Questo manuale è stato “pensato” sia per coloro che preparano esami e concorsi impegnativi quali magistratura, notariato e avvocatura, per il livello di approfondimento e l’attenzione maniacale alle ultime novità giurisprudenziali, sia per gli studenti universitari, stante la chiarezza dell’esposizione e la copertura di tutti gli argomenti del diritto civile, compreso il diritto commerciale e societario, il diritto fallimentare e il diritto privato europeo.
Tra le caratteristiche principali del manuale rileva la riflessione sulle tematiche civili e sui diritti della persona, tra le quali spiccano i matrimoni tra omosessuali, l’inseminazione eterologa e l’eutanasia.
Si è cercato, inoltre, di evidenziare il dialogo continuo tra norma e prassi, tra il precetto astratto e la sua applicazione concreta: i numerosi esempi e la casistica giurisprudenziale che accompagnano la trattazione dei singoli istituti vanno in questa direzione.
Le sentenze di legittimità e di merito più rilevanti degli ultimi mesi sono state incasellate organicamente nella trattazione dei vari argomenti, ad eccezione di alcune pronunce alle quali, per la loro portata innovativa, sono stati dedicati paragrafi ad hoc.
L’attenzione ossessiva per la prassi giurisprudenziale contrassegna le parti dedicate ai diritti della personalità, al contratto e, soprattutto, al danno non patrimoniale, dove ovviamente diamo conto dell’anomalia del danno esistenziale.
Sul piano grafico, il manuale è strutturato in 14 parti, articolate in capitoli suddivisi, a loro volta, in paragrafi e sottoparagrafi, per consentire un’agevole trattazione dei vari argomenti ed evitare, così, di concentrarli in paragrafi eccessivamente lunghi.
Il testo, inoltre, è corredato di puntuali guide laterali, per facilitare la lettura e l’apprendimento.
Massimiliano Di Pirro
Ha pubblicato manuali, compendi e monografie per le case editrici Simone e Tribuna. In ambito civilistico è autore, tra gli altri, dei seguenti volumi: Separazione e divorzio. Manuale teorico pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario (Simone, 2009); Responsabilità civile. Tutela civile, penale e profili deontologici (Simone, 2007); I singoli contratti (Simone, 2006); La responsabilità del medico. Tutela civile, penale e profili deontologici (Simone, 2007); Compendio di diritto del lavoro (Tribuna, 2008).
Parte Prima
Norme giuridiche, fonti del diritto
e situazioni soggettive
Capitolo 1: Caratteri ed efficacia della norma giuridica
Capitolo 2: Le fonti del diritto
Capitolo 3: Le situazioni soggettive
Parte Seconda
I soggetti del rapporto giuridico
Capitolo 1: La persona fisica
Capitolo 2: Gli enti collettivi
Parte Terza
I diritti della personalità
Capitolo 1: Il diritto alla salute
Capitolo 2: Il diritto all’integrità morale
Capitolo 3: Il diritto all’identità personale
Capitolo 4: Il diritto alla riservatezza
Parte Quarta
L’oggetto del rapporto giuridico
Capitolo 1: I «beni»: definizioni e distinzioni
Capitolo 2: I beni pubblici
Parte Quinta
I diritti reali
Capitolo 1: I diritti reali in generale. Obbligazioni propter rem e oneri reali
Capitolo 2: Il diritto di proprietà: caratteri, contenuto e tipologie
Capitolo 3: La proprietà fondiaria: rapporti di vicinato e limiti legali della proprietà
Capitolo 4: La proprietà edilizia
Capitolo 5: I limiti legali del diritto di proprietà
Capitolo 6: Acquisto e perdita della proprietà
Capitolo 7: Le azioni a difesa della proprietà (azioni petitorie)
