Questa nuova edizione del volume, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione si segnalano l’inasprimento sanzionatorio relativo al delitto di evasione (L. 26-11-2010, n. 199), nonché a taluni reati a tutela degli animali (L. 4-11-2010, n. 201), l’estensione della tutela penale di pubblici appalti e licitazioni private (L. 13-8-2010, n. 136), i correttivi alle configurazioni aggravate dei cd. «delitti di tratta» (L. 2-7-2010, n. 108) e l’ampliamento delle ipotesi di corruzione propria aggravata (D.L. 31-5-2010, n. 78, convertito in L. 30-7-2010, n. 122). In Appendice al presente volume, inoltre, si segnalano i correttivi al sistema dei reati di fonte codicistica diretti a prevenire e reprimere lo sfruttamento sessuale dei minori, la pornografia e la violenza sessuale sui medesimi. Tali correttivi, attualmente all’esame del Parlamento, si rendono necessari per conformare il nostro ordinamento penale ai precetti della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, fatta a Lanzarote il 25-10-2007