Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto Tributario

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Diritto
Pagine
400
Pubblicato
Aprile 2010
Codice ISBN
9788824453189
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Aggiornato al D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi), alla L. 26 febbraio 2010, n. 25, di conversione del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (cd. decreto milleproroghe) e al D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria)

Il 2009 è stato un anno caratterizzato dalla profonda crisi recessiva che ha attraversato l'economia mondiale mettendo a dura prova la stabilità di moltissimi Stati.
Il Governo italiano ha affrontato con impegno ed attenzione questa fase, assumendo scelte e adottando strategie molto rigorose; ovviamente, è stata molto utilizzata la leva fiscale sia per recuperare entrate e garantire nuove opportunità alla produzione sia per venire incontro alle categorie maggiormente colpite dalla crisi, cioè le classi meno protette e più povere e le imprese.
Partendo da questa situazione reale, gli interventi normativi per la semplificazione dei servizi e per il potenziamento e l'utilizzo dei canali telematici sono stati meno numerosi anche se incisivi.
I primi mesi del 2010 sembrano orientati verso un ulteriore intervento sui mercati, per incentivare la produzione e sostenere gli scambi; i primi segnali positivi inducono a perseguire questa strada, anche se il sostegno delle famiglie e dei redditi più bassi resta un tema imprescindibile.
Ancora una volta, dunque, il nostro sistema fiscale viene rimodulato con interventi che hanno significativamente corretto i singoli tributi (tra tutti, soprattutto IVA, IRES e IRPEF) ma che hanno inciso fortemente anche sulle norme procedurali, soprattutto nel campo dell'accertamento, della riscossione e del contenzioso.
Tra le disposizioni più significative segnaliamo:
- il D.L. 1° luglio 2009, n. 78, convertito nella L. n. 102 del 2009 (Nuove misure anticrisi);
- la L. 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge finanziaria 2010);
- il D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria);
- la L. 26 febbraio 2010, n. 25, di conversione del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (cd. decreto milleproroghe);
- il D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi).
Dunque una ennesima mutazione del panorama fiscale italiano, con ovvie ricadute sia sui contribuenti sia sugli operatori del settore sia sui professionisti, tutti alle prese con nuove scadenze, nuovi adempimenti, continui aggiornamenti in corso d'opera, nuovi istituti.
Su queste premesse ed in questo contesto è stata realizzata questa XVIII edizione del Compendio di Diritto Tributario, che in tempo reale offre un quadro chiaro ed esaustivo dell'intera platea dei tributi italiani (statali, regionali e locali) ed esamina il nostro sistema fiscale anche per quanto riguarda istituti e norme procedurali.
Siamo certi che per la tempestività dell'aggiornamento, la completezza della trattazione ed il linguaggio semplice ma tecnicamente corretto, il volume continuerà ad ottenere un vasto consenso presso i nostri qualificati lettori, rappresentando un prezioso strumento di ausilio per addetti ai lavori, studenti universitari e candidati a concorsi pubblici.

Il 2009 è stato un anno caratterizzato dalla profonda crisi recessiva che ha attraversato l'economia mondiale mettendo a dura prova la stabilità di moltissimi Stati.
Il Governo italiano ha affrontato con impegno ed attenzione questa fase, assumendo scelte e adottando strategie molto rigorose; ovviamente, è stata molto utilizzata la leva fiscale sia per recuperare entrate e garantire nuove opportunità alla produzione sia per venire incontro alle categorie maggiormente colpite dalla crisi, cioè le classi meno protette e più povere e le imprese.
Partendo da questa situazione reale, gli interventi normativi per la semplificazione dei servizi e per il potenziamento e l'utilizzo dei canali telematici sono stati meno numerosi anche se incisivi.
I primi mesi del 2010 sembrano orientati verso un ulteriore intervento sui mercati, per incentivare la produzione e sostenere gli scambi; i primi segnali positivi inducono a perseguire questa strada, anche se il sostegno delle famiglie e dei redditi più bassi resta un tema imprescindibile.
Ancora una volta, dunque, il nostro sistema fiscale viene rimodulato con interventi che hanno significativamente corretto i singoli tributi (tra tutti, soprattutto IVA, IRES e IRPEF) ma che hanno inciso fortemente anche sulle norme procedurali, soprattutto nel campo dell'accertamento, della riscossione e del contenzioso.
Tra le disposizioni più significative segnaliamo:
- il D.L. 1° luglio 2009, n. 78, convertito nella L. n. 102 del 2009 (Nuove misure anticrisi);
- la L. 23 dicembre 2009, n. 191 (Legge finanziaria 2010);
- il D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18 (IVA intracomunitaria);
- la L. 26 febbraio 2010, n. 25, di conversione del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 (cd. decreto milleproroghe);
- il D.L. 25 marzo 2010, n. 40 (cd. decreto incentivi).
Dunque una ennesima mutazione del panorama fiscale italiano, con ovvie ricadute sia sui contribuenti sia sugli operatori del settore sia sui professionisti, tutti alle prese con nuove scadenze, nuovi adempimenti, continui aggiornamenti in corso d'opera, nuovi istituti.
Su queste premesse ed in questo contesto è stata realizzata questa XVIII edizione del Compendio di Diritto Tributario, che in tempo reale offre un quadro chiaro ed esaustivo dell'intera platea dei tributi italiani (statali, regionali e locali) ed esamina il nostro sistema fiscale anche per quanto riguarda istituti e norme procedurali.
Siamo certi che per la tempestività dell'aggiornamento, la completezza della trattazione ed il linguaggio semplice ma tecnicamente corretto, il volume continuerà ad ottenere un vasto consenso presso i nostri qualificati lettori, rappresentando un prezioso strumento di ausilio per addetti ai lavori, studenti universitari e candidati a concorsi pubblici. Il diritto tributario e lo studio dell'attività finanziaria dello Stato - Le fonti del diritto tributario - Le entrate pubbliche ed i tributi - I soggetti del diritto tributario - L'attuazione della norma tributaria - Le sanzioni tributarie - Il contenzioso tributario - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - L'imposta sul reddito delle società (IRES) - Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES - Le imposte indirette: l'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Le altre imposte indirette - Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione tributi doganali e tributi minori - Le entrate tributarie delle Regioni, Province e Comuni.