Capitolo 8: La comunione
Capitolo 9: Il condominio negli edifici
Capitolo 10: La superficie
Capitolo 11: L’enfiteusi
Capitolo 12: L’usufrutto
Capitolo 13: L’uso e l’abitazione
Capitolo 14: Le servitù prediali
Capitolo 15: Il possesso
Parte Sesta
La famiglia
Capitolo 1: Nozioni introduttive
Capitolo 2: Il matrimonio
Capitolo 3: Le invalidità matrimoniali
Capitolo 4: I rapporti personali nella famiglia
Capitolo 5: Il regime patrimoniale della famiglia
Capitolo 6: La crisi della famiglia
Capitolo 7: La filiazione
Parte Settima
La successione per causa di morte
Capitolo 1: Successione a titolo universale e a titolo particolare
Capitolo 2: Accettazione e rinuncia all’eredità
Capitolo 3: La successione legittima
Capitolo 4: La successione necessaria
Capitolo 5: La successione testamentaria
Capitolo 6: Il legato
Capitolo 7: Divisione ereditaria e collazione
Parte Ottava
L’obbligazione
Capitolo 1: Profili generali. Le fonti dell’obbligazione
Capitolo 2: Gli elementi costitutivi dell’obbligazione
Capitolo 3: I soggetti dell’obbligazione
Capitolo 4: L’adempimento
Capitolo 5: L’inadempimento
Capitolo 6: La mora del debitore (mora debendi)
Capitolo 7: La mora del creditore (mora accipiendi)
Capitolo 8: Le obbligazioni pecuniarie
Capitolo 9: Buona fede e diligenza. Gli obblighi di protezione
Capitolo 10: Le vicende soggettive dell’obbligazione
Capitolo 11: Le vicende oggettive dell’obbligazione
Capitolo 12: Obbligazioni nascenti dalla legge: gestione d’affari, indebito e arricchimento senza causa
Capitolo 13: I modi di estinzione dell’obbligazione
Capitolo 14: Le garanzie dell’obbligazione
Capitolo 15: I titoli di credito
Parte Nona
Il contratto
Capitolo 1: Autonomia negoziale, negozio giuridico, contratto
Capitolo 2: La formazione del contratto
Capitolo 3: Contratto preliminare e responsabilità precontrattuale
Capitolo 4: Gli elementi essenziali del contratto
Capitolo 5: Gli elementi accidentali del contratto
Capitolo 6: L’interpretazione del contratto
Capitolo 7: Gli effetti del contratto
Capitolo 8: I vizi della volontà
Capitolo 9: Mancanza di volontà e simulazione
Capitolo 10: Nullità e annullabilità del contratto
Capitolo 11: Alterazione dell’equilibrio contrattuale e rimozione del vincolo
Capitolo 12: Alterazione dell’equilibrio contrattuale e conservazione del vincolo
Parte Decima
I singoli contratti
Capitolo 1: I contratti del consumatore
Capitolo 2: I contratti di scambio
Capitolo 3: I contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica
Capitolo 4: I contratti reali
Capitolo 5: I contratti bancari
Capitolo 6: I contratti aleatori
Capitolo 7: I contratti di garanzia
Capitolo 8: I contratti diretti a dirimere una controversia
Capitolo 9: Gli atti di liberalità
Parte Undicesima
La responsabilità extracontrattuale
Capitolo 1: Profili generali della responsabilità aquiliana
Capitolo 2: Le responsabilità speciali
Capitolo 3: Il danno e gli strumenti di tutela
Parte Dodicesima
Prescrizione e decadenza
Capitolo 1: La prescrizione
Capitolo 2: La decadenza
Parte Tredicesima
Impresa e società
Capitolo 1: L’impresa: caratteri e tipologie
Capitolo 2: Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
Capitolo 3: Le società in generale
Capitolo 4: Le società di persone
Capitolo 5: Le società di capitali
Capitolo 6: Le procedure concorsuali
Parte Quattordicesima
Il diritto privato europeo
Capitolo 1: L’acquis comunitario
Capitolo 2: Il diritto di famiglia
Capitolo 3: I contratti dei consumatori
Capitolo 4: Il danno alla persona