Selezione della giurisprudenza a cura di Carlotta Cannizzo
L'opera, aggiornata con le pronunce 2009, analizza nel dettaglio le problematiche specifiche che riguardano l'applicazione del fermo amministrativo.
Trattasi di una misura coercitiva irrogabile nelle ipotesi di mancato pagamento, ad opera del contribuente, di imposte, tasse e contributi ordinari e speciali dovuti allo Stato o agli enti territoriali, derivanti dall'apprestamento di servizi o da apposite leggi che legittimino l'imposizione tributaria.
Con attenta radiografia della giurisprudenza nei diversi gradi di giudizio, si cerca di individuare le motivazioni utili per opporsi all'applicabilità di tale istituto.
Tra gli argomenti trattati troviamo:
Il fermo dei beni mobili registrati - La procedura di emanazione del fermo amministrativo - L'avviso di accertamento - L'avviso bonario - L'iscrizione a ruolo - La notificazione della cartella di pagamento - L'intimazione del preavviso di fermo - L'iscrizione del fermo - Il mancato pagamento - La rateazione - La rateazione degli avvisi bonari - Il decreto Bersani - Gli interventi della Corte Costituzionale e della Cassazione a sezioni unite - L'impugnazione della cartella di pagamento - La motivazione della cartella di pagamento - L'indicazione del responsabile del procedimento - Il preavviso di fermo - I vizi di notifica - Il ricorso innanzi alle Commissioni provinciali tributarie - La tutela cautelare anticipatoria - Prescrizione e decadenza - Il risarcimento del danno esistenziale.
Oltre all'INDICE ANALITICO con stile tradizionale, abbiamo inserito anche l'INDICE ANALITICO DELLA GIURISPRUDENZA RAGIONATA che permette all'utente di effettuare una ricerca per parola esclusivamente sulla giurisprudenza citata nel volume e di raggiungere velocemente, tramite l'etichetta posta sul bordo esterno della pagina, la sentenza richiesta.