Il volume affronta ed esamina la nuova disciplina legislativa del concordato fallimentare. In particolare, del concordato riformato sarà esaminata la fattispecie della proposta di concordato proveniente da un terzo, e di questa fattispecie saranno direttamente esaminati gli aspetti più controversi.
PIANO DELL’OPERA
PARTE PRIMA
„X LA CRISI DI IMPRESA TRA ECONOMIA E DIRITTO Pregiudizialità e sospensioni
„X TECNICHE DI ANTICIPAZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E RUOLO DEL FALLITO E DEI CREDITORI
„X DALLE TECNICHE PROCESSUALI ALLE TECNICHE NEGOZIALI
„X LA NUOVA FLESSIBILITÀ DEL CONCORDATO FALLIMENTARE
„X L’APPRODO PRIVATISTICO DEL CONCORDATO FALLIMENTARE
„X LE CRITICITÀ DELLA TESI PRIVATISTICA
„X IL RUOLO DEL GIUDICE NEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE
„X PROFILI CRITICI DEL GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE
„X IL CONCORDATO COME NEGOZIO
PARTE SECONDA
„X TIPICITÀ NEL CONCORDATO FALLIMENTARE PROPOSTO DAL TERZO
„X I VANTAGGI COMPETITIVI DELLA PROPOSTA DEL TERZO
„X LA SUCCESSIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DA PARTE DEL TERZO
APPENDICE: MODELLI DI COMPORTAMENTO E CONCLUSIONI