Il volume affronta, sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinale, la vastadisciplina degli interessi corrispettivi, moratori e compensativi, sia nel codice civile sia nelle numerose successive leggi speciali. Negli ultimi decenni, alcune leggi speciali, attuazioni di normative comunitarie, hanno introdotto previsioni che derogano alle tradizionali norme del codice civile in materia di termini di pagamento e interessi di mora, con la finalità di tutelare il creditore, quale soggetto debole del rapporto, e, più in generale, di evitare distorsioni del mercato e della concorrenza:
Un esame particolare viene riservato alle problematiche attuali legate all'anatocismo (legge n. 49 dell’8 aprile 2016, che ha modificato l’art. 120 comma 2 TUB in tema di anatocismo bancario, e decreto CICR 3 agosto 2016 recante modalità e criteri per la produzione degli interessi nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, di attuazione dell’art. 120, co. 2, del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, TUB, come modificato dall’art. 17-bis, del d.l. 14 febbraio 2016, n. 18, conv. nella L. 8 aprile 2016, n. 49) agli interessi usurari, ai profili processuali e concorsuali della materia, ed infine, agli oneri diversi ma attigui, quali TAEG e TEGM, disciplinati dal T.u.b. e dai provvedimenti della Banca d’Italia, sorti con lo sviluppo del credito ai consumatori.
Si tratta di un manuale operativo e di facile consultazione grazie anche ai 30 casi esemplificativi e al CD-ROM che consente il calcolo degli interessi pecuniari, sia legali che convenzionali, mediante l’utilizzo di una semplice ed intuitiva maschera di ricerca.