Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Corso di procedura penale

Editore
CEDAM
Autori
Grilli Luigi
Categoria
Diritto
Collana
Strumenti per la formazione professionale. Collana diretta da Guido Alpa e Giovanni Iudica. CORSI
Pagine
574
Pubblicato
Maggio 2008
Codice ISBN
9788813283162
Prezzo di listino
36,00
a Voi riservato
€ 34,20

Descrizione

 

L’autore ha tratto spunto dall’esperienza di docente presso la Scuola di specializzazione forense per creare un testo che rispondesse alle esigenze del candidato che si accinge a tradurre in discorso pratico e operativo le norme del codice di procedura penale e i successivi ripetuti interventi del legislatore e della Consulta.
Ne è nato un testo semplice ma ricco di esempi pratici, in grado di colmare eventuali lacune della “pratica” professionale, con costanti rinvii a decisioni giurisprudenziali e dottrina limitata all’essenziale.
La nuova edizione contiene ben 20 schemi in tema di: connessione, competenza, notificazioni, nullità, investigazioni difensive, procedura di archiviazione, udienza preliminare, esame dell'imputato, patteggiamento, giudizio direttissimo e immediato, procedimento per decreto e tanti altri.
Il testo è aggiornato alla Sentenza di Cassazione Sezioni Unite n. 230/2008 in tema di misure cautelari reali.

I CORSI sono volumi agili, sintetici, autorevoli, realizzati da professionisti della materia, destinati in generale alla formazione post lauream ed in particolare agli aspiranti avvocati per la preparazione dell’esame orale.
Gli esempi: all’inquadramento teorico dell’istituto (di diritto sostanziale o processuale) segue sempre il chiarimento “pratico”, una digressione, un approfondimento.
Le note di studio: utili in fase di ripasso, in genere per la comprensione dei passaggi essenziali (una definizione extracodice, la natura di un istituto, i requisiti necessari di un’azione, una parola chiave, la sintesi di un orientamento giurisprudenziale) e, nelle materie processuali, segnalano la presenza di una prassi oppure il rinvio a concetti propri delle materie sostanziali.
Le schede riepilogative: alla fine dei capitoli alcuni schemi visualizzano gli elementi essenziali di un istituto o mettono a confronto gli istituti più importanti, per un ripasso veloce.
Corredano quest'opera in particolare un dettagliato indice sommario, che contiene l'indice delle schede, e un indice analitico che rinvia direttamente al numero di pagina.