Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Costituzionale - SCONTO 5% -

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Federico del Giudice
Categoria
Diritto
Pagine
512
Pubblicato
Maggio 2012
Codice ISBN
9788824434102
Prezzo di listino
22,00
a Voi riservato
€ 20,90

Descrizione

Aggiornata alla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 (Introduzione del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale)

Un Manuale di Diritto Costituzionale non può fermarsi alla neutrale descrizione delle norme che disciplinano il nostro ordinamento, ma deve essere soprattutto in grado di dare risposte ai «perché» delle norme, analizzarne cioè criticamente la loro portata e applicazione e mettere in condizione il lettore di farsi un’idea sulla dinamica dei «poteri dello Stato» in relazione al dettato costituzionale.L’esegesi delle norme, infatti, può mettere a nudo come «realmente» stanno le cose e fornire un parametro di quanto chi governa curi l’interesse collettivo.L’attuale crisi interna e internazionale ha destato improvvisamente l’attenzione dei cittadini-elettori da anni abituati ad ascoltare la suadente voce dei media (soprattutto televisivi) che, con promesse e modelli di vita paradisiaci, aveva «drogato» la coscienza di gran parte dell’elettorato.Il brusco risveglio determinato dalla crisi ha contribuito a restituire la «ragione» a quei cittadini che si sono accorti dell’inganno provocato da una democrazia «consociativa» che fondava le sue scelte politiche giocando sull’accordo tacito di tutte le forze politiche interessate più a conservare privilegi e poltrone che a governare con equità.Stiamo vivendo ora una fase di transizione sotto la guida di un governo «tecnico» incaricato di effettuare tagli dolorosi e adottare provvedimenti impopolari per salvare l’Italia dal baratro.
Solo il domani ci dirà quanto le scelte e soprattutto i tagli effettuati da tale governo siano finalizzati alla tutela dell’interesse pubblico da tempo messo in secondo piano dai vertici politici ed economici del Paese