Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

I Nuovi 30 Pareri di Penale 2017 - SCONTO 5% -

Editore
NELDIRITTO Editore
Autori
Federico Basilica
Categoria
Diritto
Collana
Scritti Esame Avvocato
Pagine
550
Pubblicato
Luglio 2017
Codice ISBN
9788832700183
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

Il volume “Trenta pareri di diritto penale” è destinato a chi si appresta a sostenere le prove scritte dell’esame di avvocato.

Nel testo sono trattate le questioni più attuali e dibattute in giurisprudenza, attraverso un inquadramento semplice e schematico degli istituti e l’esposizione semplice degli orientamenti giurisprudenziali e delle novità legislative.
Ciascun contributo affronta e risolve una traccia d’esame mettendone in rilievo i riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, la soluzione preferibile sulla base della sentenza sottesa al caso. Alla fine di ciascuna traccia si fornisce uno schema sintetico per facilitare la memorizzazione del caso svolto.
Il libro nasce dall’esperienza maturata “sul campo” da Magistrati e Avvocati dello Stato da lungo tempo impegnati nella formazione post-universitaria, che da anni seguono con successo il Corso di preparazione all’esame d’avvocato dell’Università di Roma “La Sapienza”.
L’opera è aggiornata ai più recenti e rilevanti casi giurisprudenziali:
•  Cass. pen., SS.UU., 28 aprile 2017, n. 20664, sul rapporto tra truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.) e malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.);
•  Cass. pen., sez. III, 24 marzo 2017, n. 14467, in materia di “molestie olfattive” con riferimento alla contravvenzione di getto pericoloso di cose;
•  Cass. pen., sez. IV, 16 marzo 2017, n. 16140, sulla nuova responsabilità medica introdotta dalla L. 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco);
•  Cass. pen., sez. IV, 17 febbraio 2017, n. 7696, sull’ambito applicativo della circostanza aggravante della destrezza nel furto;
•  Corte Cost., 26 gennaio 2017, n. 24, sul caso “Taricco” e il principio di legalità e irretroattvità sfavorevole alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.