L'opera esamina in modo completo ed esaustivo l'istituto della trascrizione, di fondamentale importanza per la certezza dei traffici immobiliari, con riguardo anche alle fattispecie "atipiche" diffuse nella prassi. La trattazione è aggiornata alle più recenti disposizioni legislative e giurisprudenziali in materia ed analizza in particolare: gli atti soggetti a trascrizione ed i suoi effetti, la trascrizione del contratto preliminare, delle convenzioni matrimoniali, degli acquisti mortis causa, nonchè delle domande giudiziali e delle sentenze. Il volume si sofferma, infine, sull'esecuzione della pubblicità immobiliare e la cancellazione della trascrizione
INDICE SOMMARIO
Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII
CAPITOLO IATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE
1. La trascrizione in generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.1. Natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. L’oggetto della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1. Tassatività dell’elencazione degli atti soggetti a trascrizione. 12
2.2. La vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2.2.1. La vendita generica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.2.2. La vendita alternativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2.2.3. La vendita facoltativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.2.4. La vendita di cosa futura . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.2.5. La vendita di cosa altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
2.2.6. La vendita con riserva di proprietà . . . . . . . . . . 37
2.2.7. La vendita con patto di riscatto. . . . . . . . . . . . . 39
2.3. La donazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.3.1. L’atto di opposizione alla donazione . . . . . . . . . 47
2.3.2. Rinuncia ad atto di opposizione alla donazione. . . 54
2.4. La permuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.5. Altri contratti che trasferiscono la proprietà di beni
immobili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2.6. I contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il
diritto di usufrutto, di uso e di abitazione . . . . . . . . . . . 64
2.7. I contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il
diritto di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
2.8. I contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano i
diritti del concedente e dell’enfiteuta. Gli atti e le sentenze
di affrancazione del fondo enfiteutico . . . . . . . . . . . . . . 73
2.9. I contratti che costituiscono o modificano servitù prediali . 77
2.9.1. Le servitù non trascritte. . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
2.9.2. La cessione di cubatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
2.10. Gli atti costitutivi della comunione. . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.10.1. Il regolamento di condominio . . . . . . . . . . . . . . 94
2.11. Gli atti di rinunzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
2.11.1. La rinuncia all’eredità e al legato . . . . . . . . . . . . 108
2.12. I contratti di locazione ultranovennale . . . . . . . . . . . . . 110
2.13. Gli atti e le sentenze di liberazione o cessione di pigioni o di
fitti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
2.14. Il conferimento in godimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
2.15. I contratti di anticresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
2.16. Le transazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
2.17. Le sentenze ed i provvedimenti dell’autorità giudiziaria . . 130
2.18. La divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
2.18.1. La divisione a stralcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
2.19. La cessione dei beni ai creditori . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
2.20. Gli atti di destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
2.20.1. Gli effetti della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . 160
2.20.2. Struttura dell’atto di destinazione . . . . . . . . . . . 166
2.20.3. La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
2.20.3.1. Costituzione del vincolo di destinazione
con testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
2.20.4. Atti di destinazione e trasferimento di immobili . . 180
2.21. Trust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
2.22. Operazioni delle società: trasformazione, modifica di denominazione,
trasferimento della sede, fusione e scissione,
scioglimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
2.23. Patto di famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
3. Altre trascrizioni previste dal codice civile e dalle leggi speciali . . 217
CAPITOLO IIEFFETTI DELLA TRASCRIZIONE
4. Funzione tipica della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
5. La trascrizione come onere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
6. Operatività della trascrizione: la risoluzione di conflitti fra atti intervivos. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2386.1. La continuità delle trascrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
6.2. La responsabilità del venditore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
6.3. La responsabilità del secondo acquirente . . . . . . . . . . . . 261
6.4. Il risarcimento del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
6.5. La responsabilità solidale con altri soggetti. . . . . . . . . . . 272
7. Conflitto fra atti inter vivos compiuti dal defunto e dall’erede o dallegatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
8. Conflitto tra acquirenti a titolo originario ed acquirenti a titolo
derivativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
9. Limiti soggettivi dell’efficacia della trascrizione . . . . . . . . . . . . 299
10. Eccezionale efficacia costitutiva della trascrizione . . . . . . . . . . . 302
CAPITOLO IIILA TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE
11. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
12. La trascrizione dei contratti preliminari stipulati ante novella . . . 311
13. L’oggetto del contratto preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
14. La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
15. L’obbligo di trascrivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
16. Preliminare unilaterale e patto di opzione. . . . . . . . . . . . . . . . 325
17. Il patto di prelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
