Secondo un’impostazione ormai collaudata, il testo offre un inquadramento sistematico del diritto internazionale privato e processuale e rappresenta uno strumento particolarmente utile a quanti devono affrontare la prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense. La pubblicazione di questa terza edizione, in particolare, si è resa necessaria per un’esigenza di aggiornamento alle novità legislative.
Ogni argomento è trattato affrontando il tema della legge applicabile e le questioni concernenti la giurisdizione ed il riconoscimento dell’efficacia dei provvedimenti stranieri, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In calce ad ogni capitolo, inoltre, sono riportati schemi riepilogativi dell’argomento trattato, mentre quesiti di verifica accompagnano le singole parti del volume. In appendice è presente il testo integrale della L. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
Particolare riguardo è stata riservata all’attività normativa di quella che è oggi l’Unione europea, con l’intento di contribuire ad un’ampia ed effettiva conoscenza del diritto internazionale privato di studiosi e operatori del diritto, nonché studenti delle facoltà giuridiche. Sotto questo profilo sono stati esaminati anche diversi regolamenti tra i quali si segnalano quelli in tema di regimi patrimoniali tra coniugi, di effetti patrimoniali delle unioni registrate, di decisioni e atti pubblici in materia di successioni e sulla creazione di un certificato successorio europeo.
Nella predisposizione dell’opera si è tenuto conto anche delle questioni connesse all’immigrazione islamica nel nostro Paese con riflessi nei rapporti tra coniugi ed in materia di protezione dei minori, nonché delle questioni relative alla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero tra persone dello stesso sesso (con un approfondito esame della recente sent. 4184/2012 della Corte di Cassazione in materia).
Indice del volume Parte Prima: Parte generale Nozioni, oggetto, fonti e funzionamento del d.i.p. – I limiti all’applicazione della norma straniera richiamata Parte Seconda: I singoli istituti Capacità e diritti delle persone fisiche ?– Persone giuridiche – Matrimonio ?– Filiazione – Adozione – Protezione ?degli incapaci e obblighi alimentari ?– Successioni e donazioni – Possesso ?e diritti reali – Obbligazioni contrattuali e non contrattuali Parte Terza: Diritto processuale ?civile internazionale Giurisdizione - Giudizio – Efficacia di sentenze e atti stranieri – Titolo esecutivo europeo e procedimento europeo di ingiunzione – Controversie di modesta entità e procedure di insolvenza