Il volume ha l obiettivo di offrire, agli operatori del settore ed ai cultori della disciplina, un elaborazione unitaria delle attuali tematiche relative al "nuovo condominio", così come riformato dalla legge n. 220/2012 e come ridisegnato dalla giurisprudenza (specie di legittimità) che, a più riprese, è intervenuta in materia. L opera è divisa in tre parti. Nella prima, dedicata al regolamento di condominio, si analizzano le tipologie esistenti (assembleare e contrattuale) ed i variegati contenuti, passando, poi, in rassegna i limiti della potestà regolamentare e le possibili ipotesi di intervento dell autorità giudiziaria. La seconda parte, avente ad oggetto le tabelle millesimali, una volta messe in luce le caratteristiche giuridiche e tecniche di questo peculiare "strumento" della gestione condominiale, esamina i casi di modifica e di revisione da parte dell assemblea e del magistrato. La tematica relativa alle spese condominiali è trattata nella terza parte, dove si approfondisce il fondamento giuridico dell obbligo di contribuzione e si espongono i vari criteri legali di ripartizione, cogliendo l occasione per perimetrare esattamente le attribuzioni dell assemblea al riguardo. Particolare attenzione viene rivolta al complesso rapporto che intercorre, nell ipotesi di inadempimento delle obbligazioni condominiali, tra l amministratore, i singoli partecipanti (morosi e in regola con i pagamenti) e i terzi creditori. Il volume affronta le principali "criticità" applicative della novella - peraltro, modificata dal decreto-legge c.d. Destinazione Italia, convertito nella legge n. 9/2014 ed oggetto delle prime pronunce dei giudici di merito - suggerendo, mediante esemplificazioni concrete, soluzioni immediatamente spendibili nell esercizio aggiornato della professione.