Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Nuove SPA - Volume II°. Azioni, Strumenti Finanziari Partecipativi, Obbligazioni

Editore
Zanichelli
Autori
Cagnasso Oreste - Panzani Luciano
Categoria
Diritto
Collana
AZeta
Pagine
390
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788808305657
Prezzo di listino
60,00
a Voi riservato
€ 57,00
Promozione

Descrizione

INDICE

Capitolo 1

LE AZIONI: PROFILI GENERALI E CIRCOLAZIONE

di FRANCESCO SAVERIO COSTANTINO

1 1. Premessa. Cenni sul nuovo diritto azionario nell'evoluzione storica della

società per azioni

7 2. Azioni e capitale sociale

15 3. I caratteri essenziali delle partecipazioni azionarie

22 4. I diritti rappresentati dalle partecipazioni azionarie

24 5. (Segue): il diritto agli utili e alla quota di liquidazione

26 6. (Segue): il diritto di voto

29 7. Azioni e autonomia statutaria

37 8. (Segue): le azioni correlate

40 9. (Segue): le azioni riscattabili

42 10. (Segue): le azioni di godimento

43 11. (Segue): le azioni di risparmio e l'autonomia statutaria nelle societa quotate

45 12. Azioni speciali e organizzazione di categoria: rinvio

46 13. Le azioni con prestazioni accessorie

50 14. Le azioni a favore dei prestatori di lavoro

54 15. Le azioni come titoli: i titoli azionari

58 16. La circolazione delle azioni e la legittimazione all'esercizio dei diritti sociali

69 17. (Segue): il trasferimento di azioni non integralmente liberate

72 18. (Segue): il trasferimento di azioni come trasferimento di azienda: le garanzie

nella compravendita di azioni e il divieto di concorrenza

77 19. (Segue): il trasferimento di partecipazioni rilevanti e gli obblighi dell'acquirente:

rinvio

78 20. Liberta e limiti nella circolazione delle azioni

Capitolo 2

LE OPERAZIONI SULLE PROPRIE AZIONI

di ORESTE CAGNASSO

97 1. L'evoluzione storica

102 2. Il dato normativo

105 3. Criteri interpretativi

107 4. I presupposti dell'acquisto di azioni proprie

113 5. Le sanzioni derivanti dall'acquisto di azioni proprie in assenza delle condizioni

di legge

114 6. I casi speciali di acquisto

116 7. La disciplina delle azioni proprie

120 8. Il trading di azioni proprie

122 9. L'esercizio del diritto di opzione

125 10. La sottoscrizione di azioni proprie

126 11. Le altre operazioni sulle azioni proprie

132 12. Acquisto di azioni o quote da parte di societaÁ controllate

Capitolo 3

LE AZIONI: I VINCOLI

di GABRIELLA MUSCOLO

135 1. Introduzione: i diversi vincoli alle azioni

139 2. La costituzione dei vincoli sulle azioni

143 3. L'esercizio dei diritti incorporati dalle azioni vincolate

162 4. Conclusioni

Capitolo 4

GLI STRUMENTI FINANZIARI

di GABRIELLA MUSCOLO

163 1. Introduzione

166 2. Il sistema di norme sugli strumenti finanziari

168 3. La natura degli strumenti finanziari e del rapporto sottostante. La distinzione

dalle azioni e dalle obbligazioni

173 4. I diritti dei portatori di strumenti finanziari

187 5. L'esercizio dei diritti e l'organizzazione dei portatori di strumenti finanziari

190 6. L'emissione, la circolazione e la conversione degli strumenti finanziari

199 7. Gli strumenti finanziari e la contabilita

200 8. Conclusioni

Capitolo 5

LE OBBLIGAZIONI

di MARCELLA SARALE e ROSSELLA RIVARO

203 1. Considerazioni introduttive

212 2. La natura giuridica e i tipi di obbligazioni

232 3. I limiti all'emissione

266 4. L'organo competente a deliberare l'emissione

277 5. Pubblicita , contenuto e invalidita della delibera di emissione

285 6. Il contenuto dei titoli obbligazionari

290 7. Il collocamento dei titoli obbligazionari

296 8. Le obbligazioni convertibili

319 9. L'organizzazione degli obbligazionisti

321 10. L'assemblea degli obbligazionisti

335 11. Il rappresentante comune degli obbligazionisti

347 Bibliografia

369 Indice analitico