Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Diritto Pubblico Comparato

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Federico del Giudice
Categoria
Diritto
Pagine
384
Pubblicato
Novembre 2010
Codice ISBN
9788824455992
Prezzo di listino
16,00
a Voi riservato
€ 15,20

Descrizione

Con prefazione del Prof. Pasquale Ciriello (Già Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")

Questa nuova edizione, interamente ripensata, offre una disamina completa del Diritto Pubblico Comparato.

La prima parte tratta della teoria generale alla luce dei più recenti punti di vista dottrinali alcuni dei quali considerano la comparazione una metodica, più che una scienza mettono in rilievo il potenziale rischio di un uso strumentale dei dati da comparare.Nella seconda parte sono analizzati i lineamenti istituzionali degli ordinamenti di civil law e common law di maggiore interesse per l’indagine comparativa (Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Russia). In relazione a tali Paesi, nella presente edizione, si è dato maggior spazio ai precedenti storici dei singoli ordinamenti per fornire una visione più completa degli stessi a partire dal Medioevo fino al Trattato di Lisbona.

Il volume, per come è concepito, si rivolge prevalentemente agli studenti universitari, ma può costituire un’interessante lettura anche per ampliare le proprie conoscenze sui principali ordinamenti europei senza, comunque, tralasciare il sistema statunitense.


Federico del Giudice

Docente universitario, insegna “diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli. Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale e amministrativo, nel 2010n è stato insignito del Premio Pietro Rutelli, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese

