L’Opera passa in rassegna, in relazione alle principali disposizioni di parte generale e speciale del diritto penale, le singole questioni interpretative sorte nel dibattito, prospettando – in modo succinto, ma al contempo esauriente – le soluzioni che si sono affermate in giurisprudenza.
Lo schema di trattazione seguito si sviluppa mettendo a fuoco:
Quest’ultimo è ricostruito in modo schematico, riassumendo i singoli indirizzi emersi, compreso quello delle Sezioni Unite (ove intervenute).
Il testo si sviluppa in due parti:
Il volume, utilissimo per la preparazione agli scritti del rinnovato esame di abilitazione forense, è uno strumento pensato per un percorso di formazione e aggiornamento per tutte le professioni legali: magistrato (ordinario, Tar, Corte dei Conti), procuratore dello stato, funzionari e dirigenti P.A.