Profili sostanziali e strategie processuali
- Istituti
- Giurisprudenza
- Formulario di recupero del credito.
Aggiornato alla L. 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del D.L. 59/2016, in materia di procedure esecutive e concorsuali
L’opera è uno strumento pratico e operativo che soddisfa le esigenze del professionista, chiamato quotidianamente, fuori e dentro le aule di giustizia, a orientarsi nel disarticolato insieme di disposizioni normative sul recupero del credito. Il volume risulta aggiornato alle più recenti novità legislative, tra le quali si segnala il D.L. 3 maggio 2016, n. 59, conv. con mod. in L. 30 giugno 2016, n. 119, che ha introdotto signifi- cative modifiche in materia, quali il pegno mobiliare non pos- sessorio e il registro elettronico delle procedure di espropria- zione forzata immobiliari, delle procedure d’insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi e, più in generale, è intervenuto al fine di snellire e velocizzare il processo esecutivo. L’analisi è costantemente arricchita dagli apporti chiarificatori della giurisprudenza, di merito e di legittimità, per evidenziare le modalità concrete in cui gli istituti trovano applicazione. Il testo è strutturato in tre parti:
In considerazione della completezza dei contenuti e dell’approccio essenzialmente pratico, pur scientificamente rigoro- so, l’opera risulta di sicuro interesse per quanti necessitano di un supporto di immediata utilità che guidi alle modalità
Maurizio De Giorgi, Avvocato, ha pubblicato numerosi volumi, saggi e note di approfondimento. È stato docente nei corsi di alta formazione della European School of Economics.
Requisiti hardware e software
Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
Browser: Internet
Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
INDICE
Parte prima - PROFILI SOSTANZIALI
Capitolo I – Il pegno e l’ipoteca
1. I caratteri comuni e le differenze tra il pegno e l’ipoteca
2. Il pegno
3. L’ipoteca
Capitolo II – Gli istituti di autotutela del credito
1. L’autotutela del credito come mezzo di protezione delle posizioni giuridiche
2. L’eccezione di inadempimento
3. La diffida ad adempiere
4. Il diritto di ritenzione
Capitolo III – La formazione dei titoli esecutivi
1. Il titolo esecutivo in generale
2. I requisiti del titolo esecutivo
3. Le categorie di titoli esecutivi
4. I titoli esecutivi tributari: l’atto di accertamento esecutivo e la cartella esattoriale
Capitolo IV – I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. Introduzione
