Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le nuove procedure per la tutela del consumatore

Editore
La Tribuna
Autori
Massimiliano Di Pirro
Categoria
Diritto
Collana
Tribuna Memo
Pagine
260
Pubblicato
Agosto 2014
Codice ISBN
9788866895763
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

In Italia nell ultimo decennio si è progressivamente affermata la tutela consumeristica: è così diminuito il gap che in passato anche sul punto si registrava fra il nostro Paese e le nazioni dell Occidente più evoluto. In tale quadro, si palesano di assoluta centralità le disposizioni che apprestano plurimi strumenti di tutela particolarmente idonei a preservare, in particolare, il cittadino consumatore, che, per reddito, età, istruzione, è oggettivamente più debole e più esposto a pratiche scorrette. 
Di notevole impatto è, dunque, il D.L.vo 21 febbraio 2014, n. 21 il quale ha profondamente innovato il codice del consumo, in particolare relativamente ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali commerciali. 
Le principali novità ineriscono agli obblighi di informativa precontrattuale; di forma scritta e di linguaggio chiaramente comprensibile; di ripensamento; di restituzione del prodotto; ancora, rilevanti sono per gli acquisti on-line l eliminazione dei format precompilati per i servizi aggiunti. 
Tali nuove disposizioni consolidano l ordinamento giuridico anche rispetto a tentazioni, sempre ricorrenti, del potere economico di invadere e distorcere a proprio favore le dinamiche contrattuali in relazioni a fattispecie nelle quali è oggi arduo ravvedere ogni logica davvero consensuale, perfezionandosi tali negozi per mera adesione, senza nessuna possibilità per il privato di modificare l ordito contrattuale proposto. 
Ma il cittadino può difendersi dalle possibili trappole del mercato solo se conosce i propri diritti, i propri doveri e le norme che disciplinano la produzione e la commercializzazione dei prodotti che acquista e le garanzie da queste apprestategli. 
Proprio in tale ottica questo volume si propone, allora, di far conoscere al lettore le importanti novità legislative e di consentirgli di cogliere tutte le loro potenzialità sia in sede stragiudiziale come in sede giudiziale. Inoltre esso, in linea con l originale impostazione della Collana Memo, è arricchito dal puntuale richiamo della normativa di riferimento, dall indicazione sintetica degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più attuali e da alcune formule concernenti gli atti giudiziali di maggiore rilevanza sul piano casistico. AI lettore viene così offerto uno strumento agile e di pronta consultazione, in grado di fornire un indispensabile ausilio per lo svolgimento delle professioni giuridiche.