Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Coordinate Ermeneutiche di Diritto Penale 2016 - SCONTO 5% -

Editore
Giappichelli
Autori
Maurizio Santise - Fabio Zunica
Categoria
Diritto
Pagine
790
Pubblicato
Marzo 2016
Codice ISBN
9788875243524
Prezzo di listino
55,00
a Voi riservato
€ 52,25
Promozione

Descrizione

In questa seconda edizione delle Coordinate ermeneutiche di Diritto Penale non è stata operata soltanto una sintesi critica tra la prima edizione del 2014 e l’aggiornamento del 2015, ma si è rivolto costantemente lo sguardo alle recenti novità legislative e giurisprudenziali che hanno interessato negli ultimi mesi il diritto penale sostanziale. Si pensi, a titolo meramente esemplificativo, alla riforma dei reati ambientali (l. 22 maggio 2015, n. 68), all’introduzione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto (d.lg. 16 marzo 2015, n. 28), alla riforma del falso in bilancio (l. 27 maggio 2015, n. 69), o ancora ai numerosi interventi della giurisprudenza: sia di quella costituzionale in tema di recidiva e confisca, sia di quella di legittimità in materia di successione di leggi penali nel tempo, circolazione stradale o di infortuni sul lavoro, sia ancora della giurisprudenza di merito (da ultimissimo a proposito del cd. “caso Erri De Luca”), sia infine di quella europea, ad es. in tema di concorso esterno in associazione mafiosa (cd. “sentenza Contrada”) o di prescrizione nei reati tributari (cd. “sentenza Taricco”). Pur nella necessità di tener conto del fermento normativo e interpretativo che caratterizza da sempre la materia, non è stata cambiata l’impostazione metodologica iniziale, consistente nell’approfondimento non solo del dato testuale della norma di riferimento, ma anche e soprattutto del rapporto, non sempre armonico, tra il singolo istituto giuridico esaminato e il sistema generale nel suo complesso. In quest’ottica il testo si propone quindi di essere un valido strumento di aiuto sia per coloro che sono impegnati nella preparazione del concorso in magistratura o dell’esame di avvocato, sia per gli operatori interessati ad avere un’aggiornata visione d’insieme del diritto penale. Anche questa volta l’opera si è avvalsa del contributo di giovani giuristi animati dalla passione per il confronto di idee e per la ricerca giuridica ed è stata impreziosita dai riferimenti al diritto romano curati, con il consueto rigore scientifico, dal Professor Cosimo Cascione, Ordinario di Storia del diritto romano presso l’Università “Federico II” di Napoli. 

A tutti gli utenti viene garantito un aggiornamento in tempo reale sulle sentenze più rilevanti, tramite un accesso personalizzato on line. 

Presentazione alla II edizione. – Presentazione alla I edizione. – Autori. – I. Principio di legalità e fonti sovranazionali. – II. Riserva di legge e principio di tassatività. Nuovi orizzonti normativi e giurisprudenziali. – III. La successione di leggi penali nel tempo: irretroattività e ultrattività della lex mitior. La riforma del falso in bilancio e le fattispecie introdotte dalla c.d. “legge anticorruzione”. Il caso ruby. – IV. Il principio di offensività: inquadramento generale e applicazioni giurisprudenziali. – V. Le molteplici sfumature del rapporto di causalità. – VI. L’elemento soggettivo del reato. – VII. Le cause di giustificazione. – VIII. Il delitto tentato nell’evoluzione giurisprudenziale. – IX. I “satelliti” del reato: le circostanze. – X. Il concorso di persone nel reato. – XI.Il concorso apparente di norme: natura giuridica e ipotesi applicative. – XII. La confisca nel diritto penale: fattispecie applicative e questioni controverse. – XIII. La rilevanza degli elementi civili nel diritto penale. – XIV. Reati abituali e permanenti con particolare riferimento allo stalking e al mobbing. – XV. I reati in materia sessuale. – XVI. La delega di funzioni e la responsabilità del datore di lavoro nella prevenzione contro gli infortuni. Il caso Thyssenkrupp. – XVII. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. – XVIII. Il diritto penale del web. – XIX. I nuovi reati ambientali (legge 22 maggio 2015, n. 68). – XX. I reati stradali.

Maurizio Santise, Magistrato amministrativo, già giudice civile e giudice penale. Ha curato i manuali Coordinate ermeneutiche di Diritto Civile e Coordinate ermeneutiche di Diritto Penale, editi da Giappichelli nel 2014, nonché i Codici Coordinati di Diritto Civile, Diritto Amministrativo e Diritto Penale, editi sempre da Giappichelli nel 2015. È Direttore Scientifico della Rivista Telematica Iurisprudentia.it. 

Fabio Zunica, Giudice penale presso il Tribunale di Salerno. Ha curato il manuale Coordinate ermeneutiche di Diritto Penale, edito da Giappichelli nel 2014, nonché il relativo volume di aggiornamento del 2015. Ha curato altresì i Codici Coordinati di Diritto Penale, editi sempre da Giappichelli nel 2015. Referente per la formazione presso la Struttura Territoriale di Salerno della Scuola Superiore della Magistratura.