Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Nuove SPA - Volume I°. Profili Comparatistici. La Costituzione

Editore
Zanichelli
Autori
Cagnasso Oreste - Panzani Luciano
Categoria
Diritto
Collana
AZeta
Pagine
1090
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788808105417
Prezzo di listino
158,00
a Voi riservato
€ 150,10
Promozione

Descrizione

INDICE

Capitolo 1

LA GENESI E I CONTENUTI QUALIFICANTI DELLA RIFORMA

di LUIGI ROVELLI

1 1. I precedenti storici

6 2. Il contesto culturale sulla riforma delle quotate

11 2.1 La competizione fra gli ordinamenti giuridici. La giurisprudenza comunitaria

21 2.2 Un diritto per l'impresa: un percorso non univoco

32 3. La riforma delle quotate e la tutela della minoranza

38 3.1 Gli strumenti di tutela delle minoranze: la minoranza di blocco. I nuovi

poteri del collegio sindacale e il sindaco di minoranza

44 3.2 L'azione sociale di responsabilitaÁ esercitabile dalla minoranza

51 4. Dalla Draghi alla Mirone. La rilevanza della nozione di societaÁ aperta

58 5. La traduzione minimalistica nella legge delegata

58 5.1 Il criterio di identificazione delle societaÁ `aperte'

62 5.2 La depotenziata rilevanza della differenziazione. Permane la disincentivazione

alla quotazione

66 6. La societa della riforma tra contratto e istituzione

66 6.1 L'ampliamento degli spazi di autonomia. La societa tra «contratto» e

«istituzione»

68 6.2 Contratto e organizzazione nel fenomeno societario. Le ragioni della

tipicita

71 6.3 La relazione fra accentuazione della rigiditaÁ del tipo e la natura degli

interessi in gioco

76 6.4 La protezione del socio-investitore come «terzo» nella disciplina delle

quotate

84 7. I nuovi spazi di autonomia e i nuovi elementi di rigidita nella nuova s.p.a.

84 7.1 I due piani dei rapporti fra soci e della funzionalita dell'organizzazione per

l'esercizio dell'impresa

86 7.2 La convivenza di neocontrattualismo e neoistituzionalismo

88 7.3 La logica neoistituzionalista nella compressione del ruolo dell'assemblea

90 7.4 La compressione dei diritti «soggettivi» del socio (problemi di neutralizzazione

causale?)

93 7.5 La razionalizzazione in senso neoistituzionalistico dei poteri gestori

106 8. Lo spazio per i modelli alternativi di governance

106 8.1 Il sistema dualistico

112 8.2 Il sistema monistico

117 9. Le scelte di potenziamento dell'efficacia dell'ente o di riduzione degli spazi di

tutela dei diritti

119 9.1 L'impugnazione delle delibere assembleari. Nuova disciplina

122 9.2 Critica

132 10. La crescita dell'autonomia e il ruolo delle clausole generali del diritto dei

contratti

133 10.1 Il c.d. abuso della maggioranza assembleare o la valenza della clausola di

correttezza e buona fede. Casistica

150 10.2 Il silenzio del legislatore della riforma

155 10.3 Incompletezza del contratto di societa e il ruolo della clausola generale

158 10.4 La ricerca di soluzioni di bilanciamento dei poteri. I nuovi spazi del

recesso. Residualita della regola di correttezza

162 10.5 Emersione della regola di correttezza nella disciplina dei gruppi

178 10.6 Norme procedimentali che sostituiscono (ma celano) la regola sostanziale

189 10.7 La motivazione di delibere societarie

Capitolo 2

UNO SGUARDO ALL'EVOLUZIONE LEGISLATIVA

SUCCESSIVA ALLA RIFORMA:

UN PERCORSO LINEARE O DISCONTINUO?

di ORESTE CAGNASSO

193 1. Le linee generali dell'evoluzione

196 2. I settori

196 2.1 I conferimenti in natura

197 2.2 L'acquisto di azioni proprie

197 2.3 Il divieto di assistenza finanziaria

199 2.4 Le societa quotate

200 2.5 I bilanci

202 2.6 Le operazioni con parti correlate

203 2.7 La revisione legale dei conti

206 2.8 Le societa in mano pubblica

208 2.9 I gruppi

208 2.10 Le operazioni straordinarie

209 3. Una veloce parabola: il sindaco unico

210 4. S.p.a. non quotate, quotate, s.r.l.