2. L’azione surrogatoria
3. L’azione revocatoria ordinaria
4. Il sequestro conservativo
Parte seconda - PROFILI PROCESSUALI
Capitolo V – L’espropriazione forzata
1. Inquadramento normativo
2. Costituzione in mora
3. Titolo esecutivo
4. Il precetto
5. L’esecuzione forzata: le regole generali
6. Pubblicità degli avvisi
7. Il pignoramento
8. Ricerca telematica dei beni da pignorare
9. Pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario
10. Conversione del pignoramento
11. Riduzione del pignoramento
12. Avviso ai creditori privilegiati
13. Intervento di altri creditori
14. La vendita
15. L’assegnazione
16. Distribuzione
Capitolo VI – L’espropriazione presso terzi
1. Quadro normativo di riferimento
2. Il decreto legge 59/2016
3. Contenuto dell’atto e notifica
4. L’iscrizione a ruolo
5. Gli obblighi del terzo pignorato
6. I crediti impignorabili
7. I crediti limitatamente pignorabili
8. L’assegnazione delle somme
Capitolo VII – L’espropriazione immobiliare
1. Il pignoramento nell’espropriazione immobiliare
2. La custodia dell’immobile pignorato e l’amministrazione giudiziaria
3. L’intervento dei creditori
4. La disciplina della vendita immobiliare
5. Assegnazione nell’esecuzione immobiliare
6. L’amministrazione giudiziaria
7. La distribuzione del ricavato
8. Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
Capitolo VIII – L’esecuzione forzata per consegna o rilascio
1. Generalità
2. La “sostanziale” differenza intercorrente fra espropriazione forzata ed esecuzione in forma specifica
3. Aspetti processuali generali: il titolo esecutivo nel procedimento per consegna o rilascio
4. Le disposizioni comuni ad entrambi i tipi di procedimento
5. Il procedimento per consegna
6. Il procedimento per rilascio
Capitolo IX – Le opposizioni del debitore e del terzo nel processo esecutivo
1. Brevi cenni introduttivi
2. Le opposizioni nel processo di esecuzione
3. Mezzi di tutela nel codice di procedura civile
4. L’opposizione all’esecuzione.
5. Opposizione agli atti esecutivi
6. Le opposizioni di terzo
7. Caratteristiche dell’opposizione di terzo all’esecuzione
8. La sospensione dell’esecuzione
9. La prova del diritto vantato dal terzo
10. Limiti nell’ambito di utilizzo della prova testimoniale.
11. Gli effetti della decisione sull’opposizione di terzo.
12. L’estinzione del processo esecutivo sul giudizio di opposizione del terzo
13. I mezzi di impugnazione esperibili avverso la sentenza resa nel giudizio di opposizione di terzo all’esecuzione
14. Pillole di giurisprudenza
Capitolo X – L’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare
1. Introduzione
2. Ambito applicativo
3. Obblighi fungibili e infungibili
4. Obblighi infungibili e tutela esecutiva
5. Il titolo esecutivo dell’esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare
6. Il procedimento dell’esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare
7. Prestazioni infungibili ed esecuzione indiretta
8. Presupposti per l’applicazione della misura coercitiva contenuta nell’art. 614-bis c.p.c.
9. L’ambito applicativo dell’art. 614-bis
10. L’esclusione dell’applicabilità della misura coercitiva alle controversie individuali di lavoro
11. Applicazione processuale e precedenti giurisprudenziali
12. Le parti del processo di esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare
13. La fase preliminare. Il precetto e l’inizio dell’esecuzione. Lo svolgimento del procedimento. La determinazione delle modalità dell’esecuzione
Capitolo XI – Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
1. L’istituto della sospensione in generale
2. I criteri di classificazione delle ipotesi sospensive
3. La sospensione legale
4. La sospensione giudiziale.
5. La sospensione concordata
6. La sospensione ex legge n. 44/1999
7. La sospensione dell’esecuzione nella composizione della crisi da sovraindebitamento
8. La sospensione nell’opposizione all’esecuzione
9. Gli effetti del provvedimento di sospensione
10. Il reclamo
11. Revoca e notifica dell’ordinanza sospensiva
12. La riassunzione del processo esecutivo sospeso
13. L’istituto dell’estinzione in generale
14. L’estinzione per rinuncia agli atti esecutivi
15. L’estinzione per inattività delle parti
16. L’estinzione per mancata comparizione delle parti in udienza
17. L’estinzione per rinuncia della parte istante nelle esecuzioni in forma specifica
18. L’estinzione per omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche
19. Fattispecie anomale
20. La dichiarazione di estinzione
21. Il reclamo
22. Gli effetti dell’estinzione
Capitolo XII – L’esecuzione mobiliare ed immobiliare nei confronti della P.A.
1. Premessa: l’espropriazione forzata come rimedio necessario per la realizzazione del credito vantato nei confronti della P.A.
2. La carenza di risorse finanziarie non vincolate: i beni aggredibili
3. Il termine dilatorio di 120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo
4. La nozione di amministrazioni dello Stato ed Enti pubblici non economici
5. L’individuazione delle somme di denaro espropriabili e i vincole di destinazione pubblicistici contenuti nel TUEL
6. I pignoramenti sulle contabilità speciali. Casi pratici: la disciplina di cui all’art. 1 del d.l. 25 maggio 1994, n. 313, convertito dalla legge
22 luglio 1994, n. 460; i crediti derivanti dalla c.d. legge Pinto
7. La giurisdizione del giudice amministrativo
8. L’espropriazione immobiliare
Parte terza - FORMULARIO
Formula n. 1 – Avviso dell’atto di pignoramento ai comproprietari non sottoposti a esecuzione
Formula n. 2 – Atto di pignoramento immobiliare di quota indivisa ex art. 599 c.p.c.
Formula n. 3 – Istanza di vendita contro il terzo proprietario
Formula n. 4 – Precetto di rilascio
Formula n. 5 – Ricorso per la determinazione dei modi di esecuzione di obbligo di fare ex art. 612 c.p.c. al giudice dell’esecuzione
Formula n. 6 – Atto di citazione in opposizione a precetto, ex art. 615 c.p.c., comma 1
Formula n. 7 – Istanza di sospensione ex art. 624-bis c.p.c.
Formula n. 8 – Ricorso in riassunzione ex art. 627 c.p.c.
Formula n. 9 – Atto di rinuncia agli atti del processo esecutivo ex art. 629 c.p.c. (306 c.p.c.)
Formula n. 10 – Reclamo ex art. 630, comma 3, c.p.c. avverso l’ordinanza dichiarativa dell’estinzione del processo esecutivo
Formula n. 11 – Ricorso per decreto ingiuntivo
Formula n. 12 – Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo
Formula n. 13 – Richiesta esecutorietà per mancata opposizione, ex art. 647 c.p.c
Formula n. 14 – Precetto di pagamento
Formula n. 15 – Istanza di esecuzione immediata ex art. 482 c.p.c.
Formula n. 16 – Istanza di conversione di pignoramento ex art. 495 c.p.c.
Formula n. 17 – Istanza di riduzione del pignoramento
Formula n. 18 – Istanza di vendita beni pignorati
Formule n. 19 – Atto di pignoramento di crediti presso terzi
Formula n. 20 – Atto di intervento