Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Il Sistema del Diritto Penale – Aprile – Maggio 2024 - DISPONIBILE - SCONTO 5% -

Editore
DIKE Giuridica Editrice
Autori
Angelo Salerno
Categoria
Diritto
Collana
Il Sistema del Diritto Penale
Pagine
210
Pubblicato
Luglio 2024
Codice ISBN
9788858216484
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

Aprile – Maggio 2024 – Bimestrale di approfondimeto e aggiornamento normativo e giurisprudenziale – In questo numero: Diritto penale e Intelligenza artificiale – La Corte costituzionale sulla rapina di lieve entità – Le Sezioni Unite sulla continuità normativa tra gli artt. 346 e 346bis c.p.

La Rivista Il Sistema del Diritto Penale Aprile – Maggio 2024 offre un’analisi completa e puntuale dell’attualità normativa e giurisprudenziale del diritto e della procedura penale, esaminando le questioni di maggiore interesse per gli operatori: magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell’ordine.

Si caratterizza per un approccio innovativo, offrendo risposte concrete e operative alle domande che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia.

A tal fine la rivista Il Sistema del Diritto Penale di Aprile è articolata in sette sezioni, così ripartite:

  1. Approfondimenti, monotematici per numero, di parte generale e di parte speciale
  2. Diritto processuale penale (con approfondimenti, analisi della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale)
  3. Novità normative (registrando e analizzando gli interventi normativi del bimestre di riferimento)
  4. Giurisprudenza costituzionale (con annotazione delle sentenze dalla Consulta pubblicate nel bimestre di riferimento e delle ordinanze di rimessione alla Corte)
  5. Giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (con annotazione delle sentenze pubblicate nel bimestre di riferimento, delle ordinanze di rimessione e con le informative provvisorie come riportate sul sito della Corte)
  6. Giurisprudenza delle Sezioni semplici (con annotazione di quattro sentenze pubblicate nel bimestre di riferimento),
  7. Formazione con lo svolgimento di temi per i concorsi nelle forze dell’ordine e nella magistratura ordinaria e pareri per l’esame di abilitazione forense

La direzione scientifica è composta da magistrati e studiosi e gli autori dei contributi sono espressione delle migliori energie del mondo della magistratura e della ricerca.