Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Formulario Commentato del Processo del Lavoro. Con CD-ROM

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Daniele Cutolo - Antonio Esposito
Categoria
Diritto
Collana
Formulari
Pagine
640
Pubblicato
Febbraio 2013
Codice ISBN
9788824437035
Prezzo di listino
58,00
a Voi riservato
€ 55,10
Promozione

Descrizione

• Note esplicative • Commento giurisprudenziale • Normativa di riferimento • Con CD-Rom

Questa nuova edizione del Formulario del Processo del Lavoro è aggiornata alla cd. riforma Fornero (legge 92/2012) che ha, tra le altre cose, inciso fortemente sul procedimento di impugnazione dei licenziamenti, introducendo il cd. rito sprint, che per le sue caratteristiche origina da altri riti già conosciuti, quali quello cautelare, sommario di cognizione, del lavoro, ex art.28 dello Statuto dei lavoratori.Inoltre, la riforma in parola verrà ricordata senz’altro per le incisive modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Il reintegro nel posto di lavoro viene infatti limitato nei casi di licenziamento illegittimo per motivi economici, che non sarà più automatico, ma potrà essere accordato solo nelle ipotesi in cui il giudice accerti la ‘’manifesta insussistenza’’ del fatto posto alla base dell’atto di recesso (invece del riconoscimento di un‘indennità risarcitoria compresa tra 12 e 24 mensilità).Queste le due più significative modifiche sul piano processuale che sostanziale alla materia giuslavoristica operata da una riforma che punta anche a rivoluzionare il sistema degli ammortizzatori sociali, tutelando in via diretta il lavoratore e non il posto di lavoro.Dopo aver raccolto la sfida del Collegato Lavoro, il testo si propone di corredare di note esplicative aggiornate alla novella ogni formula, tenendo sempre conto dei requisiti formali imposti ai fini della validità e dell’efficacia dell’atto.In ragione del delinearsi del rito sprint, che si innesta su un rito del lavoro già modificato dal Collegato Lavoro — cfr. articoli 30-32, con i quali il legislatore si proponeva di snellire la procedura, introducendo la facoltatività del tentativo obbligatorio di conciliazione stragiudiziale ed implementando gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie e mostrando, altresì, unfavor per la risoluzione delle controversie giuslavoristiche in via arbitrale —l’opera costituirà un valido supporto per la stesura degli atti.Il testo ricomprende 154 formule, suddivise in 19 parti per un più immediato reperimento dell’atto occorrente, da adattare al caso concreto, consentendo altresì di allegare la più recente giurisprudenza ed individuare le motivazioni di diritto a sostegno della propria linea difensiva.Arricchisce il volume un utilissimo CD ROM che, oltre a riportare le nuove formule, contiene anche le norme del Codice Civile e di Procedura Civile collegate ai singoli atti.È, inoltre, possibile, attraverso il supporto informatico, elaborare un archivio personale, per raccogliere le formule di uso più frequente nel proprio studio legale, da compilare inserendo semplicemente i dati dei singoli clienti.