Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Pubblico Comparato

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Federico del Giudice
Categoria
Diritto
Pagine
384
Pubblicato
Aprile 2012
Codice ISBN
9788824433655
Prezzo di listino
17,00
a Voi riservato
€ 16,15

Descrizione

Un testo istituzionale di diritto pubblico non può fermarsi alla neutrale descrizione delle norme e degli istituti che disciplinano ciascun ordinamento.Compito del «manuale» è soprattutto quello di dare delle risposte ai perché delle scelte politiche dei governanti, analizzare cioè criticamente la loro portata e applicazione, al fine di mettere in grado chi studia la singola disciplina di trarre le proprie conclusioni e farsi una corretta idea di ciò che apprende.L’esegesi delle norme confrontate con la realtà sociale può, infatti, aiutare a mettere a nudo «come realmente stanno le cose» in un sistema giuridico e «quanto» chi governa cura l’interesse collettivo.La comparazione giuridica agevola la comprensione di ordinamenti e istituti giuridici grazie anche al supporto di altre discipline (scienza politica, storia delle istituzioni etc.).In tal modo l’analisi squisitamente tecnico-normativa va integrata con un’indagine del substrato storico, politico e giuridico che contraddistingue l’evoluzione di ciascun ordinamento.L’intento di questo volume, nei limiti della trattazione istituzionale, è quello di mostrare, laddove possibile, quanto le scelte politiche nei diversi sistemi giuridici tengano conto del bene della collettività e quanto, invece, soddisfino le esigenze dei «poteri forti» nazionali e sovranazionali, quelli cioè che spesso, al benessere e alla libertà dei cittadini, antepongono gli interessi politici ed economici della governance nazionale e internazionale.
In virtù di tali considerazioni, tale volume sposa l’idea che il diritto comparato, se non viene utilizzato con finalità genuine, funge più da «strumento a servizio del potere dominante» che da vera e propria «scienza» al servizio del Paese.