In sostanza, sia per chi studia la materia successoria, sia per chi deve applicarla professionalmente, il volume si propone di rappresentarla mediante una trattazione autorevole (frutto della cultura personale e della esperienza professionale dell’Autore, particolarmente versato sul fronte del wealth planning) supportata da un consistente fondamento teorico – scevro però da ragionamenti puramente astratti – e da un approfondito, completo e aggiornatissimo panorama della giurisprudenza che si è occupata di calare i peculiari principi di questa materia nella realtà dei singoli casi esaminati.
Il volume è il terzo titolo della collana “La Biblioteca del Wealth Management” che è una originale collana di volumi preordinata a illustrare tutti gli aspetti giuridici inerenti la gestione, la pianificazione, la trasmissione e il passaggio generazionale del patrimonio delle persone fisiche.
INDICE – Sommario
Capitolo 1 - LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE
Capitolo 2 - I PATTI SUCCESSORI
Capitolo 3 - L’EREDITÀ PRIMA DELL’ACQUISTO
Capitolo 4 - IL CHIAMATO ALL’EREDITÀ
Capitolo 5 - LA CAPACITÀ DI SUCCEDERE
Capitolo 6 - LA RAPPRESENTAZIONE
Capitolo 7 - L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ
Capitolo 8 - LA RINUNCIA ALL’EREDITÀ
Capitolo 9 - LA SEPARAZIONE DEI BENI EREDITARI
Capitolo 10 - LA PETIZIONE DI EREDITÀ
Capitolo 11 - LA SUCCESSIONE NECESSARIA
Capitolo 12 - IL PRINCIPIO D’INTANGIBILITÀ DELLA LEGITTIMA
Capitolo 13 - LA TUTELA DEI DIRITTI DEI LEGITTIMARI
Capitolo 14 - LA CIRCOLAZIONE DEI BENI DI PROVENIENZA DONATIVA
Capitolo 15 - LA SUCCESSIONE EX LEGE
Capitolo 16 - LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
Capitolo 17 - IL PRINCIPIO DI CERTEZZA DELLA VOLONTÀ TESTAMENTARIA
Capitolo 18 - IL PRINCIPIO DI PERSONALITÀ DEL TESTAMENTO
Capitolo 19 - IL PRINCIPIO DI FORMA DEL TESTAMENTO
Capitolo 20 - IL CONTENUTO DEL TESTAMENTO
Capitolo 21 - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI NEL TESTAMENTO
Capitolo 22 - INVALIDITÀ E INEFFICACIA DEL TESTAMENTO
Capitolo 23 - IL DIRITTO DI ACCRESCIMENTO
Capitolo 24 - LA REVOCA DEL TESTAMENTO
Capitolo 25 - LE SOSTITUZIONI TESTAMENTARIE
Capitolo 26 - L’ESECUTORE TESTAMENTARIO
Capitolo 27 - I LEGATI
Capitolo 28 - Il CONTENUTO DEL LEGATO. I LEGATI TIPICI E ATIPICI
Capitolo 29 - LA DIVISIONE EREDITARIA E LA DIVISIONE FATTA DAL TESTATORE
Capitolo 30 - Il PATTO DI FAMIGLIA
Capitolo 31 - PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E COMUNITARIO