Come è noto la prova scritta dell'esame di avvocato prevede, oltre alla redazione di un atto giudiziario, la redazione di due pareri, uno di civile, l'altro di penale, su casi concreti posti all'attenzione del candidato.
Le pubblicazioni in commercio di raccolte di "pareri motivati", sebbene di pregevole fattura, hanno il limite di presentare all'utente non solo il caso, ma anche la soluzione già confezionata.
"Costruire un parere motivato" ha lo scopo di stimolare lo studente ad un metodo di studio del caso e di ricerca in grado di "accompagnarlo" alla corretta soluzione giuridica: è bene ricordare che in sede di esame si è da soli di fronte ad un foglio bianco, sicché l'aver acquisito una sicura metodologia di soluzione dei pareri, tornerà molto utile.
Per realizzare questo fine, nella presente pubblicazione, i pareri sono proposti allo studente come segue: innanzitutto viene offerto all'attenzione un caso concreto che trae spunto da recenti pronunce giurisprudenziali, invitando alla ricerca degli istituti giuridici rilevanti e delle specifiche norme applicabili al caso.
Successivamente, in altra pagina, vengono indicate dette norme, in modo tale da confrontare se la ricerca svolta è conforme a quella offerta dal libro.
A questo punto lo studente viene stimolato a ricercare, nei codici commentati, sotto gli articoli individuati, le sentenze che possono essere utili alla soluzione. Oltre alla giurisprudenza, si consiglia di annotare eventuali spunti di dottrina che affiorino alla memoria. Anche in questo caso il testo riporta tutte le sentenze che più si attagliano al caso in modo tale da consentire di confrontare la ricerca fatta con quella offerta dal testo. Segue l'invito a redigere uno schema sintetico riassuntivo della ricerca fatta, da confrontare poi con quello proposto nel libro.
Infine il candidato viene invitato a redigere il parere ed a confrontarlo con quello inserito nel testo. Ovviamente nella redazione del parere è opportuno seguire lo svolgimento dello schema.
Il libro, in questa nuova edizione che segue il successo della precedente, raccoglie oltre 70 pareri civili e penali, scelti tra argomenti su cui si è cimentata di recente la giurisprudenza: per il civile, l'abuso del diritto, clausole vessatorie e "foro" del consumatore, responsabilità civile della struttura sanitaria; in penale, la falsa testimonianza del prossimo congiunto, la violazione dei sigilli apposti per inibire l'uso illegittimo della cosa, falso in autocertificazione per il patrocinio a spese dello Stato, il furto di energia elettrica, il delitto di stalking, elettromagnetismo, superamento dei minimi tabellari ed art. 674.
PARERI DI DIRITTO CIVILE
Fondo patrimoniale ed opponibilità ai terzi
Dichiarazione del coniuge di esclusione dell'acquisto in comunione e tutela del terzo acquirente in caso di simulazione della dichiarazione (art. 179 c. 2, c.c.)
Comunione "de residuo" e tutela del coniuge
Assegno di divorzio
Condizione di matrimonio apposta ad una disposizione testamentaria
Diritto a non nascere
Autodeterminazione terapeutica
L'amministrazione di sostegno
Gli acquisti dall'erede apparente
Donazione di cosa altrui
Distanze legali e trascrizione della domanda giudiziale
Servitù "irregolare" di parcheggio
Obbligazioni condominiali verso terzi: solidarietà o parziarietà del vincolo?
La riduzione d'ufficio della clausola penale
Il "maggior danno" nelle obbligazioni pecuniarie
Azione di risoluzione del contratto e recesso con ritenzione della caparra
Clausole vessatorie e "foro" del consumatore
Preliminare di vendita stipulato da un coniuge senza il consenso dell'altro
Il privilegio del promissario acquirente
Preliminare di vendita e legittimità urbanistica
Regole di comportamento e nullità del contratto
Contratto di mediazione
Potere di azione del mandante nei confronti dei terzi
Clausola di regolazione del premio nell'assicurazione
Adempimento del terzo ed azione revocatoria
La polizia fideiussoria
Responsabilità del parcheggiatore
Il contratto di ormeggio
Il nesso di causalità nell'illecito civile aquiliano
Risarcimento danni da mobbing
Inesistenza di un'autonoma categoria di danno esistenziale
Danno da perdita di "chances"
La responsabilità civile della struttura sanitaria
Danno lungolatente da trasfusione di sangue infetto
Danno tanatologico
Prescrizione e danni da reato
Azione di arricchimento senza causa e mancato guadagno
PARERI DI DIRITTO PENALE
Abrogazione dell'amministrazione controllata ed abolitio criminis
Reato continuato: natura unitaria o pluralità di illeciti?
La recidiva reiterata ed il divieto di prevalenza delle attenuanti
"Dissociazione attuosa" e giudizio di comparazione delle circostanze "
Imputabilità, vizio di mente e disturbi della personalità
Delitto tentato ed univocità degli atti
Il concorso anomalo
Ravvedimento operoso e concorso di persone
La nuova legittima difesa
Consenso informato ed attività medico-chirurgica
Colpa medica ed equipe
La delega delle funzioni antifortunistiche
La falsa testimonianza del prossimo congiunto
Favoreggiamento personale ed art. 384 c.p.
Causa di non punibilità di cui all'art. 649 c.p.
Violazione dei sigilli apposti per inibire l'uso illegittimo della cosa
Corruzione e comparaggio
Peculato e confisca per equivalente
Falso in autocertificazione per il patrocinio a spese dello Stato
La rilevanza penale del "mobbing"
Concorso "esterno" e scambio elettorale politico-mafioso
Violazione degli obblighi di assistenza familiare in danno di più familiari
Maltrattamenti in famiglia e convivenza more uxorio
L'omicidio preterintenzionale
Guida spericolata e morte di altro conducente: dolo eventuale o colpa cosciente?
Il principio di affidamento nella circolazione stradale
Occupazione abusiva di immobile e stato di necessità
Furto di energia elettrica
Ricettazione e dolo eventuale
Indebita percezione di contributi assistenziali tra art. 316ter ed art. 640bis c.p.
Il momento consumativo del delitto di usura
Abusi sessuali in famiglia e posizione di garanzia dei genitori
Il delitto di "stalking"
La coltivazione di sostanze stupefacenti
La responsabilità da reato degli enti collettivi e la nozione di profitto
Elettromagnetismo, superamento dei limiti tabellari ed art. 674 c.p.
Confisca dell'auto in caso di guida in stato di ebbrezza.