Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La responsabilità della struttura sanitaria pubblica e privata. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Albertazzi Licia - Cataldi Roberto - Romanelli Francesca - Storani Paolo Maria - Vagnoni Silvia
Categoria
Diritto
Collana
Casi risolti nel diritto
Pagine
240
Pubblicato
Novembre 2013
Codice ISBN
9788838781032
Prezzo di listino
29,00
a Voi riservato
€ 27,55

Descrizione

-Onere della prova
-Azione di rivalsa
-Assicurazione e risarcimento

L’opera, aggiornata al Decreto del Fare (D.L. n. 69/2013, conv. in L. 9 agosto 2013, n. 98), tratta delle problematiche relative alla responsabilità sanitaria in ambito pubblico e privato. Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA affronta tutte le questioni che interessano i danni imputabili alla struttura ospedaliera a seguito di una responsabilità professionale medica. Vengono analizzate anche tutte le controversie che hanno ad oggetto disfunzioni organizzative della struttura sanitaria oppure carenze nel servizio che dovrebbe essere garantito. Si analizzano nel dettaglio le condizioni del contratto cosiddetto di spedalità e soprattutto si valutano le eventuali violazioni e le risoluzioni sia stragiudiziali che giudiziali. Nell’analisi delle tematiche per il risarcimento, si considera anche il ruolo delle assicurazioni per il riconoscimento del danno.
Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile.
- Il rapporto giuridico tra paziente e struttura sanitaria - Il contratto di ‘spedalità’ o di assistenza sanitaria - Parificazione del regime giuridico tra pubblico e privato - Le carenze strutturali e organizzative della struttura sanitaria - Il contenuto del contratto di spedalità: le prestazioni dovute dalla casa di cura - Dotazione strutturale e requisiti tecnologici - Obbligo di informare e principio di affidamento - La buona organizzazione della struttura sanitaria e la responsabilità diretta dell’ente ex art. 1218 c.c. - Colpa del medico e colpa della struttura sanitaria - Onere della prova - Il principio della vicinanza della prova - Oneri probatori ed oneri di allegazione gravanti sul paziente - La violazione delle linee guida - La C.T.U. fonte oggettiva di prova - La perdita di chance di guarigione e la prova - Il contenuto del consenso informato sull’adeguatezza della struttura - Il consenso informato del paziente sui profili di rischio dell’utilizzo di farmaci - Interventi di urgenza ed emergenza, consenso ed informazione - Criteri di imputabilità della responsabilità alla struttura pubblica - I rapporti tra responsabilità penale del sanitario e responsabilità amministrativa dell’ente - La responsabilità per il fatto degli ausiliari - Il medico come ausiliario della struttura sanitaria - Il rapporto di fatto tra medico e paziente: la teoria della responsabilità da contatto sociale - Limiti alla responsabilità della struttura - L’azione di rivalsa nei confronti del medico - Nesso causale, colpa del medico e responsabilità della struttura - L’assicurazione e la struttura sanitaria
Roberto Cataldi, avvocato, esperto della materia “responsabilità medica”, è autore di saggi in materia giuridica e di numerosi articoli pubblicati su quotidiani e periodici. Direttore del quotidiano giuridico telematico “www.studiocataldi.it”.
Paolo M. Storani, avvocato civilista, cassazionista, si occupa da molti anni di controversie in tema di responsabilità civile e risarcimento del danno. Relatore a convegni e autore di libri e pubblicazioni online.
Francesca Romanelli, avvocato civilista, collabora con il quotidiano giuridico telematico “www.studiocataldi.it” per la ricerca e la raccolta di materiale giurisprudenziale e normativo. Silvia Vagnoni, avvocato civilista, cura la sezione normativa del quotidiano giuridico telematico “www.studiocataldi.it” e pubblica aggiornamenti in materia di diritto di famiglia e responsabilità medica
Licia Albertazzi, dottoranda di ricerca in diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia, abilitata all’esercizio della professione forense. Collabora come redattrice con riviste giuridiche online. Da Febbraio 2013 gestisce un blog giuridico, Contenuti Giuridici, unendo le attività di avvocati e commercialisti.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo: Windows 98 o successici
- Browser: Internet
- Programma: capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)