18. Il patto di retrovendita ed il mandato senza rappresentanza ad
acquistare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
19. I preliminari aventi ad oggetto immobili da costruire o in corso di
costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
19.1. I preliminari aventi ad oggetto porzioni di immobili da
costruire o in corso di costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . 344
19.2. La venuta ad esistenza del fabbricato . . . . . . . . . . . . . . 351
20. Efficacia prenotativa della trascrizione del preliminare. . . . . . . . 352
20.1. Effetto prenotativo ed azioni giudiziali o esecutive. . . . . . 358
20.2. Effetto prenotativo ed iscrizione di ipoteche. . . . . . . . . . 362
20.3. Durata dell’effetto prenotativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
20.4. Corrispondenza tra preliminare e definitivo . . . . . . . . . . 375
20.5. Variazioni oggettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
20.6. Variazioni soggettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
20.7. Variazione di causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
21. Il privilegio speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
21.1. Privilegio speciale del promissario acquirente ed ipoteca
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
CAPITOLO IVLA TRASCRIZIONE DELLE
CONVENZIONI MATRIMONIALI
22. La pubblicità del regime di comunione legale dei beni . . . . . . . 411
22.1. La trascrizione degli atti di acquisto di beni immobili compiuti
da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale
dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
23. La pubblicità delle convenzioni matrimoniali . . . . . . . . . . . . . 425
24. Effetti della pubblicità. La posizione della giurisprudenza . . . . . 430
24.1. La posizione della dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
25. La costituzione del fondo patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
25.1. Modalità della trascrizione dell’atto costitutivo o modificativo
di fondo patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
26. Le convenzioni matrimoniali che escludono beni immobili dalla
comunione tra i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
26.1. Modalità della trascrizione delle convenzioni matrimoniali
che escludono beni immobili dalla comunione . . . . . . . . 491
26.2. Le convenzioni matrimoniali che includono beni immobili
nella comunione tra i coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
27. Gli atti e i provvedimenti di scioglimento della comunione . . . . 498
27.1. Il verbale di separazione personale dei coniugi . . . . . . . . 506
28. Gli atti di acquisto di beni personali a norma dell’art. 179, lett. c),
d), e) ed f), c.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51528.1. Modalità della trascrizione dell’acquisto di beni personali . 521
28.2. L’opponibilità dell’acquisto di beni personali . . . . . . . . . 526
28.3. Pubblicità degli acquisti di beni destinati all’esercizio dell’impresa
di uno dei coniugi a norma dell’art. 178 c.c. . . . 529
29. La trascrizione come forma di pubblicità delle convenzioni matrimoniali
regolate da legge straniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543
CAPITOLO VLA TRASCRIZIONE DEGLI ACQUISTI MORTIS CAUSA
30. La trascrizione degli acquisti mortis causa in generale . . . . . . . . 55131. La trascrizione dell’accettazione dell’eredità . . . . . . . . . . . . . . 554
31.1. La specialità della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
32. La trascrizione dell’acquisto dell’eredità senza accettazione . . . . 570
33. Soggetti obbligati all’effettuazione della trascrizione dell’accettazione
dell’eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
34. La trascrizione dell’acquisto del legato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
35. La trascrizione dei legati ex lege e, in particolare, del legato deldiritto di abitazione sulla casa coniugale a favore del coniuge
superstite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
36. Effetti della trascrizione degli acquisti mortis causa. La continuitàdelle trascrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 594
36.1. Conflitto fra più acquirenti mortis causa; conflitto fra eredeo legatario e aventi causa dal defunto . . . . . . . . . . . . . . 601
36.2. Conflitto fra aventi causa dal defunto ed aventi causa dall’erede
o dal legatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
36.3. Conflitto fra legatario ex art. 540 c.c. ed aventi causadall’erede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610
36.4. Conflitto fra erede vero ed avente causa a titolo oneroso
dall’erede apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615
36.5. Conflitto fra erede o legatario vero ed avente causa a titolo
gratuito dall’erede o legatario apparente . . . . . . . . . . . . 621
36.6. L’usucapione decennale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
37. La rinuncia all’eredità o al legato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
CAPITOLO VILA TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE
GIUDIZIALI E DELLE SENTENZE
38. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639
39. L’esecuzione della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650
40. Effetti della trascrizione delle domande giudiziali . . . . . . . . . . . 657
41. Le domande di risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 664
42. Le domande di esecuzione in forma specifica . . . . . . . . . . . . . 666
42.1. Rapporto tra trascrizione del preliminare e trascrizione delle
domande di esecuzione in forma specifica . . . . . . . . . . . 675
43. Le domande di accertamento della sottoscrizione . . . . . . . . . . . 680
44. Le domande di simulazione e di revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . 685
45. Le domande di nullità: la c. d. pubblicità sanante . . . . . . . . . . 688
45.1. Presupposti della pubblicità sanante . . . . . . . . . . . . . . . 691
46. Le domande di annullamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698
47. Le domande dirette ad impugnare la validità della trascrizione . . 699
48. Le domande con le quali si contesta il fondamento di un acquisto
a causa di morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 701
49. Le domande di riduzione delle donazioni e delle disposizioni
testamentarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716
50. Le domande di revocazione delle sentenze e opposizione di terzo. 720
51. Le domande di rivendicazione e di accertamento della proprietà e
di altri diritti reali di godimento su beni immobili . . . . . . . . . . 721
51.1. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726
52. La domanda di devoluzione del fondo enfiteutico . . . . . . . . . . 733
53. Le domande e le dichiarazioni di riscatto nella vendita di beni
immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 734
53.1. L’atto di riscatto nelle prelazioni legali . . . . . . . . . . . . . 736
54. Gli atti e le domande che interrompono il corso dell’usucapione di
beni immobili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748
55. La sentenza di usucapione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
55.1. Effetti della trascrizione della sentenza di usucapione. . . . 756
55.2. La vendita di immobile usucapito . . . . . . . . . . . . . . . . 762
55.3. L’accertamento negoziale dell’usucapione . . . . . . . . . . . 772
56. Altri acquisti a titolo originario e le sentenze di estinzione per
prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776
57. Durata dell’efficacia della trascrizione della domanda giudiziale . 777
CAPITOLO VIIL’ANNOTAZIONE
58. L’annotazione in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
59. Oggetto dell’annotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
59.1. L’annotazione dell’avveramento della condizione . . . . . . . 789
59.2. L’annotazione del mutuo dissenso . . . . . . . . . . . . . . . . 793
59.3. La devoluzione del fondo enfiteutico . . . . . . . . . . . . . . 800
59.4. Altre annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800
60. Forme per l’annotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804
CAPITOLO VIIIL’ESECUZIONE
DELLA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
61. I titoli per la trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809
62. Le scritture private non autenticate ma depositate presso il notaio. 812
63. Le scritture private con sottoscrizioni autenticate o accertate
giudizialmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 817
64. Le sentenze ed i titoli di formazione giudiziale . . . . . . . . . . . . 821
65. Gli atti esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 832
66. Atti da presentare al conservatore per la trascrizione . . . . . . . . 837
67. La nota di trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840
68. Il rapporto nota-titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844
69. Il contenuto della nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 848
69.1. Le generalità delle parti ed il regime patrimoniale . . . . . . 851
69.1.1. La trascrizione degli atti di acquisto di beni immobili
compiuti da uno solo dei coniugi in regime di
comunione legale dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . 861
69.2. Le persone giuridiche e gli enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 871
69.2.1. I fondi immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 873
69.3. Le indicazioni circa il titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
69.4. Gli immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879
69.5. Il termine e la condizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884
70. Il titolo per la trascrizione degli acquisti a causa di morte . . . . . 890
70.1. Il contenuto della nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894
70.2. Gli immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897
70.3. La condizione, il termine e la sostituzione fedecommissaria. 902
70.4. Ulteriori trascrizioni a causa di morte in base allo stesso
titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904
70.5. Trascrizioni a causa di morte in luogo di altri chiamati. . . 905
71. Ufficio competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906
72. Obblighi di conservazione e trascrizione del conservatore . . . . . 912
73. Omissioni o inesattezze nelle note: il rifiuto del conservatore . . . 918
73.1. L’invalidità della trascrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921
73.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927
CAPITOLO IXGLI AUTORI DELLA TRASCRIZIONE
74. L’obbligo di eseguire la trascrizione in generale . . . . . . . . . . . . 937
75. La responsabilità del notaio per tardiva trascrizione . . . . . . . . . 939
75.1. La valutazione del ritardo nella casistica . . . . . . . . . . . . 947
76. La richiesta delle parti di non trascrivere . . . . . . . . . . . . . . . . 952
77. La responsabilità di altri soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 958
78. Il controllo del conservatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
78.1. I motivi del rifiuto del conservatore . . . . . . . . . . . . . . . 964
78.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 968
78.3. Il ricorso contro il rifiuto del conservatore . . . . . . . . . . . 980
78.3.1.L’impugnazione del provvedimento presidenziale . . . . . . 984
79. La responsabilità del conservatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
80. La trascrizione con riserva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
80.1. Le ipotesi di trascrizione con riserva. . . . . . . . . . . . . . . 994
80.2. Il ricorso contro la trascrizione con riserva. . . . . . . . . . . 997
81. Altri obblighi del conservatore: l’ispezione diretta dei registri
immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004
81.1. Il rilascio di copie e certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1008
CAPITOLO XLA CANCELLAZIONE
DELLA TRASCRIZIONE
82. La cancellazione della trascrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1013
83. Ambito di applicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1014
84. Il titolo per la cancellazione della trascrizione delle domande
giudiziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1018
84.1. Il consenso delle parti interessate . . . . . . . . . . . . . . . . . 1019
84.2. Il provvedimento del giudice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1024
84.3. I provvedimenti d’urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035
84.4. La mancanza dell’ordine di cancellazione. . . . . . . . . . . . 1043
85. La cancellazione dell’indicazione della condizione o del termine . 1054
86. La cancellazione della trascrizione dei contratti preliminari . . . . 1059
Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1065
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1091