Questa nuova edizione del Manuale, oltre a dare conto delle più recenti innovazioni intervenute in campo legislativo, dottrinale e giurisprudenziale, intende dedicare uno spazio ancora più ampio ad alcune tematiche che appaiono significative in una società molto diversa dall'Italia del Concordato del 1929 e degli Accordi di Villa Madama del 1984.
Ad 80 anni dalla stipulazione dei Patti Lateranensi ed a 25 anni dalla loro revisione, la crescente presenza di altre confessioni nel nostro Paese richiede un approccio culturale e politico che consenta alla società italiana di arricchirsi di questi nuovi apporti di carattere religioso e spirituale, senza per questo snaturare la propria identità cristiana maturata nel corso dei secoli. Il fenomeno del multiculturalismo è destinato inevitabilmente a crescere in quanto le diverse culture faranno sempre più sentire la propria presenza e influenza nei comportamenti dei futuri cittadini italiani: tali problematiche incidono, ovviamente, sullo sviluppo del diritto ecclesiastico.
Il testo affronta, sempre in un'ottica attenta ai risvolti giuridici e professionali delle questioni trattate, argomenti come il significato simbolico del vestiario, l'esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, la macellazione rituale, il trattamento dei dati sensibili religiosi, i rapporti fra cultura religiosa e sistema radiotelevisivo, la mutilazione rituale degli organi genitali femminili, il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi, le questioni sul "fine vita" e il testamento biologico, la presenza islamica in Italia.
La nuova disciplina in tema di reati di opinione, la riorganizzazione delle strutture del Ministero dell'interno e della Presidenza del Consiglio che si interessano al fenomeno religioso, gli aggiornamenti in tema di rapporti finanziari fra Stato e confessioni religiose, le nuove intese stipulate con buddhisti, induisti, ortodossi, testimoni di Geova, mormoni, apostolici, la disciplina delle scuole confessionali e dei rapporti di lavoro nelle organizzazioni di tendenza, le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia religiosa, i riferimenti alle chiese presenti nel nuovo Trattato di Lisbona sono tra le novità più significative intervenute nel settore di cui si è tenuto conto in questa edizione.
Pur nel rispetto dell'impostazione originaria, anche questa undicesima edizione è stata oggetto di un'attenta revisione nell'intento di fornire un percorso di lettura che sia ancora più aderente alle trasformazioni del diritto ecclesiastico in una società multiculturale, multietnica e pluriconfessionale.
Il testo, pertanto, costituisce un comodo ed utile strumento di studio, consultazione e aggiornamento per quanti siano interessati, a diverso titolo, alla disciplina del fenomeno religioso nel nostro Paese.
INTRODUZIONE AL DIRITTO ECCLESIASTICO: Concetto e definizione del diritto ecclesiastico - Precedenti storici e formazione del diritto ecclesiastico italiano - Le fonti del diritto ecclesiastico - I principi costituzionali del diritto ecclesiastico - Organi statuali con mansioni inerenti ai culti. IL DIRITTO ECCLESIASTICO VIGENTE: Chiesa, Santa Sede, Stato della Città del Vaticano - Prerogative degli organi centrali della Chiesa nel diritto italiano - La posizione della Chiesa nel diritto italiano - L'organizzazione territoriale della Chiesa in Italia - Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico: il clero - Gli enti ecclesiastici in generale - I singoli enti ecclesiastici - Il patrimonio ecclesiastico - Le fonti del patrimonio ecclesiastico - L'amministrazione del patrimonio ecclesiastico - Il matrimonio canonico con effetti civili - Procedura per il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio - Efficacia delle decisioni ecclesiastiche su matrimoni canonici - Le confessioni diverse dalla cattolica - Fenomeno religioso ed esperienza giuridica.
APPENDICE
1. Articoli della Costituzione relativi alla materia religiosa;
2. L. 25 marzo 1985, n. 121. - Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede;
3. L. 20 maggio 1985, n. 222. - Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi;
4. D.P.R. 13 febbraio 1987, n. 33. - Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi;
5. L. 11 agosto 1984, n. 449. - Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese;
6. L. 5 ottobre 1993, n. 409. - Integrazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione;
7. La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano promulgata il 26 novembre 2000 ed entrata in vigore il 22 febbraio 200.