Descrizione
L’opera si prefigge di offrire una base solida e sistematica sulle principali tematiche di diritto commerciale e tributario della Repubblica Popolare Cinese, riunendole in un unico volume pensato per un pubblico eterogeneo. Destinato a studenti, studiosi e professionisti, il testo adotta uno stile lineare e accessibile, adatto anche a chi, a vario titolo, si confronta con la realtà economico-giuridica cinese.
Giunta alla sua seconda edizione, l’opera è stata ampliata e aggiornata nei contenuti, con particolare attenzione all’evoluzione normativa e alle implicazioni derivanti dal mutato scenario geopolitico. Oltre al rafforzamento delle sezioni dedicate alla contrattualistica, al diritto societario, agli investimenti, alla fiscalità e al commercio internazionale, il volume si arricchisce di due nuovi capitoli: il primo dedicato al diritto fallimentare, tematica di grande attualità, il secondo alla fiscalità delle Regioni Autonome Speciali e delle Zone Economiche Speciali, aree strategiche per comprendere appieno l’assetto tributario della Cina contemporanea.
Attraverso un’analisi ragionata dei principali istituti giuridici - contrattuali, societari, fiscali, doganali e di proprietà intellettuale - accompagnata da riferimenti normativi, note esplicative e vocaboli giuridici in lingua cinese con relativo pinyin, il volume si propone come uno strumento utile tanto per lo studio quanto per la consultazione e l’approfondimento professionale.