Prefazione alla IV edizione. – Le fonti del diritto del lavoro. – I: Diritto sindacale. – Introduzione: Le origini e le basi del diritto sindacale italiano. – Parte Prima: I soggetti. – I. La libertà sindacale. – II. La libertà sindacale come libertà di organizzazione sindacale. – Sez. I: L’organizzazione sindacale e le associazioni rappresentative dei datori di lavoro. – Sez. II: L’Organizzazione sindacale a livello interconfederale, nazionale e aziendale. – Sez. III: Rappresentanza e rappresentatività sindacale. – Sez. IV: L’attività sindacale e l’esercizio dei diritti sindacali in azienda. – III. La libertà sindacale come libertà negoziale e come libertà di inquadramento sindacale. – IV. La libertà sindacale nel rapporto di lavoro. – V. La repressione della condotta antisindacale. – Parte Seconda: Contratto e contrattazione collettiva. – I. La tipologia dei contratti collettivi e il contratto collettivo di diritto comune. – II. Il contratto collettivo di diritto comune. – III. La contrattazione collettiva. – IV. La partecipazione del sindacato alla funzione pubblica e la concertazione. – Parte Terza: L’autotutela. – I. Lo sciopero. – II. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. – III. Le forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero. – IV. La serrata. – Parte Quarta: Diritto sindacale e lavoro pubblico. – Premessa. La privatizzazione del pubblico impiego. – I. L’organizzazione sindacale nel lavoro pubblico. – II. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. – Parte Quinta: Diritto sindacale e Unione europea. – I. I comitati aziendali europei. – II. Contenuti e forme del dialogo sociale. – III. Lo sciopero nell’Unione europea. – II: Rapporti di lavoro. – Introduzione allo studio dei rapporti di lavoro. – Parte Prima: Il lavoro subordinato. – I. Le origini del contratto di lavoro subordinato. – II. Il contratto di lavoro subordinato nell’impresa a tempo pieno ed indeterminato. – III. Contratto e rapporto di lavoro. – IV. I poteri del datore di lavoro. – V. L’inquadramento e gli obblighi del prestatore di lavoro. – VI. I diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico. – VII. I diritti personali del lavoratore. – Introduzione e definizioni. – Sez. I: I diritti di libertà del lavoratore. – Sez. II: La tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore. – Sez. III: Le discriminazioni. – Sez. IV: Il “tempo” della prestazione. – VIII. La sospensione del rapporto di lavoro. – IX. Le modificazioni del rapporto di lavoro. – X. Estinzione del rapporto di lavoro. – Sez. I: Il recesso del datore di lavoro: la tipologia dei licenziamenti individuali. Il recesso del lavoratore: le dimissioni. La risoluzione consensuale. – Sez. II: I licenziamenti collettivi. – Sez. III: Gli ammortizzatori sociali. – XI. La tutela dei diritti del prestatore di lavoro. – XII. La tipologia dei rapporti flessibili. – Rapporti flessibili: definizione. – Sez. I: Il lavoro a tempo determinato. – Sez. II: Gli altri rapporti flessibili. – XIII. La tipologia dei rapporti speciali. – Introduzione e definizioni. – Sez. I: I rapporti con finalità formative. – Sez. II: Il contratto di somministrazione di lavoro. – Sez. III: Gli altri rapporti speciali. – Parte Seconda: Il lavoro autonomo. – I. Il contratto d’opera, il contratto d’opera intellettuale. – II. I rapporti di lavoro autonomo di durata. – III. Il lavoro a progetto. – IV. Il lavoro occasionale e il lavoro occasionale di tipo accessorio. – Parte Terza: La prestazione di lavoro nei contratti associativi e nelle organizzazioni non profit. – I. I contratti associativi. – II. Le organizzazioni non profit. – Parte Quarta: La certificazione dei contratti di lavoro.