Il sistema previdenziale alla luce delle ultime riforme
L'evoluzione del sistema previdenziale italiano - Il finanziamento delle gestioni previdenziali - Il percorso delle riforme emanate negli ultimi anni - Le novità e le prospettive in materia di pensione - Le varie tipologie di prestazioni previdenziali -
Gli enti previdenziali pubblici e quelli privatizzanti - I fondi speciali e le gestioni separate - La posizione assicurativa, la contribuzione figurativa, la prosecuzione volontaria, il riscatto e la ricongiunzione - La totalizzazione - Il regime di cumulo -
I trattamenti previdenziali erogati dall'INAIL - La previdenza complementare - Il contenzioso previdenziale
Prefazione di Giuliano Cazzola
Il manuale ha l'obiettivo di offrire un apporto semplice e ragionato del sistema previdenziale italiano sulle pensioni: una descrizione puntuale e agevolmente comprensibile delle normative vigenti, che consente al lettore di accostarsi ad una disciplina estremamente complessa, ampiamente stratifica-ta e frutto di scelte di politica economica e sociale.
La struttura dell'opera è caratterizzata da un percorso ricostruttivo e schematico della materia, ba-sato sulle riforme legislative degli ultimi anni che più significativamente hanno inciso sugli assetti del sistema pensionistico, dalla L. n. 335/1995 ("Riforma Dini") alla L. n. 243/2004 ("Riforma Maro-ni"), fino alla più recente L. n. 247/2007 (c.d. "collegato welfare alla Finanza 2008").
Dal punto di vista dei contenuti, dopo il necessario excursus sulle radici del nostro sistema pensio-nistico, si passa all'analisi delle varie tipologie di intervento, toccando poi i diversi enti previdenziali, per giungere infine alla previdenza complementare, passando per il contenzioso previdenziale.
La trattazione - che tiene conto del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, recentemente convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 - pur senza rinunciare a esaminare nel dettaglio ciascun aspetto dell'attuale sistema previdenziale, mira a fornire risposte adeguate alle diverse domande ed esigenze del letto-re, privilegiando la praticità operativa, grazie anche alla sintesi espositiva e alla chiarezza del lin-guaggio utilizzato.
Impreziosisce l'opera la Prefazione a cura dell'On. Prof. GIULIANO CAZZOLA, Vice Presidente del-la Commissione Lavoro alla Camera dei deputati, esperto economista, docente presso l'Università di Bologna e advisor del Centro Studi "Marco Biagi".