Capitolo 3

LA S.P.A. NEL QUADRO DEI FENOMENI ASSOCIATIVI

E I LIMITI LEGALI ALLA SUA UTILIZZAZIONE

di GIORGIO MARASA

215 1. Premessa

217 2. Limiti all'uso della s.p.a. nel codice civile del 1942

219 3. (Segue): evoluzione della disciplina del codice civile

223 4. I limiti all'uso della s.p.a. nel quadro normativo attuale

Capitolo 4

TRUST E S.P.A. TRA FINZIONI E REALTA

di ALBERTO GALLARATI

237 1. Premessa

239 2. Le finzioni in common law

252 3. La realta

253 SEZ. I IL PASSAGGIO INTERGENERAZIONALE DELLA S.P.A.

258 1. La domanda dell'imprenditore

258 2. L'offerta del mercato delle regole: patto di famiglia e patti di impresa

263 3. Il trust come veicolo per il passaggio intergenerazionale della s.p.a.

264 3.1 Controllo, segregazione e regole di organizzazione

266 3.2 Strumenti civilistici successori

269 3.3 Meccanismi di protezione dei beneficiari

276 3.4 Generation skipping, stabilita degli assetti e fondo in trust

277 4. La collocazione del trust nel gruppo

277 4.1 Le partecipazioni della holding in trust e la riallocazione in trust delle

partecipazioni delle controllate

279 4.2 Trasformazione eterogenea da societa di capitali in trust

291 5. Il problema dell'attivita di direzione e coordinamento del trustee

291 5.1 La fattispecie

294 5.2 «Societa o enti», trust e trustee. L'applicabilita dell'art. 2497 c.c.

300 5.3 La disciplina della holding persona fisica e del trustee ove esclusi dall'art.

2497 c.c.

307 5.4 Conclusioni su trust, trustee e attivitaÁ di direzione e coordinamento

308 SEZ. II GLI ACCORDI DI VOTO

308 1. I voting trust

310 2. Voting trust e dogmi civilistici

316 3. Lo statuto legale dei patti parasociali e i voting trust

319 SEZ. III IL TRUST NELL'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

319 1. Il trustee degli obbligazionisti

323 2. Il trust, le emissioni di obbligazioni e la s.p.a.

Capitolo 5

LA S.P.A. NEL QUADRO EUROPEO

di LUCA ENRIQUES e MATTEO GARGANTINI

327 1. Le s.p.a. nei Trattati europei

329 2. I principi del TFUE in materia di liberta di stabilimento (e di libera

prestazione dei servizi)

335 3. L'estensione del diritto di stabilimento (e di libera prestazione dei servizi) alle

societa

339 4. La giurisprudenza in materia di diritto di stabilimento: le restrizioni stabilite

dall'ordinamento di destinazione

342 5. (Segue): le restrizioni stabilite dall'ordinamento di partenza

347 6. Concorrenza tra ordinamenti e armonizzazione del diritto societario europeo

352 7. Armonizzazione negativa e armonizzazione positiva del diritto societario

europeo

358 8. Il diritto europeo delle societa per azioni: profili sistematici e rilevanza

quantitativa

363 9. Il funzionamento delle regole in materia di pubblicita legale e l'esistenza della

societa per azioni

367 10. Le informazioni soggette a pubblicita legale nell'interesse dei (potenziali)

soci

368 11. Le informazioni soggette a pubblicita in connessione all'apertura di una sede

secondaria all'estero

369 12. L'imputazione degli atti di gestione

372 13. La disciplina del capitale sociale: i conferimenti e l'aumento di capitale

379 14. (Segue): le distribuzioni

381 15. La consistenza patrimoniale della societa per azioni (e del gruppo di appartenenza)

e la revisione contabile

390 16. L'assemblea delle s.p.a. quotate

393 17. Le riorganizzazioni societarie

399 18. Le offerte pubbliche di acquisto

405 19. Gli obblighi informativi delle s.p.a. aperte

Capitolo 6

LA S.P.A. NELL'ESPERIENZA TEDESCA:

I TRATTI ESSENZIALI DELLA AKTIENGESELLSCHAFT

di PETER KINDLER

416 1. Cenni storici e fonti di cognizione

418 2. Introduzione al diritto vigente

418 2.1 Il ruolo della Aktiengesellschaft nella realta economica tedesca

419 2.2 La struttura e gli organi della Aktiengesellschaft

420 3. La formazione della Aktiengesellschaft

420 3.1 L'iter formativo della Aktiengesellschaft

425 3.2 Acquisto della societa da soci (fondatori e non)

426 3.3 La societa nella fase fino alla sua iscrizione (societa in formazione;

Vorgesellschaft)

426 4. La posizione dell'azionista

426 4.1 Introduzione

427 4.2 I diritti del singolo azionista

428 4.3 Gli obblighi dell'azionista

428 4.4 Principio di uguaglianza

428 4.5 La circolazione delle azioni

429 5. Il consiglio di gestione (Vorstand)

