Descrizione
Il volume rappresenta un’opera completa e sistematica sul diritto processuale penale italiano, offrendo una ricostruzione teorica e pratica dell’intero sistema, alla luce dei principi costituzionali, delle fonti sovranazionali e delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.
Articolato in quattro parti, il testo si apre con un’analisi dei principi fondanti del processo penale, dalle matrici storiche e culturali ai modelli accusatorio e inquisitorio, fino alla disciplina costituzionale e alla struttura della norma processuale. La seconda parte è dedicata alle strutture, con un approfondimento sui soggetti del processo, sugli atti e sulla loro fisiologia, patologia e temporalità, nonché sulla disciplina delle prove e dei mezzi di ricerca della prova.
La terza parte, dinamica, segue lo sviluppo del procedimento penale: dalle indagini preliminari all’azione penale, dalla costituzione delle parti all’udienza preliminare e predibattimentale, fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione. Ampio spazio è riservato ai procedimenti speciali, alla tutela cautelare e alla riparazione dell’ingiustizia.
La quarta parte esplora i sistemi extra codice, con capitoli dedicati al procedimento davanti al giudice di pace, al processo penale minorile e agli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Chiude il volume un’analisi della cooperazione giudiziaria internazionale, con attenzione al mandato d’arresto europeo, alla raccolta transnazionale delle prove e agli strumenti di indagine penale europei.
Destinato a studiosi, professionisti e operatori del diritto, il volume si distingue per l’approccio multidisciplinare, la chiarezza espositiva e l’attenzione alle problematiche applicative, configurandosi come strumento indispensabile per la comprensione e l’approfondimento del processo penale contemporaneo.