Alla sua quarta edizione, il testo "mette a fuoco" sia gli ulteriori cambiamenti relativi alla materia del paesaggio ed all'organizzazione del ministero per i beni e le attività culturali sia la concreta applicazione delle regole introdotte dal legislatore negli ultimi due anni. Nonostante il ripetuto succedersi di norme nel settore dei beni culturali negli ultimi sei anni, la produzione normativa non sembra ancora "trovare pace" in un costante dibattersi di modifiche, tale da aggiungere confusione ed incertezza nel panorama globale della materia. Per questo motivo il volume cerca ancora una volta di offrire strumenti certi, interpretativi ed applicativi, per una migliore comprensione e lettura dell'impianto normativo.
Il quadro della disciplina si è arricchito, tra l'altro, del D.P.R. n. 91 del 2 luglio 2009 che nuovamente modifica l'assetto dell'organizzazione ministeriale, privilegiando elementi innovativi, quale la creazione di una nuova direzione della valorizzazione, e tradizionali. Al riguardo, si segnala un "ritorno al passato" anche dal punto di vista formale con l'attribuzione di vecchie denominazioni alle strutture dirigenziali, quali "antichità" e "belle arti". Non è un caso se nelle pagine iniziali del volume si è ampliato l'excursus storico normativo, ritenendo necessario richiamare alcuni concetti e nozioni appartenenti ormai al passato, ma diventati attuali a causa dei richiami operati con le modifiche organizzative.
Il diritto dei beni culturali ha ormai assunto in campo scientifico rango di autonoma materia, non più limitata a pochi cultori e studiosi, ma aperta alla comprensione e alla diffusione tra i tanti operatori del settore. Ne consegue un rinnovato e maggiore interesse per i singoli aspetti della disciplina, non più compressa nel solo codice dei beni culturali, che sono stati trattati con attenzione anche in questa quarta edizione.
Quadro storico della legislazione italiana in materia di beni culturali - Il patrimonio culturale - I beni culturali - I beni paesaggistici - L'organizzazione amministrativa - Il patrimonio immobiliare pubblico - Il patrimonio immobiliare privato - La protezione e la conservazione dei beni culturali - La circolazione in ambito nazionale - La circolazione in ambito internazionale - I ritrovamenti e le scoperte - L'espropriazione dei beni culturali - La fruizione e la valorizzazione - Le sponsorizzazioni culturali - Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici - Il sistema sanzionatorio - Le attività cinematografiche - Le ultime novità normative.
APPENDICE NORMATIVA
L. 24 dicembre 2003, n. 378. - Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'architettura rurale (Articoli estratti);
D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137;
D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 28. - Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, a norma dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (Articoli estratti);
D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233. - Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell'articolo 1, comma 404, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
Decreto 25 gennaio 2005. - Criteri e modalità per la verifica dell'interesse culturale dei beni immobili di proprietà delle persone giuridiche private senza fine di lucro, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Articoli estratti);
L. 11 febbraio 2005, n. 15. - Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa (Articoli estratti);
D.M. 30 marzo 2009, n. 53. - Regolamento recante la disciplina delle modalità per lo svolgimento della prova di idoneità utile all'acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali, nonché della qualifica di "collaboratore restauratore di beni culturali", in attuazione dell'articolo 182, comma 1quinquies del Codice;
D.M. 20 marzo 2009, n. 60. - Regolamento concernente la disciplina dei criteri per la tutela e il funzionamento dell'elenco previsto dall'articolo 95, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
Bibliografia essenziale.