Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Diritto del Lavoro dell'Unione Europea - SCONTO 5% -

Editore
Giuffrè
Autori
Roberto Cosio - Filippo Curcuruto - Vincenzo Di Cerbo - Giovanni Mammone
Categoria
Diritto
Pagine
1190
Pubblicato
Novembre 2022
Codice ISBN
9788828842248
Prezzo di listino
145,00
a Voi riservato
€ 137,00
Promozione

Descrizione

L’opera offre un’autorevole, completa e quanto più aggiornata disamina sul diritto del lavoro dell’Unione Europea, con una vocazione pratica, grazie ad una trattazione sistematica e comparatistica, che approfondisce tanto l’evoluzione normativa quanto degli sviluppi giurisprudenziali sia sovranazionali che nazionali, con puntuali riferimenti ai più rilevanti orientamenti dottrinali. Alla base dell’opera c’è la precisa opzione di focalizzare lo spazio acquisito dalla disciplina del rapporto lavoro nell’ambito della produzione legislativa europea, non solo sul piano strettamente esegetico, mediante l’analisi delle fonti normative, ma anche sotto l’aspetto ricostruttivo, tenendo conto dei passaggi chiave che hanno caratterizzato lo sviluppo della politica sociale.

In tale ottica:

  • nella Parte prima del volume è contenuto un puntuale inquadramento delle fonti internazionali ed europee e del rapporto tra il diritto dell’Unione e il diritto nazionale, con un approfondimento sulla politica sociale europea;
  • la Parte seconda è dedicata alla libera circolazione dei lavoratori subordinati, declinata in approfondimenti in tema di sicurezza socialelavoro autonomolibertà di stabilimento e libera prestazione dei serviziparità di trattamento nelle condizioni di lavoro e divieto di discriminazione;
  • con la Parte terza ci si addentra nel rapporto di lavoro e nella relativa armonizzazione della legislazione, trattando in primo luogo i profili del contratto di lavoro in generale, l’orario di lavoro e i riposi, la salute e la sicurezza, poi i rapporti di lavoro speciali (lavoro a tempo parzialetramite agenzia, a tempo determinato il telelavoro, il lavoro pubblico) e quelli con elementi di transnazionalità; infine si approfondiscono il trasferimento d’impresa, i licenziamenti collettivi, la tutela dell’insolvenza e le garanzie dei crediti dei lavoratori. Sono analizzate, in particolare, le specifiche ricadute in materia derivanti dalla nuova disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza, come risultante a seguito del recepimento della Direttiva insolvency (2019/1023), nonché gli scenari aperti dagli sviluppi tecnologici e quindi i mutamenti del quadro normativo in relazione allo smart working e al lavoro su piattaforma;
  • infine, nella Parte quarta, sono esaminate le relazioni collettive, quindi sepcifici approfondimenti sulla contrattazione collettiva e sulle procedure di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori.

L'Opera si presenta come un valido ed aggiornato strumento per coloro che affrontano lo studio e l’applicazione del diritto europeo, grazie alla collaborazione di tanti autorevoli giuristi che hanno messo in comune le loro competenze interdisciplinari, anche di spessore internazionale, per delineare un quadro esauriente del sistema europeo e fornire una chiave per la sua comprensione, secondo una metodologia che si addentra nel processo di formazione della norma per risalire al suo significato. Il taglio storico-comparatistico, casistico, il lavoro sulle fonti e l’analisi della giurisprudenza tendono a dare un quadro quanto più completo del “diritto del lavoro dell’Unione europea”.