Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Civile - La famiglia. Aggiornato alla Riforma della Filiazione

Editore
Giuffrè
Autori
Cesare Massimo Bianca
Categoria
Diritto
Collana
Diritto Civile
Pagine
550
Pubblicato
Febbraio 2014
Codice ISBN
9788814183997
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

INDICE-SOMMARIO

Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE

1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia . . . . . . . 1

2. L’evoluzione della famiglia nel contesto sociale . . . . . . . . . . . 3

3. Il ruolo politico della famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . 4 

4. Famiglia e diritto. La giuridificazione dei rapporti familiari . . . . . . . . 5

5. Segue. La funzione promozionale del diritto . . . . . . . . . . . . 6

6. La famiglia come ente giuridico. Interesse della famiglia e tutela della persona . . . 7

7. Il diritto di famiglia come diritto privato . . . . . . . . . . . . . 8

8. I diritti di famiglia in senso soggettivo. Gli stati . . . . . . . . . . . 9

9. I diritti di famiglia come diritti fondamentali dell’uomo . . . . . . . . . 10

10. Caratteri dei diritti di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . 11

11. Autonomia negoziale familiare . . . . . . . . . . . . . . . 12

12. La parentela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

13. La parentela fuori del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . 15

14. L’affinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

15. La famiglia di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

16. I patti di convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Capitolo II. IL MATRIMONIO

17. La nozione di matrimonio. . . . . . . . . . . . . . . . . 31

18. Il matrimonio come atto di autonomia privata. La libertà matrimoniale come diritto della

personalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

19. Matrimonio civile e matrimonio religioso . . . . . . . . . . . . . 35

20. Il matrimonio concordatario . . . . . . . . . . . . . . . . 36

21. Il matrimonio di culto acattolico . . . . . . . . . . . . . . . 38

22. Il matrimonio celebrato all’estero . . . . . . . . . . . . . . . 40

23. Il matrimonio dei cittadini stranieri . . . . . . . . . . . . . . 42

24. Gli impedimenti matrimoniali. . . . . . . . . . . . . . . . 43

25. Rilevanza degli impedimenti matrimoniali . . . . . . . . . . . . 48

26. Le formalità preliminari. Le pubblicazioni . . . . . . . . . . . . 48

27. Le opposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

28. La promessa di matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . 51

29. La restituzione dei doni . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

30. La celebrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

31. Diritto internazionale privato . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Capitolo III. IL REGIME PERSONALE

32. Diritti e doveri reciproci dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . 57

33. Tutela dei diritti coniugali . . . . . . . . . . . . . . . . 62

34. Le scelte della vita familiare e l’intervento del giudice . . . . . . . . . 64

35. Le obbligazioni assunte nell’interesse della famiglia . . . . . . . . . . 67

36. Diritto internazionale privato . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Capitolo IV. IL REGIME PATRIMONIALE

37. I regimi patrimoniali tra coniugi . . . . . . . . . . . . . . . 73

38. Le convenzioni matrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . 75

39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali . . . . . . . . . . . . 78

LA COMUNIONE LEGALE

40. Nozione di comunione legale . . . . . . . . . . . . . . . . 81

41. Comunione legale e comunione convenzionale . . . . . . . . . . . 84

42. Comunione legale e comunione ordinaria. . . . . . . . . . . . . 86

43. Comunione e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

44. Oggetto della comunione legale. A) I beni comuni . . . . . . . . . . 88

45. Beni acquistati successivamente al matrimonio . . . . . . . . . . . 89

46. Il tempo dell’acquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

47. Pubblicità degli acquisti immobiliari . . . . . . . . . . . . . . 94

48. I crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

49. L’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

50. La partecipazione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . 101

51. B) Beni comuni di residuo . . . . . . . . . . . . . . . . 103

52. C) Beni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10753.

Segue. Le modalità di acquisto dei beni immobili o mobili registrati che sono di uso

strettamente personale, che servono all’esercizio della professione, che sono pagati col

