Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La nuova disciplina della Filiazione

Editore
Maggioli Editore
Autori
AA.VV.
Categoria
Diritto
Pagine
300
Pubblicato
Dicembre 2014
Codice ISBN
9788891608604
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

La filiazione alla luce del d.lgs. 154/2013: 
- aspetti processuali - azioni di stato - responsabilità genitoriale - rapporti patrimoniali e personali - profili successori - diritto internazionale privato - diritto intertemporale - atti di stato civile

Con questo volume - cui hanno collaborato quindici attenti interpreti del diritto di famiglia - la collana "persone, famiglie e cittadinanze" realizza la sua prima opera, mostrandosi subito coerente con l obiettivo di offrire strumenti di CULTURA GIURIDICA E PROFESSIONALE "ALTA", capaci di interpretare i mutamenti di sistema, oltre che di informare con puntualità. 
Il volume costituisce uno strumento di ANALISI DELLA DISCIPLINA DELLA FILIAZIONE, così come rivista dal d.lgs. 154/2014, senza pesantezze e con piglio anche operativo, come dimostrato dalla grande attenzione prestata dagli autori alla GIURISPRUDENZA, al fine di garantire all operatore un utile sussidio professionale. 
Con trattazione rigorosa e al contempo attenta ai risvolti pratici, il testo si sviluppa intorno ai seguenti argomenti:
> filiazione nel matrimonio e fuori dal matrimonio.
> azioni di stato. 
> responsabilità genitoriale.
> rapporti personali e patrimoniali.
> profili successori.
> aspetti processuali.
> diritto internazionale privato.
> problemi di diritto intertemporale.
> atti di stato civile. 
Per completezza e chiarezza dei contenuti, forma espositiva e autorevolezza degli autori l opera rappresenta una FONTE DI ALTA FORMAZIONE e, allo stesso tempo, uno STRUMENTO OPERATIVO di indubbia utilità in ambito professionale.
Bruno Barel, associato di diritto dell Unione europea e diritto internazionale privato nell Università degli studi di Padova.
Grazia Benini, responsabile dello stato civile del Comune di Rimini.
Riccardo Campione, associato di diritto privato nell Università degli studi di Bologna.
Enrico Carbone, magistrato addetto alla Suprema Corte di Cassazione.
Donato Carusi, ordinario di diritto privato nell Università degli studi di Genova.
Nicola Cipriani, ordinario di diritto privato nell Università degli studi del Sannio.
Oriana Clarizia, associato di diritto privato nell Università degli studi di Napoli Federico II.
Marilena Gorgoni, ordinario di diritto civile nell Università del Salento.
Giovanni Iorio, associato di diritto privato nell Università degli studi di Milano-Bicocca.
Joëlle Long, ricercatrice di diritto privato nell Università degli studi di Torino.
Michele Angelo Lupoi, associato di diritto processuale civile nell Università degli studi di Bologna.
Paolo Morozzo della Rocca, ordinario di diritto privato nell Università degli studi di Urbino "Carlo Bo".
Andrea Nicolussi, ordinario di diritto civile nell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Luca Nivarra, ordinario di diritto civile nell Università degli studi di Palermo.
Andrea Renda, associato di diritto privato nell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza