DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE
L'opera rappresenta una guida completa e aggiornata nel complesso settore dell’edilizia, che nel triennio 2020-2023 ha subito notevoli trasformazioni.
Di particolare rilievo gli interventi operati al Testo Unico dell'Edilizia da successivi decreti, la cui portata semplificatoria della materia si somma a quella già prodotta in passato dai decreti legislativi derivanti dalla Riforma Madia: a partire dal d.l. n. 76/2020 (conv., con modif., in l. n. 120/2020), poi dal d.l. n. 77/2021 (conv., con modif., in l. n. 108/2021), nonché dai d.l. n. 17/2022 (conv., con modif., in l. n. 34/2022) e d.l. n. 50/2022 (conv., con modif., in l. n. 91/2022). Con tali novelle il legislatore ha ampliato notevolmente i contenuti di specifici interventi edilizi, tra i quali si annoverano la ristrutturazione edilizia e la manutenzione straordinaria.
Nella trattazione si pone in evidenza anche la disciplina straordinaria della CILA, legata all’utilizzo di agevolazioni fiscali quali il “Superbonus”, inserito dal “Decreto Rilancio” (d.l. n. 34/2020, conv., con modif., in l. n. 77/2020), e delle successive evoluzioni a seguito della l. n. 108/2021, di conversione del Decreto semplificazioni bis (d.l. n. 77/2021), fino al blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura di cui al d.l. n. 11/2023, convertito, con modificazioni in l. n. 38/2023.
Nella suindicata logica semplificatoria s’inserisce anche la novella che ha investito il d.lgs. n. 387/2003 ad opera del Decreto PNRR 3 (d.l. n. 13/2023, conv., con modif., in l. n. 41/2023), che ha ridotto sensibilmente il termine per il rilascio dell’autorizzazione unica in materia di impianti produttivi di energie rinnovabili.
Il Volume, quindi, esamina gli aspetti più controversi ed attuali della materia edilizia, offrendo al lettore un quadro ampio e sistematico, nonché esaurienti risposte, grazie anche agli approfondimenti giurisprudenziali, sulle principali tematiche riguardanti: