Premessa (Prof. F.G. Scoca). – Parte Prima: La genesi del sistema delle tutele nei confronti della pubblica amministrazione. – I. La formazione del sistema. – Sez. I: La scelta giurisdizionale (Prof. F.G. Scoca). – Sez. II: La giustizia nell’amministrazione (Prof. F.G. Scoca). – II. L’evoluzione del sistema. – Se. I: L’impatto costituzionale (Prof. F.G. Scoca). – Sez. II: Verso il sistema attuale (Prof. F.G. Scoca). – Parte Seconda: I Giudici e la loro organizzazione. – I. Il giudice amministrativo (Prof. F. Figorilli). – II. Gli altri giudici delle controversie con l’amministrazione (Prof. F. Figorilli). – III. L’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo (Prof. A. Zito). – IV. Le forme della giurisdizione (Prof. A. Police). – V. La competenza (Prof. A. Police). – Parte Terza: Caratteri generali del processo amministrativo. – I. Il modello processuale . – Sez. I: Profili funzionali (Prof. F.G. Scoca). – Sez. II: Profili oggettivi e strutturali (Prof. F.G. Scoca). – II. I principi del giusto processo. – Sez. I: I principi strutturali o di equità (Prof. F.G. Scoca). – Sez. II: Principi funzionali o di efficienza (Prof. F.G. Scoca). – Parte Quarta: Statica del processo. – La tipologia delle azioni proponibili. – Sez. I: Premesse (Prof. E. Follieri). – Sez. II: Le azioni costitutive (Prof. E. Follieri). – Sez. III: Le azioni di condanna (Prof. E. Follieri). – Sez. IV: Le azioni di mero accertamento (Prof. E. Follieri). – Sez. V: Le azioni collettive (Prof. R. Lombardi). – II. Le parti (Prof.ssa F. Cangelli). – III. Gli atti processuali. – Sez. I: Nozioni generali (Prof. F.G. Scoca). – Sez. II: Gli atti del giudice (Prof. F.G. Scoca). – Parte Quinta: Dinamica del processo. – I. I presupposti e le condizioni dell’azione (Prof. E. Follieri). – II. Lo svolgimento del processo di primo grado. – Sez. I: La fase introduttiva (Prof.ssa M. D’Orsogna, Prof. F. Figorilli). – Sez. II: La fase cautelare (Prof. E. Follieri). – Sez. III: La fase istruttoria (Prof.ssa L. Giani). – Sez. IV: La fase decisoria (Prof. D. D’Orsogna). – III. Le impugnazioni. – Sez. I: L’appello (Prof. A. Zito). – Sez. II: Le impugnazioni straordinarie contro le decisioni dei giudici amministrativi (Prof.ssa M. D’Orsogna). – Sez. III: La risoluzione delle questioni di giurisdizione (Prof.ssa C. Cacciavillani). – IV. La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo. – Sez. I: Sospensione ed interruzione (Prof. S. Tarullo). – Sez. II: Estinzione del processo (Prof. A. Police). – V. I riti compatti. – Sez. I: Il rito immediato (Prof. N. Paolantonio). – Sez. II: Il rito abbreviato (Prof. N. Paolantonio). – Sez. III: Il rito accelerato (Prof. N. Paolantonio). – VI. I riti speciali. – Sez. I: I riti in materia di infrastrutture e insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale, in materia di accesso e di silenzio (Prof. N. Paolantonio). – Sez. II: I riti elettorali (Prof. F. Vetrò). – Sez. III: Il rito sportivo (Prof. M.R. Spasiano). – Parte Sesta: Giudicato ed ottemperanza. – I. Il giudicato (Prof.ssa C. Cacciavillani). – II. Il giudizio di ottemperanza (Prof. S. Tarullo). – Parte Settima: La tutela non giurisdizionale. – I. I ricorsi amministrativi (Prof.ssa M. Immordino). – II. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato (Prof.ssa M. Immordino). – III. Gli strumenti di giustizia alternativa (Prof.ssa L. Giani). – Indice analitico