Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

I mutui - Ammortamento, garanzie rinegoziazione

Editore
Ipsoa
Autori
Cascardo Giannino
Categoria
Diritto
Collana
Monografie di Cooperative e Consorzi
Pagine
120
Pubblicato
Dicembre 2008
Codice ISBN
9788821729348
Prezzo di listino
21,00
a Voi riservato
€ 19,95

Descrizione

Parlare oggi di mutui, cioè della miccia che ha innescato l’esplosione dei mercati con i “subprime” statunitensi, è evocare ansie e profonde preoccupazioni nei contraenti di tali prestiti di lungo periodo e soprattutto fra coloro che hanno sottoscritto clausole che comportano l’indicizzazione dei tassi (Euribor) e quindi la lievitazione delle rate.
Questo testo fornisce un’utile e facile guida per orientarsi quando si intende sottoscrivere un contratto di mutuo o si devono operare scelte importanti alla luce della recente previsione normativa della portabilità” e “rinegoziazione” dei mutui.

Il volume infatti
• spiega cos’è un mutuo, come richiederlo e il significato degli acronimi che identificano alcuni dispositivi di calcolo;
• indica cosa sono il prefinanziamento e le altre forme di anticipazioni sulle costruzioni;
• individua i tipi di ammortamento storicamente applicati e quelli più frequenti (con grafici che descrivono l’andamento del rimborso capitale e degli interessi, fornendo elementi di confronto);
• tratta dei concetti di anatocismo e usura;
• precisa le imposte che gravano oggi sui mutui.

Il volume è di grande utilità anche per le cooperative in genere e i soci delle cooperative edilizie, già proprietari e con mutuo in ammortamento o che hanno da tempo prenotato unità immobiliari con rogito ancora da sottoscrivere.

STRUTTURA

1) PARTE PRIMA – I MUTUI
- Il contratto di mutuo
- Il codice civile e il mutuo
- La legislazione speciale (essenziale) nel credito fondiario ed edilizio
- Il mutuo fondiario e quello edilizio
- La richiesta di un mutuo
- Fraseologia e nomenclatura
- I gradi dell’ipoteca
- Il prefinanziamento
- Le erogazioni di mutuo agli stati d’avanzamento dei lavori
- La teoria circa le possibili diverse tipologie di ammortamento
- Anatocismo e usura
- L’imposta sostitutiva sui mutui
- La portabilità del mutuo
- La rinegoziazione dei mutui
- Il piano casa

2) PARTE SECONDA -  Appendice