denaro ricavato dalla vendita di beni personali . . . . . . . . . . . 115

54. La gestione. Atti di ordinaria e di straordinaria gestione . . . . . . . . . 119

55. Gestione ordinaria e regola dell’amministrazione disgiuntiva . . . . . . . . 120

56. Gestione straordinaria e regola dell’amministrazione congiuntiva. I negozi riguardanti

beni immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

57. Segue. Atti aventi ad oggetto beni mobili . . . . . . . . . . . . . 124

58. Atti di amministrazione autorizzati dal tribunale . . . . . . . . . . . 127

59. Atti di amministrazione autorizzati dal coniuge . . . . . . . . . . . 128

60. Responsabilità e garanzia per i debiti della comunione . . . . . . . . . 129

61. Responsabilità e garanzia per i debiti personali . . . . . . . . . . . 131

62. Esclusione dall’amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . 135

63. La separazione giudiziale dei beni . . . . . . . . . . . . . . 136

64. Lo scioglimento della comunione . . . . . . . . . . . . . . . 137

65. Liquidazione della comunione . . . . . . . . . . . . . . . 139

66. I rimborsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

67. Le restituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

68. La divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

IL FONDO PATRIMONIALE

69. Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

70. Oggetto e costituzione del fondo . . . . . . . . . . . . . . . 146

71. La gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

72. Cessazione del fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

73. Segue. Istituti complementari (atto di destinazione allo scopo e trust) . . . . . 154

LA SEPARAZIONE DEI BENI

74. Il regime della separazione dei beni . . . . . . . . . . . . . . 156

75. Amministrazione dei beni dell’altro coniuge . . . . . . . . . . . . 158

76. Titolarità e prova della proprietà dei beni . . . . . . . . . . . . 159

77. Rapporti patrimoniali tra coniugi e diritto internazionale privato . . . . . . . 161

Capitolo V. L’INVALIDITÀ DEL MATRIMONIO

78. Le impugnative matrimoniali. Nullità e annullamento . . . . . . . . . 163

79. Nullità e inesistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

80. Invalidità e scioglimento del vincolo matrimoniale . . . . . . . . . . 166

81. Cause d’invalidità. a) Violazione degli impedimenti . . . . . . . . . . 167

82. b) Incapacità naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17183.

c) Vizi della volontà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17284. d) Simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

