Il volume affronta l esame della complessa disciplina dei licenziamenti per riduzione del personale, non soltanto attraverso l esposizione delle disposizioni di legge, nazionali e comunitarie, che regolano la materia ma anche attraverso l analisi dei molteplici problemi, interpretativi e pratici, che l applicazione di tali norme pone di fronte all operatore e ai suoi consulenti, offrendo, oltre alle opinioni dell autore, le soluzioni prospettate dalla giurisprudenza e dalle interpretazioni amministrative. L opera passa in rassegna i requisiti oggettivi e soggettivi richiesti per l applicazione degli istituti e i soggetti interessati, anche attraverso l esame della devoluzione di funzioni alle regioni e prosegue nell analisi della procedura e delle comunicazioni poste a carico del datore di lavoro, esaminandone forma e contenuto e soffermandosi nell analisi giuridica e pratica dell uso degli strumenti telematici (PEC e firma digitale). Completano la trattazione i capitoli relativi ai principali vizi e alle relative sanzioni che possono colpire i singoli adempimenti prescritti o l intera procedura nonché una ricognizione dei benefici economici e normativi previsti per i lavoratori collocati in mobilità. Il volume è, infine, corredato di un appendice che fornisce un dettagliato elenco dei principali soggetti amministrativi che a tutti i livelli, nazionale, regionale e provinciale, sono interessati dalle procedure di riduzione del personale.