Sono trascorsi diversi anni da quando il legislatore ha introdotto nella Carta costituzionale il principio della «ragionevole durata» del processo, conferendo dignità normativa anche al «tempo» di cui si dispone per rendere il giudizio. Con tale modifica si è voluto prestare particolare attenzione alla durata dei processi che devono svolgersi in tempi ragionevoli per poter dare una risposta efficace a quelle che sono le esigenze sia della collettività, sia di coloro che al processo stesso sono sottoposti. Tuttavia, nonostante il principio abbia trovato tutela a livello costituzionale, quello della durata irragionevole rimane uno dei grandi problemi irrisolti del nostro sistema processuale. Difatti, i processi in Italia continuano ad essere troppo lunghi con gravi ricadute, in termini di credibilità, sulla giustizia penale e sulla fiducia che i cittadini ripongono in essa. Il lavoro, partendo dall'individuazione delle origini del principio della «ragionevole durata», si propone di individuare le cause dell'eccessiva durata dei processi e, nel contempo, di indicare possibili rimedi.
L'AUTORE
Gianluca D'Aiuto è Professore a contratto di Diritto processuale penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Telematica Pegaso. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in «Procedura penale» presso l'Università degli Studi di Palermo. È autore di diversi saggi, commenti e lavori minori tra cui: Abuso d'ufficio: per gli amministratori pubblici finalmente più certezze, commento alla sentenza 28 dicembre 1998 n. 447 della Corte costituzionale, in Nuove Autonomie (rivista di diritto pubblico), 1/2000; «Giusto processo» ed imparzialità del giudice, commento alla sentenza 17 giugno 1999 n. 241 della Corte costituzionale, in Nuove Autonomie (rivista di diritto pubblico), 1-2/2001; L'estensione all'investigatore privato delle garanzie di libertà del difensore, in AA.Vv., Il nuovo ruolo del difensore nel processo penale, a cura di M. Ferraioli, Milano 2002; Utilizzabilità della testimonianza indiretta dell'agente provocatore sulle dichiarazioni dell'indagato, in Le Corti salernitane (rivista di giurisprudenza), 5/2006; Le nullità, in Il codice di procedura penale secondo le sezioni unite della cassazione, a cura di A.A. Dalia, Padova 2007.