Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Lezioni e Sentenze di Diritto Penale Parte Speciale 2012

Editore
DIKE Giuridica Editrice
Autori
F. Caringella - M. De Palma
Categoria
Diritto
Collana
Lezioni e Temi
Pagine
618
Pubblicato
Gennaio 2012
Codice ISBN
9788858200889
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

Con schemi di svolgimento di temi

Il presente volume vuole dotare i naviganti che si preparano per le prove scritte dei concorsi ed esami per giuristi e che hanno bisogno di un costante aggiornamento a fini professionali, di una bussola maneggevole per orientarsi in un mare giurisprudenziale in tempesta perenne.
Le sentenze, tuttavia, non sono, come troppo spesso capita, protagoniste solitarie e casuali, ma sono incasellate nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento.
Questa edizione è arricchita, al termine di ogni lezione, da schemi di svolgimento, per fornire al lettore un’idea di un possibile percorso da seguire nell’ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale.
I contenuti sono stati profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità giurisprudenziali intervenute nell’ultimo anno.
Tra le novità legislative del 2011 si segnalano il codice antimafia, la nuova figura delittuosa del c.d. caporalato e novità in tema di reati tributari, tutela dell’ambiente eimmigrazione clandestina.
Tra le più rilevanti pronunce del 2011, esaminate nel testo, vanno segnalate, tra le altre, quelle delle Sezioni Unite della Cassazione sull’appropriazione indebita e omesso versamento di somme da parte del datore di lavoro per conto del lavoratore, sul rapporto di specialità tra le fattispecie di frode fiscale e la truffa aggravata ai danni dello Stato, sul rapporto tra il reato di cui all’art. 316-ter c.p. e l’ipotesi di truffa aggravata di cui all’art. 640-bis c.p., sulla commissione di più fatti di bancarotta e, infine, sulla permanenza nel sistema informatico o telematico rispetto al reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, nonché le decisioni delle sezioni semplici, particolarmente significative, come quelle in tema di diritto intertemporale con riferimento al reato riformulato di cui art. 14, comma 5-ter D.Lgs. 286/1998 (sentenza 23.9.2011 n. 36446) e sulla portata del reato del reato di falsità ideologica commessa dal privato ex art. 483 c.p. (sentenza 3.11.2011, n. 39610). Si segnala anche la recente rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa ai rapporti tra l’illecito amministrativo di cui all’art. 1, co. 7, d.l. 35/2005, modificato dalla legge n. 99/2009, con i reati di ricettazione (art. 648 c.p.) e di incauto acquisto (art. 712 c.p.), avvenuta conord. 12.10.2011, n. 36766.