85. Effetti della pronunzia giudiziale d’invalidità del matrimonio. . . . . . . . 177

86. Matrimonio putativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

87. Solidarietà tra coniugi incolpevoli e responsabilità prematrimoniale . . . . . . 179

88. Provvedimenti riguardo ai figli e ai coniugi . . . . . . . . . . . . 181

89. Diritto internazionale privato e questioni di giurisdizione. . . . . . . . . . 182

90. La delibazione delle sentenze ecclesiastiche . . . . . . . . . . . . 184

Capitolo VI. LA SEPARAZIONE

91. La separazione personale dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . 189

92. La separazione quale rimedio obiettivo per l’intollerabilità della convivenza . . . . 190

93. La separazione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

94. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

95. La mediazione familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

96. Scindibilità del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

97. L’addebitabilità della separazione . . . . . . . . . . . . . . . 204

98. La domanda di addebito . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

99. Effetti della separazione di ordine personale . . . . . . . . . . . . 208

100. Effetti della separazione di ordine patrimoniale . . . . . . . . . . . 209

101. Il diritto all’assegno di mantenimento. . . . . . . . . . . . . . 210

102. L’attribuzione dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . 213

103. Vicende del diritto all’assegno . . . . . . . . . . . . . . . 214

104. Garanzie dell’assegno di mantenimento del coniuge e dei figli . . . . . . . 216

105. Il diritto di abitazione nella casa familiare . . . . . . . . . . . . 220

106. Effetti economici della separazione e del divorzio regolati dalle parti . . . . . 227

107. L’assistenza previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

108. Diritti successori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

109. L’assegno successorio. Presupposti e criteri di determinazione . . . . . . . 233

110. Natura dell’assegno successorio . . . . . . . . . . . . . . . 234

111. L’attribuzione dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . 235

112. Vicende del diritto all’assegno . . . . . . . . . . . . . . . 236

113. Effetti della separazione e delle altre crisi del rapporto genitoriale riguardo ai figli. L’affidamento

condiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

114. L’affidamento esclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

115. L’esercizio dell’affidamento condiviso. . . . . . . . . . . . . . 240

116. Le modalità dell’affidamento. Gli accordi dei genitori . . . . . . . . . 241

117. I provvedimenti del giudice relativi alle modalità dell’affidamento . . . . . . 242

118. Segue. La conservazione dei rapporti significativi con gli ascendenti e altri parenti . . 242

119. Temporanea impossibilità di affidamento . . . . . . . . . . . . . 243

120. L’esecuzione dei provvedimenti di affidamento . . . . . . . . . . . 243

121. Il mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

122. Segue. Soggetti e garanzie del diritto al mantenimento . . . . . . . . . 246

123. Mantenimento del figlio maggiorenne. . . . . . . . . . . . . . 247

124. Disciplina processuale dei provvedimenti relativi ai figli . . . . . . . . . 249

125. L’ascolto del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

126. Revisionabilità dei provvedimenti relativi all’affidamento e mantenimento dei figli . . 251

127. Inosservanza dei doveri verso i figli . . . . . . . . . . . . . . 252

128. Le famiglie ricomposte . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

129. La separazione consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . 256

130. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

131. La riconciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

132. La separazione di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

133. La separazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . . . 263

134. L’ingiustificato allontanamento dalla casa familiare . . . . . . . . . . 264

135. Diritto internazionale privato e questioni di giurisdizione . . . . . . . . . 266

136. Diritto dell’Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . 268

137. Segue. Procedimenti relativi ai minori. . . . . . . . . . . . . . 269

138. Sottrazione internazionale di minori . . . . . . . . . . . . . . 270

Capitolo VII. IL DIVORZIO

139. Lo scioglimento del matrimonio per morte di uno dei coniugi o per divorzio . . . 273

140. Nozione di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

141. I presupposti del divorzio. a) Condanne penali . . . . . . . . . . . 277

142. b) Fatti preclusivi della comunione spirituale e materiale . . . . . . . . . 280143. Il procedimento (

rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

144. La domanda congiunta di divorzio . . . . . . . . . . . . . . 286

145. Effetti del divorzio di ordine personale e patrimoniale . . . . . . . . . 288

146. Il cognome maritale. La cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . 288

147. L’assegno postmatrimoniale. Presupposti. Stato di bisogno e inferiorità della posizione

economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289

148. Criteri di determinazione dell’assegno . . . . . . . . . . . . . 294

149. Natura dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

150. L’attribuzione dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . 298

151. Vicende modificative del diritto all’assegno . . . . . . . . . . . . 301

152. La rivalutazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . 304

153. Vicende costitutive ed estintive . . . . . . . . . . . . . . . 305

154. Diritto all’assegno e autonomia negoziale . . . . . . . . . . . . . 307

155. Garanzie dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309

156. Il diritto di abitazione nella casa familiare (rinvio) . . . . . . . . . . 311

157. L’assistenza previdenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

158. Indennità di fine rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . 316

159. L’assegno successorio. Presupposti e criteri di determinazione . . . . . . . 318

160. Natura dell’assegno successorio . . . . . . . . . . . . . . . 321

161. L’attribuzione dell’assegno . . . . . . . . . . . . . . . . 321

162. Vicende del diritto all’assegno . . . . . . . . . . . . . . . 322

163. Effetti del divorzio in rapporto ai figli (rinvio) . . . . . . . . . . . 323164. Diritto internazionale privato e questioni di giurisdizione (rinvio) . . . . . . . 323