429 5.1 Introduzione

430 5.2 Rappresentanza della societa

431 5.3 Nomina dei componenti del consiglio di gestione

431 5.4 Il presidente del consiglio di gestione (Vorstandsvorsitzender)

431 5.5 Revoca di un membro del consiglio di gestione

432 5.6 Il contratto di servizio (Anstellungsvertrag) del membro del consiglio di

gestione

432 5.7 Diritti e obblighi del membro del consiglio di gestione

432 5.8 La responsabilita dei membri del consiglio di gestione nei confronti della

societa

438 6. Il consiglio di sorveglianza e la partecipazione dei lavoratori alla gestione

della societa (Mitbestimmung)

438 6.1 Cenni introduttivi

439 6.2 Il controllo interno: l'Aufsichtsrat come organo di controllo principale

447 6.3 Il controllo interno: la funzione complementare dei vari comitati all'interno

dell'Aufsichtsrat

448 6.4 Il controllo esterno: revisori dei conti e BaFin

450 6.5 Il rapporto tra controllo e responsabilita

450 6.6 Una particolarita dell'organizzazione interna della s.p.a. tedesca. La

partecipazione dei lavoratori all'esercizio del potere decisionale nell'impresa

(Mitbestimmung)

Capitolo 7

LA S.P.A. NEL DIRITTO INGLESE

di GREG WOLTON

459 1. Companies Act 2006

464 2. Salient provisions of the Act

Capitolo 8

LA SOCIETA PER AZIONI IN FRANCIA

di PAOLA BALZARINI

469 1. Premessa

471 2. Costituzione della societa

475 3. Conferimenti

476 4. Partecipazioni sociali

480 4.1 Tutela degli azionisti di minoranza nelle societa quotate

482 5. Assemblea dei soci

486 6. Amministrazione della societa

490 6.1 Amministrazione delle societa quotate

493 7. Commissaires aux comptes

495 8. Modificazioni dello statuto

498 9. Scioglimento e liquidazione della societa

499 10. Societe par actions simplifiee

Capitolo 9

LA SOCIEDAD ANONIMA EN EL DERECHO ESPANOL

di GAUDENCIO ESTEBAN VELASCO e JAVIER JUSTE MENCA

503 1. Normativa aplicable. La opcion de la refundicion de los diversos tipos de

sociedades de capital

508 2. Funcio n. Concepto y caracteres

511 3. Constitucio n. Sociedad unipersonal

515 4. Obligaciones y derechos del socio

518 5. Regimen de las acciones

521 6. Junta general de accionistas

526 7. Administracion de la sociedad

533 8. Modificacion de estatutos. Referencia a las modificaciones estructurales de

sociedades ano nimas

535 9. Disolucion y liquidacion

536 10. La sociedad anonima cotizada

Capitolo 10

S.P.A. NELL'ESPERIENZA AMERICANA:

UNITED STATES COMPANY LAW

di CHARLES G. CASE II

541 1. Purposes of U.S. Company law

542 2. Sources of U.S. Company law

544 3. Types of legal entities

548 4. Organization of a business entity

563 5. Governance of fictitious entities

574 6. Federal regulation of publicly traded companies

578 7. Federal taxes

579 8. State regulation

582 9. Dissolution and bankruptcy

Capitolo 11

IL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE

di ANGELO BERTOLOTTI

587 1. Uno sguardo d'insieme

590 2. La costituzione per pubblica sottoscrizione

599 3. Le condizioni per la costituzione: l'art. 2329, n. 1 e n. 2

605 3.1 (Segue): l'art. 2329, n. 3 e le autorizzazioni alla costituzione

610 4. L'atto costitutivo: l'art. 2328

610 4.1 (Segue): atto costitutivo e statuto, il rapporto tra i due atti ed i criteri per la

loro interpretazione

616 4.2 (Segue): i requisiti di forma, anche in relazione al preliminare

620 4.3 (Segue): il contenuto

638 4.4 Ancora sul contenuto: gli elementi essenziali e non

642 5. Deposito ed iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese: l'art.

2330

649 6. Effetti dell'iscrizione e acquisto della personalitaÁ giuridica

652 7. La societa per azioni non iscritta

655 7.1 (Segue): la responsabilita per le operazioni compiute prima dell'iscrizione

664 7.2 (Segue): l'emissione e la vendita di azioni prima dell'iscrizione

669 7.3 (Segue): la perdita di efficacia dell'atto costitutivo

671 8. La nullita della societa per azioni

685 8.1 La nullita di specifiche clausole dell'atto costitutivo o dello statuto.

