Generalità
2. La forma degli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali
3. I diritti sui mezzi di trasporto
4. I diritti sui beni immateriali
Questionario
Capitolo 7 - Le obbligazioni
1. Obbligazioni contrattuali
2. L'e-commerce
3. Obbligazioni non contrattuali
Questionario
Capitolo 8 - Le società e le procedure di insolvenza
1. Generalità
2. Il criterio di collegamento del luogo di costituzione
3. Le vicende societarie
4. Il contratto di società e la legge regolatrice dell'ente
5. Le procedure di insolvenza
6. La situazione normativa antecedente al regolamento n. 1346/2000
7. Il regolamento CE n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza
Questionario
PARTE TERZA
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE
Capitolo 1 - Nozione e rapporti con il diritto internazionale privato
1. Natura e funzione
2. Rapporti con il diritto internazionale privato
Questionario
Capitolo 2 - La giurisdizione internazionale del giudice italiano
1. Giurisdizione internazionale e cittadinanza
2. I criteri di collegamento
3. Segue: Criteri sussidiari
4. Segue: Provvedimenti cautelari
5. Segue: Giurisdizione volontaria
6. Segue: Matrimonio e potestà dei genitori, adozione, successioni, minori
7. Derogabilità della giurisdizione italiana
8. Momento determinante per la giurisdizione
9. La litispendenza internazionale
10. Immunità dalla giurisdizione italiana
Questionario
Capitolo 3 - La disciplina processuale
1. Legge regolatrice del processo
2. I mezzi di prova
Questionario
Capitolo 4 - Riconoscimento ed efficacia delle decisioni giudiziarie e degli atti stranieri
1. Il riconoscimento in giudizio degli atti stranieri
2. Il riconoscimento delle sentenze. Generalità
3. Il principio del riconoscimento automatico
4. Il controllo eventuale della corte d'appello
5. Il riconoscimento delle sentenze canoniche di nullità del matrimonio concordatario
6. La delibazione nella Convenzione di Bruxelles
7. Il riconoscimento automatico secondo il regolamento CE 44/2001
8. Il titolo esecutivo europeo
9. Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
10. Il riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere
Questionario
SCHEMI RIEPILOGATIVI
Schema 1 - Nozione di diritto internazionale privato. Discipline affini e rapporti con il diritto internazionale pubblico
Schema 2 - Oggetto del diritto internazionale privato
Schema 3 - Le fonti del d.i.p.
Schema 4 - La funzione delle norme di d.i.p.
Schema 5 - La struttura della norma di d.i.p.
Schema 6 - Concorso tra criteri di collegamento
Schema 7 - Il rinvio o richiamo
Schema 8 - Individuazione ed applicazione del diritto straniero richiamato
Schema 9 - Limiti all'applicazione del diritto straniero
Schema 10 - Cenni di parte speciale
Schema 11 - Il diritto processuale civile internazionale
APPENDICE LEGISLATIVA
§1. L. 31 maggio 1995, n. 218. - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
§2. Codice della navigazione (Articoli estratti)
§3. L. 21 giugno 1971, n. 804. - Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e protocollo, firmati a Bruxelles il 27 settembre 1968
§4. L. 18 dicembre 1984, n. 975. - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali adottata a Roma il 19 giugno 1980
§5. Regolamento CE n. 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000 relativo alle procedure di insolvenza
§6. Regolamento CE n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale
§7. Regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n 1347/2000 (G.U.U.E. 23-12-2003, n. L338/1)
§8. Regolamento CE n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II)
§9. Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)