Dicembre 2017: il Parlamento italiano approva la legge n. 219, una norma attesa da tempo, che parla di relazione di cura e di fiduciario, di consenso informato e di cure palliative, di disposizioni anticipate di trattamento e di pianificazione condivisa delle cure.
L’approvazione di una legge è tuttavia solo il primo passo verso la realizzazione degli obiettivi che si propone: accanto al lavoro di comprensione e interpretazione, servono iniziative di formazione del personale e riorganizzazione dei servizi.
Ma come impostare tali iniziative? Come si sono comportati i Paesi europei che già da tempo hanno approvato e applicato leggi simili alla 219/2017?
Da queste domande nasce l’idea di andare sul campo per capire quale sia il livello di conoscenza delle leggi fra i professionisti della salute e per verificare quanto di ciò che esse promuovono, consentono o impongono, si traduca effettivamente nella pratica quotidiana dei reparti.
Questo volume presenta e discute i risultati di tale confronto fra law in the books e law in action, frutto di un’indagine empirica qualitativa (tramite interviste) che ha coinvolto decine di professionisti di varia estrazione, operanti in strutture ospedaliere di Italia, Francia, Spagna e Inghilterra.
Luigi Gaudino è professore di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine. È autore di studi in tema di diritti della persona, responsabilità civile, diritto di famiglia. Fra i suoi lavori: Condotte autolesive e risarcimento del danno (Milano); Cinema alla sbarra. Trent’anni di avventure e sventure giudiziarie del cinema italiano (Udine); L’ultima libertà. Scelte di fine vita: le questioni, le opinioni, il panorama internazionale e le prospettive italiane (Udine).