L'invalidita della singola partecipazione sociale. La simulazione

Capitolo 12

LA NOZIONE DI CAPITALE SOCIALE E I CONFERIMENTI

di GIUSEPPINA L. NIGRO

693 1. La nozione e le funzioni del capitale sociale

699 2. I conferimenti in danaro

705 3. (Segue): l'inadempimento dell'obbligo di conferire in danaro

717 4. I conferimenti in natura

723 5. (Segue): la stima dei conferimenti in natura

729 6. (Segue): il controllo e la eventuale revisione della stima

737 7. (Segue): i metodi alternativi di valutazione dei conferimenti in natura

746 8. Gli acquisti potenzialmente pericolosi

759 9. L'imputazione dei conferimenti al capitale sociale ed il superamento del

criterio di proporzionalita tra conferimento e attribuzione delle azioni (cenni)

760 10. Le prestazioni accessorie

Capitolo 13

I PATTI PARASOCIALI

di ALFONSO BADINI CONFALONIERI

773 1. Premessa e sintesi della trattazione

774 2. Nozione e caratteri comuni dei patti parasociali

780 2.1 (Segue): la distinzione fra sociale e parasociale

784 2.2 Conseguenti profili generali di disciplina ed effetti dei patti parasociali

791 2.3 (Segue): conseguenze del collegamento col contratto sociale

793 2.4 (Segue): atipicita e meritevolezza

795 2.5 (Segue): profili di diritto internazionale privato e comunitario

799 3. Lineamenti generali e finalita della disciplina della durata e della pubblicita

806 4. La fattispecie e le categorie dei patti regolati

806 4.1 Categorie comuni

808 4.2 I patti rilevanti solo per le societa quotate; l'esenzione delle joint ventures

813 4.3 Il connotato funzionale della stabilizzazione del governo; i patti fra soci di

minoranza

818 4.4 L'ipotizzata estensione degli obblighi pubblicitari a tutti i patti nelle

societa aperte

823 4.5 L'ambito soggettivo di applicazione della disciplina: societaÁ quotate, s.p.a.

di diritto comune e loro controllanti

826 5. La disciplina della durata e del recesso

835 6. La disciplina della pubblicita

839 6.1 La pubblicita nelle s.p.a. diffuse

847 6.2 La pubblicita nelle s.p.a. quotate

853 7. I limiti di validita ed efficacia dei patti parasociali

863 7.1 Le clausolerafforzative dell'adempimento; i sindacati di voto ad efficacia reale

870 7.2 I sindacati di gestione

877 7.3 Alcuni impegni di voto sugli amministratori, sul bilancio e su temi per cui e

previsto il recesso; ancora sul conflitto d'interessi

885 7.4 I sindacati di blocco e i patti di co-vendita; le operazioni di finanziamento

893 7.5 Accordi relativi al voto di lista nelle quotate

Capitolo 14

SOCIETA PER AZIONI, PERSONALITA GIURIDICA

E RESPONSABILITA DEI SOCI

di MATTEO RESCIGNO

895 1. La personalita giuridica: conferme normative e antichi problemi

903 2. Personalita giuridica e suo superamento nelle regole organizzative e patrimoniali

del diritto societario: la responsabilita dei soci per le obbligazioni sociali

916 3. La societa per azioni persona giuridica come centro esclusivo dell'imputazione

dei diritti e degli obblighi derivanti dallo svolgimento dell'attivita

sociale: le possibili ipotesi di disapplicazione del principio

Capitolo 15

L'UNICO AZIONISTA

di MATTEO RESCIGNO

927 1. Unico socio e limitazione della responsabilita . L'evoluzione della disciplina

930 2. La disciplina dell'unicoazionista:cenni introduttivi. La nozione di unico azionista

936 3. La disciplina dei conferimenti del socio unico

937 4. Le regole di pubblicita delle vicende relative all'unico socio

940 5. I contratti e le operazioni fra societa e unico socio

943 6. I presupposti della responsabilita illimitata dell'unico socio per le obbligazioni

sociali. A) La violazione degli obblighi relativi ai conferimenti e alle

regole di pubblicita

951 7. (Segue): B) L'insolvenza, le obbligazioni sociali e la natura della responsabilita

 del socio unico. Profili applicativi

Capitolo 16

IL CONTROLLO NOTARILE

DELL'ATTO COSTITUTIVO E DELLO STATUTO

di PAOLO REVIGLIONO

957 1. Introduzione

961 2. L'ambito ed il contenuto del controllo notarile: considerazioni generali

971 3. Il controllo dell'atto costitutivo

977 4. Il procedimento di deposito e iscrizione dell'atto costitutivo

982 5. Il controllo del registro delle imprese

987 Bibliografia

1023 Indice analitico