Parte I

Nozioni genera liCapitolo 1: Introduzione al diritto comparatoSezione PrimaNozione, funzioni e oggetto1. Nozione e natura del diritto comparato2. Funzioni e scopi del diritto comparato3. Diritto, giustizia e comparazione4. L’influenza dell’ideologia dominante sui sistemi giuridici5. Oggetto del diritto comparato6. Macrocomparazione e microcomparazione7. Sistemi e famiglie giuridiche8. Rapporti con altre disciplineSezione SecondaAmbiti applicativi1. L’omogeneità tra ordinamenti e istituti2. Il giudizio comparativo e il modello di riferimento3. Macrocomparazione: contesti affiniCapitolo 2: Costituzioni e costituzionalismo1. Concetto e caratteri della Costituzione2. La «Costituzione garantista»3. Altre concezioni della Costituzione4. Il costituzionalismo5. Evoluzione del concetto di «Costituzione»6. Il potere costituente7. Le nuove frontiere del costituzionalismo moderno: l’influenza della comunicazione pubblica e la videocrazia8. La rigidità della Costituzione: i limiti alla sua revisione9. Procedimenti per la modifica delle norme costituzionali10. La rottura e la sospensione della Costituzione11. I poteri di riserva12. La difesa della Costituzione e il controllo di costituzionalità degli atti13. Il controllo giurisdizionale di legittimità costituzionale14. Modalità organizzative delle Corti e dei tribunali costituzionali15. Tipologia ed efficacia delle decisioni di costituzionalitàCapitolo 3: Le fonti del diritto nei diversi sistemi giuridici1. Introduzione2. La consuetudine3. La necessità come fonte suppletiva del diritto4. Le convenzioni costituzionali5. Le fonti sovracostituzionali6. Il fattore religioso come fonte del diritto7. Civil law e common law8. Gli ordinamenti anglosassoni9. Le fonti del diritto nell’area della civil law10. Le fonti dell’Unione europea11. Le fonti internazionaliCapitolo 4: Lo Stato1. Lo Stato: nozione e caratteristiche2. Gli elementi costitutivi dello Stato3. Sovranità e rappresentanza politica4. Sovranità e globalizzazioneCapitolo 5: Le forme di StatoSezione PrimaConcetto, evoluzione e tipologie1. Nozione di forma di Stato2. Le forme di Stato nella loro evoluzione storica3. L’ordinamento feudale4. Lo Stato assoluto5. Lo Stato di polizia6. Lo Stato liberale dell’8007. Lo Stato democratico-pluralistico e lo Stato sociale8. L’accumulazione politica come misura della democraticità9. Lo Stato autoritario10. Dal progetto comunista al fallimento dello Stato socialista11. Lo Stato totalitario12. Lo Stato in via di sviluppoSezione SecondaForme di Stato e organizzazione territoriale1. Generalità2. Lo Stato unitario3. Lo Stato federale: generalità4. Tipi di federalismo5. Stati federali a confronto: Stati Uniti e Germania6. Lo Stato regionale7. La Confederazione di StatiCapitolo 6: Le forme di governo1. Concetti introduttivi2. Il principio della separazione dei poteri3. Le classificazioni tradizionali delle forme di governo4. Le forme di governo contemporanee5. La monarchia costituzionale6. La forma di governo parlamentare7. La forma di governo presidenziale8. La forma di governo direttoriale9. La forma di governo semi-presidenziale10. L’attuale forma di governo italiana11. Le attuali forme di governo in EuropaCapitolo 7: Corpo elettorale e partiti politici1. Il diritto di voto2. I sistemi elettorali3. Le formule maggioritarie4. Le formule proporzionali5. Le formule complesse e le formule miste6. Sistemi elettorali e sistemi di partito: le leggi di Duverger7. Sistemi elettorali e forma di governo8. I partiti politici9. Le «elezioni primarie»10. Gli istituti di democrazia direttaCapitolo 8: La struttura costituzionale dello Stato democratico1. Il Parlamento2. Autonomia del Parlamento e continuità dell’organo3. Organizzazione e funzionamento delle Camere4. Il Governo e la figura del Primo Ministro5. La struttura del Governo6. La nomina del Primo Ministro e dei ministri7. Lo status dei membri del Governo e il conflitto di interessi8. Il Capo dello Stato9. Poteri e responsabilità del Capo dello Stato10. Funzioni parlamentari e rapporti tra Parlamento e Governo11. La funzione conoscitiva e ispettiva del Parlamento12. La funzione legislativa del Parlamento13. La funzione legislativa eccezionale dell’esecutivo14. La pubblica amministrazione15. La separazione tra potere civile e militare come concetto indefettibile della democrazia16. Il potere giudiziarioParte IILe sing ole form e di govern oCapitolo 1: Il Regno Unito1. Premessa2. La rivoluzione inglese3. I documenti fondamentali del Costituzionalismo britannico4. Il sistema delle fonti5. Il ruolo del monarca in veste di Capo dello Stato6. Il Parlamento7. L’iter di approvazione delle leggi8. Funzione ispettiva: question time e la figura dell’Ombudsman9. Il Governo del Premier e l’affermazione del «modello Westminster»10. Composizione del Governo11. Il sistema giudiziario12. Il decentramento territoriale e la devolution13. L’Assemblea parlamentare scozzeseCapitolo 2: Gli Stati Uniti1. Evoluzione storica2. L’assetto delineato dalla Costituzione federale del 17873. Il Presidente degli Stati Uniti4. Il Congresso5. I partiti politici6. L’apparato amministrativo-burocratico (dipartimento)7. L’organizzazione giudiziaria: i tribunali federali e la Corte SupremaCapitolo 3: La Francia1. Introduzione storica2. La Costituzione vigente (1958)3. Il Capo dello Stato4. Il Governo5. Il Parlamento6. Organizzazione delle Camere7. I rapporti Parlamento-Governo e legge-regolamento8. La forma di governo9. L’ordinamento giudiziario10. Il Consiglio costituzionale11. Le autonomie territoriali12. La revisione costituzionale13. Costituzione francese e Unione europeaCapitolo 4: La Germania1. Introduzione storica2. Il Capo dello Stato3. Il Parlamento4. Il corpo elettorale, il sistema elettorale, il sistema dei partiti5. Il Governo6. L’ordinamento giudiziario7. La giurisdizione costituzionale8. La disciplina territoriale dei Länder9. Il federalismo cooperativoCapitolo 5: L’Italia1. Introduzione storica2. Il Presidente della Repubblica3. Il Parlamento4. Il potere esecutivo5. Il problema delle responsabilità delle Alte cariche dello Stato6. L’ordinamento giudiziario7. Le garanzie costituzionali: il procedimento di revisione della Costituzione e il ruolo della Corte costituzionale8. Le autonomie territoriali9. Le attuali tendenze autocratiche dello Stato italianoCapitolo 6: La Spagna1. La transizione dal franchismo alla democrazia2. Il decentramento territoriale3. La Corona: posizione, poteri e funzioni4. Le Cortes Generales (Camere)5. Il Governo6. Il potere giudiziario7. Il controllo di legittimità costituzionale e il Tribunal ConstitucionalCapitolo 7: La Svizzera1. Introduzione storica2. La forma di governo3. I diritti e le libertà fondamentali. I rapporti politici4. Gli istituti di democrazia diretta5. L’Assemblea federale6. Il Consiglio federale (Direttorio)7. L’ordinamento giudiziario8. La giurisdizione costituzionale: il Tribunale federale9. La revisione della Costituzione10. L’ordinamento locale e i CantoniCapitolo 8: Dall’ordinamento sovietico alla Russia contemporaneaSezione PrimaL’ideologia comunista1. La concezione marxista dello Stato2. Il progetto comunista e l’estinzione dello Stato3. Il travisamento dell’ideologia originariaSezione SecondaGli ordinamenti giuridici dell’Unione Sovietica e dei Paesi ex socialisti1. I modelli storici dell’Est europeo2. Dalla rivoluzione al crollo dell’URSS3. Gli anni della transizione

4. L’attuale ordinamento della Russia