Capitolo VIII. LA FILIAZIONE

IL RAPPORTO DI FILIAZIONE

165. La filiazione e lo stato di figlio . . . . . . . . . . . . . . . 325

166. La discriminazione sancita in passato a carico dei figli nati fuori del matrimonio . . 327

167. Persistenza della discriminazione pur dopo la Riforma del diritto di famiglia del 1975 . 328

168. La Riforma della filiazione del 2012. La proclamazione della unicità dello stato di figlio. 329

169. Lo statuto dei diritti del figlio. . . . . . . . . . . . . . . . 331

170. I diritti al mantenimento, all’educazione e all’istruzione . . . . . . . . . 331

171. Il diritto all’amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

172. Il diritto di crescere nella propria famiglia . . . . . . . . . . . . 337

173. Il diritto all’ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

174. I doveri del figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340

LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

175. Significato della responsabilità genitoriale. . . . . . . . . . . . . 343

176. Titolarità ed esercizio della responsabilità genitoriale. L’esercizio comune . . . . 345

177. L’esercizio esclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

178. Rappresentanza legale e amministrazione dei beni . . . . . . . . . . 348

179. Usufrutto legale. La nozione. L’oggetto . . . . . . . . . . . . . 349

180. Segue. La disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

181. Violazione dei doveri e condotta abusiva o pregiudizievole dei genitori. La distrazione dei

redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

182. Decadenza dalla responsabilità genitoriale . . . . . . . . . . . . 354

183. Provvedimenti discrezionali a tutela del minore . . . . . . . . . . . 357

184. Rimozione dall’amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . 358

TITOLARITÀ FORMALE DELLA FILIAZIONE

185. Titolarità sostanziale e titolarità formale della filiazione . . . . . . . . . 359

186. L’atto di nascita come titolo dello stato di figlio . . . . . . . . . . . 360

187. L’atto di nascita come accertamento amministrativo della filiazione . . . . . . 360

188. La presunzione legale di paternità . . . . . . . . . . . . . . 361

189. Il possesso di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

ACCERTAMENTO PRIVATO DELLA FILIAZIONE

190. Il riconoscimento del figlio . . . . . . . . . . . . . . . . 364

191. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

192. I figli di parenti. Il passato divieto di riconoscimento. . . . . . . . . . 370

193. Segue. La riconoscibilità sancita a seguito della Riforma della filiazione . . . . . 371

194. Riconoscimento congiunto e riconoscimento separato . . . . . . . . . 372

195. La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

196. Effetti del riconoscimento. . . . . . . . . . . . . . . . . 375

197. Riconoscimento e inserimento del figlio nella famiglia del suo genitore . . . . . 377

ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELLA FILIAZIONE

198. L’azione di reclamo dello stato di figlio . . . . . . . . . . . . . 379

199. La contestazione dello stato di figlio . . . . . . . . . . . . . . 381

200. L’azione di disconoscimento della paternità . . . . . . . . . . . . 383

201. Effetti del disconoscimento . . . . . . . . . . . . . . . . 388

202. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità. Il diritto all’accertamento dello stato di

figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

203. Il preventivo giudizio sull’ammissibilità dell’azione . . . . . . . . . . 390

204. Il procedimento e gli effetti della sentenza . . . . . . . . . . . . 391

205. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

206. La prova in giudizio del rapporto di filiazione . . . . . . . . . . . 393

207. I figli di parenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

208. L’azione per il mantenimento, educazione e istruzione in caso di preclusione del riconoscimento

o della dichiarazione giudiziale di genitorialità . . . . . . . . . 395

209. Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità . . . . . . . . 397

210. Impugnazione del riconoscimento per incapacità del dichiarante e per violenza . . . 400

211. Provvedimenti cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

LA LEGITTIMAZIONE

212. La legittimazione del figlio nato fuori del matrimonio . . . . . . . . . 402

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

213. Fecondazione artificiale e filiazione . . . . . . . . . . . . . . 403

214. Disconoscimento e impugnazione del riconoscimento . . . . . . . . . 405

215. La maternità surrogata . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

216. La nuova disciplina di diritto internazionale privato in tema di filiazione . . . . 410

217. La giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

218. La sottrazione internazionale dei minori (rinvio) . . . . . . . . . . . 412

Capitolo IX. L’ADOZIONE

219. Gli istituti dell’adozione e dell’affidamento . . . . . . . . . . . . 413

L’ADOZIONE

220. Nozione e funzione dell’adozione . . . . . . . . . . . . . . . 415

221. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417

222. L’abbandono del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . 420

223. La dichiarazione dello stato di adottabilità . . . . . . . . . . . . 425

224. Le segnalazioni delle situazioni di abbandono, dei ricoveri e degli affidamenti di fatto . 425

225. Apertura del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . 427

226. Immediata dichiarazione dello stato di adottabilità nel caso in cui non risultano genitori

o parenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

227. Il procedimento di adottabilità quando risulta l’esistenza di genitori o parenti . . . 431

228. Sospensione del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . 436

229. La dichiarazione dello stato di adottabilità a conclusione del procedimento . . . . 436

230. Impugnazione della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . 437

231. Inizio e cessazione dello stato di adottabilità . . . . . . . . . . . . 438

232. Revoca dello stato di adottabilità . . . . . . . . . . . . . . . 439

233. L’affidamento preadottivo. . . . . . . . . . . . . . . . . 440

234. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

235. Revoca dell’affidamento preadottivo . . . . . . . . . . . . . . 443

236. La dichiarazione di adozione . . . . . . . . . . . . . . . . 444

237. L’adozione internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

238. L’adozione di minori stranieri. . . . . . . . . . . . . . . . 447

239. Pronunzia dell’adozione in Italia . . . . . . . . . . . . . . . 450

240. Pronunzia dell’adozione da parte dell’autorità straniera . . . . . . . . . 451

241. L’adozione di minori italiani . . . . . . . . . . . . . . . . 454

242. Il diritto della persona di conoscere la propria condizione di adottato e le proprie origini

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

L’ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI O ADOZIONE PARTICOLARE

243. Nozione e funzione dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . 458

244. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

245. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462

246. Cessazione e revoca dello stato di figlio adottivo . . . . . . . . . . . 464

247. L’adozione particolare internazionale . . . . . . . . . . . . . . 464

L’AFFIDAMENTO FAMILIARE

248. Nozione e funzione dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . 467

249. Il provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

250. Cessazione dell’affidamento . . . . . . . . . . . . . . . . 470

251. Il collocamento del minore in una comunità o in un istituto . . . . . . . . 471

252. L’affiliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472

L’ADOZIONE CIVILE

253. Nozione e funzione dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . 473

254. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474

255. Consensi e assensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

256. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478

257. Revoca e cessazione dello stato di figlio adottivo . . . . . . . . . . . 479

258. Diritto internazionale privato . . . . . . . . . . . . . . . . 480

Capitolo X. GLI ALIMENTI

259. Nozione e funzione degli alimenti legali . . . . . . . . . . . . . 481

260. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

261. I presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

262. Contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487

263. I caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489

264. Nascita del diritto e liquidazione della prestazione . . . . . . . . . . 490

265. Estinzione del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492

266. Obbligazioni alimentari negoziali . . . . . . . . . . . . . . . 494

267. Diritto internazionale privato . . . . . . . . . . . . . . . . 496

Capitolo XI. L’IMPRESA FAMILIARE

268. Nozione d’impresa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . 499

269. La comunione tacita familiare. . . . . . . . . . . . . . . . 501

270. Costituzione e oggetto dell’impresa familiare . . . . . . . . . . . . 503

271. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504

272. Diritti e obblighi dei compartecipi . . . . . . . . . . . . . . 506

273. Esigibilità degli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508

274. Tutela giurisdizionale dei diritti dei compartecipi. . . . . . . . . . . 510

275. La gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510

276. La qualifica imprenditoriale dei compartecipi. . . . . . . . . . . . 511

277. La natura giuridica dell’impresa familiare . . . . . . . . . . . . . 512

278. Responsabilità dell’impresa e dei compartecipi . . . . . . . . . . . 514

279. Impresa familiare e comunione legale . . . . . . . . . . . . . . 516

280. Impresa familiare e società . . . . . . . . . . . . . . . . 518

281. Trasferimento dell’azienda e del diritto di partecipazione . . . . . . . . 519

282. Scioglimento dell’impresa familiare e del rapporto di partecipazione . . . . . . 519

283. Il diritto di prelazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

Capitolo XII. GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

284. La speciale tutela sancita dalla legge sugli ordini di protezione contro gli abusi familiari. 525

285. Contenuto degli ordini di protezione . . . . . . . . . . . . . . 527

286. Interventi dei servizi sociali ed enti di mediazione e di accoglienza . . . . . . 528

287. L’assegno a favore dei conviventi rimasti nella casa familiare . . . . . . . . 528

288. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529

Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531