La grave crisi che ha colpito le economie di tutto il mondo nel corso degli ultimi quattro anni, compromettendone seriamente la crescita e la stabilità finanziaria, ha provocato un sensibile peggioramento del debito pubblico degli Stati membri dell’Unione europea.A fronte di tutto questo è andata consolidandosi la convinzione che fosse necessario creare un meccanismo di stabilità permanente volto a salvaguardare il sistema finanziario della zona euro. Pertanto, è stato istituito il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) con una decisione degli Stati euro di natura intergovernativa, che costituisce un accordo internazionale, firmato in un primo momento l’11 luglio 2011. Successivamente modificato per potenziarne l’efficacia, il 2 febbraio 2012 è stato firmato un nuovo Trattato istitutivo che si prevede diventi operativo da luglio 2012.Il 2 marzo 2012, inoltre, tutti i paesi membri, ad eccezione del Regno Unito e della Repubblica Ceca, hanno firmato un trattato fondamentale che introduce l’obbligo dell’equilibrio di bilancio negli Stati dell’Unione: è il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria, noto come Fiscal Compact, o Patto di bilancio.Oltre a queste recenti novità e ad altri interventi normativi (relativi alla libera circolazione delle merci, al settore dei visti, alla libera circolazione dei lavoratori) di cui si tiene ampiamente conto, il volume ripropone, come di consuetudine, un’analisi puntuale e aggiornata degli aspetti istituzionali della materia.Tra questi si ricorda la firma del Trattato di adesione all’Unione della Croazia, il 9 dicembre 2011, il cui ingresso quale ventottesimo Stato membro è atteso per il 1° luglio 2013 e il reg. (UE) 211/2011 del 16 febbraio 2011, che viene applicato a partire dal 1° aprile 2012.
La trattazione, che offre quindi una panoramica completa di tutto ciò che concerne il diritto dell’Unione europea (profili istituzionali e relativi alle politiche interne e alle azioni esterne dell’Unione), rappresenta un valido supporto sia per quanti devono preparare esami e concorsi sia per l’aggiornamento professionale