Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato - SCONTO 5% -

Editore
Ipsoa
Autori
Panato Marco - Sperotto Nicola - Giannotti Vincenzo
Categoria
Diritto
Collana
Riforma Codice degli Appalti
Pagine
360
Pubblicato
Giugno 2016
Codice ISBN
9788821760273
Prezzo di listino
50,00
a Voi riservato
€ 47,50

Descrizione

QUESTO LIBRO PARTECIPA A "IL MAGGIO DEI LIBRI SCONTO 20%"

La novità editoriale “Riforma Codice degli appalti” offre un orientamento informativo e formativo sul nuovo codice degli appalti pubblici.

I 4 volumi della collana rappresentano una completa guida operativa sulla riforma e, con un approccio innovativo, consentono la fruizione dei relativi corsi e-learning integrati, nella duplice versione: per operatori PA e accreditati per Avvocati.

  1. Il nuovo codice degli appalti Guida operativa + corso e-learning
  2. Il regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato Guida operativa + corso e-learning
  3. Le procedure di affidamento Guida operativa + corso e-learning
  4. La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale Guida operativa + corso e-learning

Il volume “Il regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato” è strutturato in due parti.

La prima parte offre una disamina accurata del regime applicabile ai contratti esclusi, analizzando i principi generali introdotti dal nuovo Codice degli appalti e approfondendo i diversi istituti e fattispecie ad essi collegati: settori esclusisettori speciali ed esclusioni specifiche.

In diretto collegamento con gli istituti, vengono affrontate le specifiche e peculiari procedure individuate dal legislatore nei c.d. settori speciali: appalti nei settori speciali, nei servizi sociali, nei beni culturali e nei settori della difesa e sicurezza; concorsi di progettazione.

La Seconda parte analizza l’istituto dei contratti di concessione e del partenariato pubblico-privato, in un’ottica di: valutazione degli aspetti giuridici, di opportunità economica, di allocazione dei rischi, di corretta stima del valore delle concessioni, dicontabilizzazione e valutazione degli aspetti fiscali.

Particolare attenzione viene posta al project financing, alle società di progetto, allalocazione finanziaria, al contratto di disponibilità, agli affidamenti in house e società pubbliche di progetto, alle procedure di aggiudicazione del contraente generale.

Suggerimenti operativisegnalazioni di anomalie e criticitàapprofondimentiriepiloghi,schemi riassuntivitabelle, supportano il lettore nella consultazione, rendendo il testo immediatamente fruibile, e indirizzando l’operatore verso la soluzione del problema concreto.

La trattazione è coordinata con un costante richiamo alla giurisprudenza e ai pareri Anacpiù recenti.

FRUIZIONE DEI CORSI E-LEARNING

L’acquisto del volume consente la fruizione gratuita del relativo corso e-learning proposto in duplice modalità:

  • versione per operatori P.A.
  • versione per avvocati, con riconoscimento dei crediti formativi.

STRUTTURA
Parte I - Il regime dei contratti esclusi: analisi delle varie tipologie e fattispecie introdotte dal nuovo Codice

Capitolo 1 – Contratti esclusi in tutto o in parte dall’ambito di applicazione
Capitolo 2 – I settori esclusi
Capitolo 3 – I settori speciali
Capitolo 4 – Esclusioni specifiche
Capitolo 5 – Appalti nei settori speciali
Capitolo 6 – Appalti nei servizi sociali
Capitolo 7 – Appalti nei beni culturali
Capitolo 8 – Concorsi di progettazione
Capitolo 9 – Appalti e procedure nei settori della difesa e sicurezza
Parte II - Partenariato pubblico-privato - Affidamento in house e a contraente generale
Capitolo 10 – L’evoluzione normativa delle concessioni
Capitolo 11 – I principi della Legge delega
Capitolo 12 – L’allocazione dei rischi, il finanziamento, gli aspetti fiscali e il principio di libertà
Capitolo 13 – La corretta stima del valore delle concessioni
Capitolo 14 – La durata e i contratti misti
Capitolo 15 – Le garanzie procedurali e i requisiti dei partecipanti
Capitolo 16 – I termini e i criteri di aggiudicazione
Capitolo 17 – Le modifiche dei contratti nel periodo di efficacia
Capitolo 18 – Le concessioni autostradali
Capitolo 19 – I principi e le procedure di affidamento
Capitolo 20 – La finanza di progetto o project financing
Capitolo 21 – La società di progetto
Capitolo 22 – La locazione finanziaria
Capitolo 23 – Il contratto di disponibilità
Capitolo 24 – Altri istituti di partenariato
Capitolo 25 – Affidamenti in house e società pubblica di progetto
Capitolo 26 - Affidamento e procedure di aggiudicazione del contraente generale
Capitolo 27 - Norme e sistema di qualificazione del contraente generale
Capitolo 28 - Infrastrutture ed insediamenti prioritari