Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La riforma del mercato del lavoro

Editore
Maggioli Editore
Autori
Natale Elpidio
Categoria
Diritto
Collana
Gli espressi del diritto
Pagine
420
Pubblicato
Luglio 2012
Codice ISBN
9788838774781
Prezzo di listino
29,00
a Voi riservato
€ 27,55

Descrizione

Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, licenziamenti individuali e collettivi, nuovo rito per le controversie di lavoro, contratti a tempo determinato, ASpI, ammortizzatori sociali, incentivi alle assunzioni, sostegno alla genitorialità, lavoratori con disabilità, lavoratori stranieri, dimissioni in bianco, formazione permanente: tutte le novità della riforma Fornero
- Testo a confronto degli articoli prima e dopo le modifiche
- Commento agli articoli e ai commi della legge di riforma

Il volume costituisce un primo commento alla legge recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, nota anche riforma Fornero e approvata in via definitiva dalla Camera il 27 giugno. Si tratta di un provvedimento che innova in diversi punti la disciplina lavoristica.
Il testo prevede una suddivisione in quattro articoli:
a) l’articolo 1 disciplina sia la flessibilità in entrata sia la flessibilità in uscita e le tutele del lavoratore e riporta le novità di maggiore impatto. In particolare ridisegna il regime di garanzie del lavoratore: nuova disciplina dei licenziamenti individuali e modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, licenziamenti collettivi e introduzione di un rito specificamente dedicato alle controversie giudiziali aventi ad oggetto l’impugnativa dei licenziamenti finalizzato alla riduzione dei tempi del processo per quanto attiene a tali controversie e contraddistinto da caratteristiche di celerità e di snellezza. Altre novità toccano i contratti a tempo determinato (contratto di inserimento, di cui è disposta l’abrogazione, apprendistato, lavoro a tempo parziale e lavoro intermittente), il lavoro a progetto, l’associazione in partecipazione con apporto di lavoro e la disciplina delle partite IVA;
b) l’articolo 2 riguarda gli ammortizzatori sociali. Raccoglie un complesso di misure volte ad estendere in chiave universalistica le tutele in caso di disoccupazione. Il legislatore prevede un sistema articolato su tre pilastri: l’assicurazione sociale per l’Impiego (ASpI), a carattere universale, le tutele in costanza di rapporto di lavoro (Cigo, Cigs, fondi di solidarietà) e gli strumenti di gestione degli esuberi strutturali;
c) l’articolo 3 concerne le tutele in costanza di rapporto di lavoro. In particolare estende l’applicazione delle norme in materia di integrazione salariale anche a settori precedentemente non coperti e prevede l’introduzione di strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori (i fondi di solidarietà);
d) l’articolo 4 contiene ulteriori disposizioni sul mercato del lavoro. Ha un carattere residuale e si sofferma su alcuni aspetti non riconducibili alle fattispecie precedentemente trattate (sostegno ai processi di esodo dei lavoratori cosiddetti anziani, incentivi alle assunzioni, contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco, sostegno alla genitorialità, misure per l’inserimento e l’integrazione nel lavoro delle persone con disabilità, lavoratori stranieri, formazione permanente).