Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Formulario dei giudizi innanzi al tribunale delle imprese. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Nigro Benito - Nigro Lucilla
Categoria
Diritto
Collana
I Formulari Commentati
Pagine
298
Pubblicato
Agosto 2012
Codice ISBN
9788838774374
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

73 formule con note di commento e giurisprudenza
Aggiornata al
- D.L. 22 giugno 2012, n. 83 “Secondo Decreto Sviluppo”, convertito con modifiche in Legge 7 agosto 2012, n. 134

L’opera, aggiornata al D.L. 83/2012 (Secondo Decreto Sviluppo) convertito con modifiche in L. 7 agosto 2012, n. 134 (G.U. 11 agosto 2012, n. 187 - s.o.), analizza con formule e giurisprudenza l’aspetto operativo per l’applicazione giudiziaria delle nuove competenze del Tribunale delle imprese.
Il tribunale delle imprese è competente in materia di controversie:
a) di cui all’art. 134 del d.lgs. 30/2005, CODICE DELLA PROPRIETÀ e cioè dell’art. 3 sostituito dall’art. 2 del decreto delle liberalizzazioni 1/2012, che rinvia agli artt. 64, 65, 98 e 99 del d.lgs. 30/2005, che prevedono le invenzioni dei dipendenti, dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca e delle informazioni segrete;
b) in materia di DIRITTO DI AUTORE (art. 2571 c.c. e legge 633/1941);
c) di cui all’art. 33, comma 2, legge 287/1990 e cioè AZIONI DI NULLITÀ E DI RISARCIMENTO DEL DANNO, nonché ricorsi intesi ad ottenere provvedimenti di urgenza per violazione dei titoli dal I al IV di tale legge:
I - Norme sulle intese, sull’abuso di posizione dominante e sulle operazioni di concentrazione;
II – Istituzione e compiti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato;
III - Poteri conoscitivi e consultivi dell’Autorità;
IV - Norme sui poteri del Governo in materia di operazioni di concentrazione;
V - Norme in materia di partecipazione al capitale di enti creditizi;
d) relative alla VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST dell’Unione Europea.
Le sezioni specializzate sono altresì competenti relativamente alle società di cui al libro V, titolo V, capi V e VI del codice civile, cioè SOCIETÀ PER AZIONI e SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI.
Con la conversione in legge 24 marzo 2012, n. 27 del decreto delle liberalizzazioni è stato approvato un emendamento con cui sono state inserite anche le società a responsabilità limitata previste dal capo VII e quelle previste dal titolo VI (società cooperative e mutue assicuratrici) del codice civile e le società di cui ai regolamenti (Ce) del Consiglio n. 2157/2001 e n. 1435/2003, nonché le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato delle società costituite all’estero, ovvero le società che rispetto alle stesse esercitano o sono sottoposte a direzione e coordinamento.
Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista pratico e redatti in FORMULE (atti giudiziari, atti extragiudiziali ecc.), con NOTE DI COMMENTO e RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE di riferimento.
Il Cd-Rom allegato contiene la GIURISPRUDENZA, la NORMATIVA e il FORMULARIO compilabile e stampabile.
Benito Nigro
Avvocato, esperto nella predisposizione di formulari giuridici.
Lucilla Nigro
Avvocato, esperta nella redazione di formulari giuridici. Mediatore civile, responsabile di una sede di mediazione in Agropoli.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
- Browser: Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF  (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)