Questa nuova edizione delle Leggi Complementari al Codice Penale annotate con la giurisprudenza, mantiene inalterata la collaudata struttura e organizzazione del dato normativo: la scelta di caratteri, impaginazione e stili così leggibili esalta il lavoro che, pur fedele ai tradizionali canoni di completezza e aggiornamento del corredo giurisprudenziale, ha inteso inserire questo prodotto editoriale nel novero dei più moderni strumenti a disposizione di quanti (studenti universitari, praticanti, operatori del diritto) vorranno avvantaggiarsi di una revisione dell’opera, condotta sulla base di una preliminare selezione della giurisprudenza di merito e di legittimità che ha privilegiato la segnalazione degli arresti più recenti, pur dando conto degli agganci alle pronunce più risalenti e della persistenza di contrasti, tutti debitamente evidenziati.L’insieme del materiale così selezionato è stato poi sapientemente organizzato in calce ai singoli articoli, attraverso la creazione di appositi paragrafi distinti per argomento e nei quali i principi fondamentali, espressi dalle singole massime, sono debitamente evidenziati dall’uso del grassetto; a facilitare la lettura il tutto è preceduto da sommari che indicano agevolmente i possibili percorsi di lettura.La rapidità di consultazione di un testo reso snello dalla eliminazione di superflue ripetizioni e gradevole alla vista dall’impiego di raffinate ed innovative tecniche tipografiche costituisce il valore aggiunto di quest’Opera, trasformata in indispensabile ausilio a fronte dell’alluvionale produzione giurisprudenziale della Suprema Corte di Cassazione e della Magistratura di merito, quest’ultima costretta a misurarsi con un corpus normativo in continua evoluzione.Il lavoro è organizzato in circa 80 voci, ognuna delle quali attinente ad una determinata materia nel cui ambito vengono riportate le norme penali (precetti e sanzioni) applicabili e le massime delle sentenze che a queste si riferiscono.Tra i più recenti provvedimenti normativi di cui si è dato conto nell’Opera, si segnalano: D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 70 di modifica al d.lgs. 259/2003, codice delle comunicazioni elettroniche; il D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 69 di modifica al d.lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche; il D.L. 12 maggio 2012, n. 57 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese; il D.Lgs. 18 aprile 2012, n. 61 in materia di ordinamento di Roma Capitale; il D.Lgs. 16 aprile 2012, n. 45 concernente l’avvio, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica; il D.Lgs. 2 marzo 2012, n. 24 relativa al lavoro tramite agenzia interinale; il D.L. 2 marzo 2012, n. 16, conv. in L. 26 aprile 2012, n. 44 in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento; la L. 15 febbraio 2012, n. 12 in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica; il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, conv. in L. 4 aprile 2012, n. 35 in materia di semplificazione e di sviluppo.Punto di forza del lavoro è costituito dall’indice analitico-alfabetico che integrato ed arricchito da voci estratte dal dato giurisprudenziale fa del testo uno strumento insostituibile per quanti abbiano la necessità di reperire le norme, nella dinamica applicazione giurisprudenziale, con immediatezza e completezza.
Il volume si completa, infine, con i tradizionali indici sistematico e cronologico per un agevole riscontro della normativa riportata.