Le Coordinate ermeneutiche di Diritto Amministrativo si propongono di fornire, in modo chiaro e innovativo, una chiave di lettura della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando i principali istituti del diritto amministrativo, sia mediante il richiamo alle tesi dottrinarie più accreditate, sia e soprattutto attraverso l’esame critico dei più recenti interventi della giurisprudenza di merito e di legittimità. Nella prospettiva di indagare i molteplici volti che il diritto amministrativo sta assumendo, anche alla luce del progressivo avvicinamento al diritto civile (si pensi ai contratti pubblici, all’usucapione cd. pubblica, all’ingiustificato arricchimento nei confronti della p.a., allo stesso principio di proporzionalità, espressione di quel principio di buona fede che attraversa tutto l’ordinamento) si impone un costante e meditato aggiornamento, che, tuttavia, non trascuri mai l’impostazione dogmatica della disciplina sostanziale. L’opera è ambiziosa perché il cambiamento è costante. La sensazione è che il diritto amministrativo non sia più quello di una volta. Il cittadino guadagna sempre più spazi di tutela e la P.A. vive momenti di disorientamento stretta in mezzo ad un quadro legislativo sempre più disordinato (si pensi al fenomeno delle società pubbliche). Il giudice amministrativo, da parte sua, raccoglie la sfida di questo momento storico, registrando, spesso con sentenze innovative, l’evoluzione del diritto amministrativo. Ne sono una dimostrazione le pronunce, analizzate nel volume, relative ai poteri impliciti, alla tormentata figura del soccorso istruttorio, al subappalto necessario, alla dimensione assunta dalla giurisdizione esclusiva e dal giudizio di ottemperanza. All’interprete, quindi, spetta raccogliere la sfida che il nuovo diritto amministrativo lancia ogni giorno, complice anche l’assenza di una completa opera di codificazione. Il presente volume registra questi orientamenti e fornisce un valido supporto a chi si accinge ad uno studio approfondito e trasversale del diritto amministrativo, quanto mai prezioso per gli addetti ai lavori e per gli studenti che si accingono ai concorsi nelle magistrature e nell’avvocatura. A tutti gli utenti viene garantito un aggiornamento in tempo reale alle sentenze più rilevanti, tramite un accesso personalizzato on line.
Maurizio Santise, Magistrato amministrativo, già giudice civile e giudice penale. Ha curato i manuali Coordinate Ermeneutiche di Diritto Civile e Coordinate Ermeneutiche di Diritto Penale, editi da Giappichelli nel 2014, nonché i Codici Coordinati di Diritto Civile, Diritto Amministrativo e Diritto Penale, editi sempre da Giappichelli nel 2015. È Direttore Scientifico della Rivista Telematica Iurisprudentia.it.
Presentazione alla II edizione. Ð Presentazione alla I edizione. - Autori. - Parte I: Le fonti. - 1. Il principio di legalitˆ. - 2. Pluralismo organizzativo ed enti pubblici. Il ruolo della societˆ in house. - 3. I servizi pubblici locali. - 4. le autoritˆ amministrative indipendenti. - Parte II: I beni. - 1. I beni pubblici. - 2. La perequazione urbanistica. - 3. Le espropriazioni: Il potere espropriativo ÒordinarioÓ. - 4. LÕespropriazione ÒeccezionaleÓ: lÕoccupazione sanante. - 5. I modi di acquisto della proprietˆ della P.A.: rinuncia implicita e lÕusucapione ÒpubblicaÓ. - Parte III. LÕattivitˆ amministrativa. Ð 1. La partecipazione al procedimento amministrativo e i vizi non invalidanti del provvedimento amministrativo. - 2. Il soccorso istruttorio e le irregolaritˆ essenziali. - 3. Il procedimento amministrativo e lo scorrere del tempo: la rilevanza dello ius superveniens . 4. LÕinerzia della P.A.. Ð 5. I comportamenti della P.A. produttivi di effetti giuridici: s.c.i.a. alla luce della legge 124/2015. Ð 6. Il provvedimento amministrativo tra interpretazione e integrazione. - 7. La motivazione postuma. Ð 8. La discrezionalitˆ tecnica e il sindacato Òintrinseco forteÓ. - 9. I contratti pubblici e il potere di autotutela della P.A. Ð 10. Le nuove frontiere del diritto di accesso. - 11. La nullitˆ dellÕatto amministrativo. Ð Parte IV. questioni controverse in tema di appalti pubblici. Ð Parte V. Ð La responsabilitˆ della P.A. - 1. La responsabilitˆ precontrattuale della P.A. - 2. Responsabilitˆ della P.A. per atti legittimi. Ð Parte VI. Processo amministrativo, giurisdizione e tutela. - 1. Processo amministrativo e ordo quaestionum. - 2. LÕinteresse a ricorrere nel processo amministrativo: spunti in tema di regime di impugnazione. - 3. Il ricorso incidentale. - 4. La giurisdizione, i limiti e le deroghe. - 5. La giurisdizione esclusiva. - 6. Il principio di effettivitˆ della tutela nelle applicazioni giurisprudenziali. - 7. La tutela risarcitoria nellÕambito delle tutele riconosciute dal c.p.a. - 8. Proporzionalitˆ e sussidiarietˆ nella tutela delle posizioni soggettive fra interessi diffusi e class action. - Parte VII. Il giudizio di ottemperanza. - 1. Il giudicato. - 2. Il giudizio di ottemperanza tra modelli surrogatorio e compulsorio. - Parte VIII. La natura ÒgiurisdizionaleÓ del ricorso straordinario. I ricorsi amministrativi: origini storiche. Ð 2. Natura giuridica. Ð 3. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: nascita ed evoluzione. Ð 4. Gli atti impugnabili. Ð 5. LÕimpugnabilitˆ degli atti presupposti. Ð 6. Le azioni esperibili: accertamento e condanna. Ð 7. Ricorso straordinario e giudizio di ottemperanza. Ð 8. Le novitˆ introdotte dalla legge n. 69/2009. Ð 9. La concorrenza tra il ricorso innanzi al g.o. e quello straordinario innanzi al Capo dello Stato: Corte Cost., 26 marzo 2014, n. 73. Ð 10. Ricorso straordinario al Capo dello Stato e Ògiudicato implicitoÓ sulla giurisdizione. Cass., SS.UU., 14 maggio 2014, n. 10414. Ð 11. La forza di giudicato della decisione resa sul ricorso straordinario al Capo dello Stato: Cons. Stato, Ad. Plen., n. 7/2015. Ð 12. Conclusioni. VIII Indice-sommario INDICE-SOMMARIO IX